Insegnamento "24 Pedagogia musicale II (biennio) "
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2024/2025
- Nome inglese
- Music pedagogy II (Special musical pedagogy and inclusion methods)
- Codice
- CODD/04
- Area FIT
- Pedagogica
- Ore
- 24
- Frequenza minima
- 80%
- Frequenza minima (debito)
- 80%
- Obiettivi
-
- Conoscere la normativa riguardante l’inclusione scolastica nel contesto italiano. - Acquisire gli aspetti clinici (eziologia, psicofisiologia, funzionamento) dei DSA, di alcune disabilità psicofisiche e gli specifici contributi provenienti dalla didattica musicale speciale.
- Assimilare il paradigma della neurodiversità e dell’inclusione per progettare ambienti di apprendimento musicale che possano essere accessibili contemporaneamente a persone con caratteristiche differenti.
Programma
- Il paradigma dell’inclusione: il contesto teorico; la legislazione scolastica di riferimento. - I bisogni educativi speciali: definizione delle aree di competenza; analisi delle strategie e degli strumenti d’intervento indicati nella normativa scolastica. I principi dell’individualizzazione e della personalizzazione; il PDP e il PEI su base ICF. - caratteristiche cliniche dei disturbi specifici di apprendimento e strategie per la didattica musicale;
- caratteristiche cliniche della disabilità intellettiva e dell'autismo e strategie per la didattica musicale;
- modelli di progettazione inclusiva: Universal Design for Learning.
Bibliografia e sitografia di riferimento
Per una panoramica sul paradigma inclusivo e sulle principali difficoltà trattate: 1. E. Concina. Bisogni educativi speciali e didattica della musica. Carocci, Roma (2019). Cap. 3, 4, 5, 6, 7.
2. C. Termine, L. Ventriglia, A. Staffolani. Didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo. Carocci Faber, Roma (2020). Cap. 1-2
3. In Rizzo A.L., Lietti M.T. (a cura di), Musica e DSA. La didattica inclusiva dalla scuola dell’infanzia al conservatorio, Rugginenti, Milano (2013):
• A.L. Rizzo. Modelli formativi di didattica musicale per i DSA coerenti con la prospettiva inclusiva.
• A.L. Rizzo. La musica nel trattamento didattico degli alunni con DSA nella scuola primaria. Pagg. 173-193.
• M. Lietti. Suonare uno strumento: inventare, imitare, leggere. Pagg. 201-219 4. dal volume di Ferrari e Santini "musiche inclusive" che sono disponibili online al sito https://www.siem-online.it/siem/ferrari-santini-musiche-inclusive-download saggi-e-materiali/:
- Il paradigma culturale inclusivo di Claudia Chiappetta Cajola.
5. Articolo “La musica fa bene ai bambini” di Flaugnacco e Lopez https://csbonlus.org/ wp-content/uploads/2020/07/Flaugnacco_Lopez_Psico-Contemp_2013.pdf
6. N. 176 di "Musica domani". leggere la rubrica di Franca Ferrari sulle orchestre inclusive.
https://www.musicadomani.it/wp-content/uploads/2020/11/MD_176.pdf
7. M. Montanari. Musicopedia. Rugginenti, Milano (2016)
8. Slide utilizzate durante le lezioni del corso e materiali caricati su Classroom.
Per la progettazione in chiave inclusiva:
9. G. Savia (a cura di). Universal Design for Learning: La progettazione universale per l’apprendimento per una didattica inclusiva (2016).
10. Dispense fornite dal docente
Per un arricchimento facoltativo di quanto trattato e per conoscere esempi di progetti inclusivi:
1. dal volume di Ferrari e Santini "musiche inclusive" che sono disponibili online al sito https://www.siem-online.it/siem/ferrari-santini-musiche-inclusive-download saggi-e-materiali/ e caricati su Classroom:
- Musica e sviluppo cognitivo di Luisa Lopez e Elena Flaugnacco
- Coroscenico: apprendimento cooperativo del canto corale di Maria Grazia Bellia - Dialoghi ritmici. Laboratorio per percussionisti attori di Pietro Rosati - Musica e disturbi specifici di apprendimento di Maria Teresa Palermo
2. N. 175 di "Musica domani". Leggere l'articolo di Amalia Lavinia Rizzo. Pagine 66-70. https://www.musicadomani.it/wp-content/uploads/2020/11/MD_175.pdf
3. A.L. Rizzo, (a cura di) Strumento musicale e inclusione nelle SMIM. (2022) https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/771
In particolare:
CAP 7. Consapevolezza corporea e immaginazione attiva nell’allievo con disabilità e DSA di Maria Teresa Palermo.
