Insegnamento "Tecniche contrappuntistiche I"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2022/2023
- Nome inglese
- Counterpoint techniques I
- Codice
- CODC/01
- Area FIT
- Ore
- 30
- Frequenza minima
- 80%
- Frequenza minima (debito)
- 0%
- Obiettivi
- Conoscere le principali tecniche contrappuntistiche dal tardo Rinascimento al tardo Barocco.
- Modalità d'esame
-
Prova scritta:
Realizzazione di due contrappunti strumentali fioriti a due voci, di gusto barocco, uno posto alla voce più acuta e uno alla voce più grave rispetto a un cantus firmus o una semplice melodia dati. La prova è da realizzare nel tempo massimo di 4 ore e in aula fornita di pianoforte.
Prova orale:
a) Analisi estemporanea di un brano composto con la tecnica del canone;
b) Discussione sulla prova scritta e verifica dell'apprendimento degli argomenti affrontati nel corso dell'annualità.
La verifica delle competenze acquisite sarà valutata in base ai seguenti descrittori:
- Conoscenza della terminologia specifica, delle regole e dei procedimenti relativi alla disciplina.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite.
- Coerenza strutturale e stilistica dell'elaborato - Iterabile
- No
- Idoneità
- No
- Livello
- Triennio
- Collettivo/individuale
- Collettiva
- Debiti
- Sì
- Mutuabile
- Sì
- Accumulo ore
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 15/03/2022
- Ultimo aggiornamento
- 28/07/2022
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 0 Crediti |
Tipologia B | 4 Crediti |
Tipologia C | 4 Crediti |
Tipologia D | 4 Crediti |
Tipologia F | 0 Crediti |