Insegnamento "Psicologia musicale (biennio)"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2024/2025
- Nome inglese
- Music psicology I
- Codice
- CODD/04
- Area FIT
- Ore
- 36
- Frequenza minima
- 80%
- Frequenza minima (debito)
- 80%
- Obiettivi
-
Obiettivi formativi
- Acquisire informazioni rispetto alle componenti neurofisiologiche, cognitive ed emozionali che caratterizzano il complesso rapporto tra l’uomo e la musica. Il corso punta a trasmettere conoscenze provenienti dalla psicologia generale applicata all’esperienza musicale e contributi più specifici della psicologia musicale.
- Saper utilizzare le informazioni acquisite per osservare e rielaborare l’esperienza musicale propria e altrui sia nei contesti performativi sia didattici, individuali e di gruppo.
- Maturare capacità di autoriflessione e consapevolezza di sé sulla base dei costrutti teorici presentati.
Programma
- La percezione musicale: Langer, Imberty, i principi della Gestalt
- Neuropsicologia del cervello; le tecniche di neuroimaging; i modelli modulari per la cognizione musicale
- I sistemi di memoria e la memoria musicale
- I sistemi di "input": la visione e la trasduzione degli impulsi sonori
- L'apprendimento motorio; strategie per rendere efficace lo studio di uno strumento musicale
- Stress ed emozioni
- Il Flow
- Processi cognitivi nell'improvvisazione e nella composizione
- La sincronizzazione ritmica del cervello, l'entrainment, Action Simulation for Auditory Prediction (ASAP); i neuroni specchio e il concetto di Embodied Cognition. - L’osservazione del comportamento musicale individuale e di gruppo. - Il contributo della psicologia sociale per l’osservazione dei gruppi musicali: conflitti, identità sociale, leadership, status e performance, empowerment, ruoli.
Bibliografia di riferimento
D. Schön, L. Akiva-Kabiri, T. Vecchi (2018). Psicologia della musica. Carocci.
L. Camaioni – P. Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 (cap. 4 da pag 89 a 119)
E. Flaugnacco, L. Lopez, C. Terribili, La musica fa bene. Psicologia contemporanea (settembre-ottobre 2013), 76-80.
I. Deliege, (2004) La percezione della musica, in J. J. Nattiez (a cura di) Enciclopedia della Musica, Vol. 2, Einaudi, pp. 305-334.
M. Imberty (2004) L’organizzazione percettiva del tempo musicale, in R. Deriu (a cura di) Capire la forma. Idee per una didattica del discorso musicale, EDT.
C. AGRILLO. (2020). Suonare in pubblico. L’esperienza concertistica e i processi neurocognitivi. Carocci.
A.D. Patel, J.R. Iversen. (2014). The evolutionary neuroscience of musical beat perception: the action simulation for auditory prediction (ASAP) hypothesis, Frontiers in Systems Neuroscience, 14, 362-66.
o in alternativa:
Il cervello ritmico. (2017). Effetti della previsione temporale su attenzione, percezione e linguaggio. Morlacchi Editore. Cap.: 1, 2, 3.1, 3.2, 3.4, 4.1, 4.4.
- Modalità d'esame
-
Prova scritta e valutazione dell’elaborato “diario di bordo” illustrato in un breve colloquio orale.
La prova scritta prevederà domande riferite ai temi trattati durante il corso e contenuti nella bibliografia di riferimento. Essa contribuirà all’70% della valutazione complessiva (max 21 punti su 30).
Ogni candidato dovrà produrre l’elaborato “diario di bordo” che consiste nell’auto-analisi del proprio vissuto musicale (strumentale, pedagogico, ecc.) sulla base dei costrutti teorici oggetto del corso. I contenuti del diario saranno letti esclusivamente dal docente e la riservatezza sarà garantita dal rispetto della deontologia professionale. Il diario di bordo è l’occasione di sperimentare e valutare in prima persona l’assimilazione dei concetti trattati durante il corso. Esso contribuirà al 30% della valutazione complessiva (max 9 punti su 30). Non sarà valutata la quantità di temi personali trattati né il dettaglio nell’illustrare aspetti intimi (ognuno potrà decidere liberamente quanto esporre di sé): sarà valutata la competenza maturata nell’analisi della propria esperienza attraverso i concetti della psicologia della musica trattati durante il corso.
- Iterabile
- No
- Idoneità
- No
- Livello
- Biennio
- Collettivo/individuale
- Collettiva
- Debiti
- No
- Mutuabile
- No
- Accumulo ore
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
- 18/11/2024
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 0 Crediti |
Tipologia B | 6 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 6 Crediti |
Tipologia F | 0 Crediti |