CAP 14. Ascolto - Osservazione - Relazione di Mariateresa Lietti
CAP 16. La classe è una musica che incanta. di Gabriele Rubino, paragrafi 1 e 2.
Bibliografia consigliata per ulteriori approfondimenti:
1. L. Chiappetta Cajola, A.L.Rizzo. Musica e inclusione. Teorie e strategie didattica. Carocci Faber, Roma (2016). Cap 2-3-4-5
2. C. Termine, L. Ventriglia, A. Staffolani. Didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo. Carocci Faber, Roma (2020). Cap. 3-4-5
3. M. A. Geraci (a cura di). I disturbi del neurosviluppo. FrancoAngeli. (2018).
4. A.L. Rizzo, (a cura di) Strumento musicale e inclusione nelle SMIM. (2022) https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/771
Capitoli: 1,3,6,15,17.
5. L. Sbattella. Ti penso dunque suono. Costrutti cognitivi e relazionali del comportamento musicale. Milano: Vita e pensiero (2013).
6. M. Montanari. Tutta un’altra musica. Strategie per un insegnamento musicale inclusivo. Torino: Pearson (2019).
7. S. Oglethorpe. Dislessia e strumento musicale: guida pratica. Trad. a cura di Matilde Bufano. Milano: Rugginenti (2011). - Modalità d'esame
-
Colloquio orale per accertare l’acquisizione dei contenuti del corso. Produzione e commento di un progetto di attività musicale didattica inclusiva.
Nei giorni precedenti all’esame il candidato dovrà ideare e preparare un elaborato che descriva un’attività musicale inclusiva, a scelta fra due ambiti:
a) attività di educazione musicale per un gruppo che comprende allievi con DSA, disabilità intellettiva, autismo, difficoltà motorie. Ideare un progetto di attività. b) lezioni (individuali o collettive) di strumento. Nel caso della lezione individuale di strumento, formulare la descrizione delle attività rivolte a persone con ciascuna di queste caratteristiche: DSA, disabilità intellettiva, autismo, difficoltà motorie (per es. una lezione o un percorso con un alunno con DSA, una lezione o un percorso con disabilità intellettiva, ecc.)
L’elaborato dovrà contenere i seguenti elementi:
• Destinatari e loro caratteristiche (è possibile inventare “un caso” o partire da un’esperienza realmente vissuta)
• Contesto in cui verrà svolto
• Obiettivi formativi e prodotti finali (un concerto, un video, dispositivi musicali e didattici, ecc.)
• Strategie operative inclusive (descriverle accuratamente)
• L’attività dovrà essere impostata secondo le linee guida dell’Universal Design for Learning. Come nell’esercizio di progettazione svolto in classe, bisognerà pensare, ad esempio, a modalità di presentazione del materiale che siano accessibili contemporaneamente alle persone con le caratteristiche sopra elencate. Una volta progettata l’attività, si dovrà analizzarla attraverso la check-list UDL e adattare l’attività
Inviare l’elaborato a [email protected] entro 3 giorni prima dell’esame.
Oggetto della valutazione: conoscere i tratti caratteristici dei disturbi trattati durante il corso, comprendere il paradigma dell’inclusione, progettare attività didattiche inclusive che tengano conto delle suddette conoscenze.
- Iterabile
- No
- Idoneità
- No
- Livello
- Qualsiasi
- Collettivo/individuale
- Collettiva
- Debiti
- No
- Mutuabile
- Sì
- Accumulo ore
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
- 15/11/2024
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 0 Crediti |
Tipologia B | 4 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 4 Crediti |
Tipologia F | 4 Crediti |