Insegnamento "Concertazione e direzione dei repertori sinfonici e del teatro musicale I (biennio)"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2020/2021
- Nome inglese
- Musical realisation and conducting of symphonic repertoires and of musical theatre repertoires I
- Codice
- COID/02
- Area FIT
- Ore
- 35
- Frequenza minima
- 80%
- Frequenza minima (debito)
- 80%
- Modalità d'esame
-
L’esame si svolgerà con la presenza dell’orchestra ed avrà la durata di un'ora di concertazione e direzione.
L’esame sarà suddiviso in due fasi:
- concertazione e direzione di un importante brano tratto dal repertorio sinfonico della durata di 30 minuti
-concertazione e direzione di un importante brano tratto dal repertorio con solista della durata di 30 minuti.
Le prove con l’orchestra e con gli eventuali solisti o voci soliste avverranno nei giorni immediatamente precedenti la data dell’esame.
Due mesi prima dell’esame di fine annualità del secondo anno di corso il candidato dovrà presentare alla commissione una lista delle partiture studiate durante il biennio comprendenti almeno tre opere liriche, cinque composizioni per orchestra sinfonica dell’800 e cinque del 900’.
Un mese prima dell’esame la commissione dovrà comunicare al candidato il repertorio d’esame e la data della prima prova d’orchestra.
CRITERI DI VALUTAZIONE
- Correttezza, efficacia, eleganza e forza espressiva e di coinvolgimento del gesto direttoriale;
- Correttezza dei tempi musicali di esecuzione, sensibilità di fraseggio e cura dello stile appropriato al repertorio;
- Sicurezza nella memorizzazione, autocontrollo e concentrazione;
- Capacità di riconoscere e risolvere un problema strumentale o espressivo adoperando una terminologia specifica appropriata, concisa ed efficace;
- Abilità di organizzare il tempo della prova d’orchestra e condurre efficacemente in tutti i suoi molteplici aspetti la concertazione con l’orchestra, con le voci soliste o il solista, creando un contesto positivo e coinvolgente;
- Capacità di condurre, comunicare, motivare, coinvolgere l’orchestra ed eventuali solisti o cantanti con sicurezza nella esecuzione in concerto.
- Iterabile
- No
- Idoneità
- No
- Livello
- Biennio
- Collettivo/individuale
- Individuale
- Debiti
- No
- Mutuabile
- No
- Accumulo ore
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 10/03/2020
- Ultimo aggiornamento
- 14/01/2021
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 0 Crediti |
Tipologia B | 21 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 0 Crediti |
Tipologia F | 0 Crediti |