Corso DIDATTICA DELLA MUSICA ind. tecnologico (biennio)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025
- DCSL
- 21
- Dipartimento
- Didattica
- Descrizione
- Corso Accademico di II livello approvato con Decreto Direttoriale del 03/07/2023 n. 985
- Durata
- 2 anni
- Requisiti di ammissione
-
Per essere ammessi ad un corso di diploma accademico di secondo livello è necessario possedere all'atto dell'immatricolazione uno dei titoli elencati di seguito:
- diploma di conservatorio dell'ordinamento previgente (congiuntamente al diploma di scuola secondaria superiore o ad un altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo)
- diploma accademico di primo livello
- titolo accademico di primo livello conseguito all'estero
- laurea dell'ordinamento previgente
- laurea triennale
- laurea conseguita all'estero.
E' ammessa l'immatricolazione con riserva se il titolo richiesto sarà conseguito entro l'ultima sessione dell'anno accademico precedente a quello di immatricolazione. - Requisiti di ammissione (inglese)
-
Admission requirements are:
- Conservatory diploma (with secondary school degree or a comparable foreign qualification)
- Diploma Accademico di I Livello
- Laurea di I Livello or comparable foreign qualification
- a first level diploma- a university degree or a comparable foreign qualification
The acces is subject to obtain the admission required title within the last diploma session of the previous academic year. - Modalità esame di selezione
-
- Verifica delle competenze didattico/pedagogiche precedentemente acquisite
- Prova esecutiva con un programma di accesso al biennio per lo strumento/voce richiesto.
- Colloquio motivazionale
CRITERI DI VALUTAZIONE:
quelli indicati nel biennio dello strumento corrispondente. - Obiettivi formativi
- Al conseguimento del titolo i Diplomati Accademici di II livello in DIDATTICA DELLA MUSICA gli studenti avranno acquisito competenze didattico pedagogiche, psicologiche, antropologiche e metodologiche musicali funzionali alla realizzazione concreta della propria personalità artistica ed elevato livello professionale che consenta loro di realizzare ed esprimere i propri concetti artistici; una piena padronanza degli strumenti pedagogici e psicologici fondamentali, delle principali tecniche strumentali e vocali finalizzate alla didattica, tale da consentire loro di prodursi in una vasta gamma di contesti differenti; capacità di comporre musiche in vari ambiti, stili e con una cifra distintiva e personale, nonché di sviluppare ulteriormente autonomamente le proprie inclinazioni finalizzandole all’ambito didattico; di relazionare le conoscenze con abilità pratiche per sviluppare le attitudini artistiche musicali degli studenti; di operare creativamente anche utilizzando le nuove tecnologie; di rappresentare per iscritto come verbalmente i propri concetti artistici e didattici; di intraprendere in modo organizzato progetti artistici e didattici in contesti nuovi o sconosciuti, anche in staff con esperti di altre aree artistiche, del mondo produttivo o della scuola.
- Obiettivi formativi (inglese)
- After completing the degree program, graduates of II level in MUSIC TEACHING have developed: an artistic personality and a high professional level that enable them to realize and express their individual artistic concepts; a full mastery of the fundamental pedagogical and psychological tools and main instrumental and vocal techniques required for music teaching, so as to allow them to be produced in a wide range of different contexts; ability: to compose music in various genres and styles, in a distinctive and personal way, as well as to further develop autonomously their own personal inclinations relative to the Music Education field; to combine knowledge and practical skills to develop musical aptitudes of the students; o to teach creatively, also by using new technologies; to express their artistic concepts in writing as well as orally; to undertake in an organized way artistic projects in a new or unknown context, in collaboration with professionals from other artistic areas or in other music-production circumstances.
- Modalità di riconoscimento
dell'apprendimento pregresso - https://www.consvi.it/public/200318-110046-rrcddefinitivo.pdf
- Tipologia e modalità prova finale
-
La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell'indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico.
- Tipologia e modalità
prova finale (inglese) - The final exam will consist of an interpretation-performance based on the student's major area of study and the discussion of an essay of adequate and artistic-scientific value.
- Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Attivo
- Sì
- Sperimentale
- No
- Creazione
- 14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
- 14/03/2024