Docenza
Pannello di gestione della docenza
- Insegnamento
-
Studio dei sistemi musicali delle culture tradizionali III (Sanscrito e Teoria della musica indiana)
- Docente
-
Vertunni Leo
- Anno accademico
-
2024/2025
- Obiettivi
-
Terminologia della musica indiana 3
Il concetto di raga
Approfondimenti
Intonazione e temperamento
Intervalli - riconoscimento ed esecuzione
I microtoni o sruti
Le ornamentazioni: Alankara
Tipi di Alankara
Riconoscimento e riproduzione cantata
Lo sviluppo dell’esecuzione 3
Gli strumenti musicali:
aspetti tecnici dei principali strumenti musicali
La partitura 3
Trascrizione della parte melodica
Dettato musicale
Prove cantate, sargam, akar, lettura estemporanea
Le principali forme di composizione
Analisi della loro struttura
Cenni di musica carnatica
Fondamenti
I mela
Tipo di trascrizione
Terminologia
- Modalità d'esame
-
Dettato musicale con tampura
Esercizi cantati: .Arohi-avarohi, Alankar e un breve Alap su un raga studiato nel corso dell’anno.
Prova di canto liberamente tratta dalle partiture contenute nei testi riferimento:
A. Danielou, Northern Indian Music
J. Bor, The raga guide
- Periodo
-
Annuale
- Durata effettiva
-
24 ore
- Creazione
-
14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
-
14/03/2024