Docenza
Pannello di gestione della docenza
- Insegnamento
- Analisi e pratica dello spartito II
- Docente
- Malaman Fabrizio
- Anno accademico
- 2024/2025
- Obiettivi
- In considerazione della peculiarità del corso e del tipo di competenze che questo tipo di insegnamento si prefigge di far acquisire agli iscritti, si ritiene di non dover definire in modo vincolante il programma di studio e d’esame. Essendo lo scopo dell’insegnamento l’acquisizione di competenze che permettano una introduzione al repertorio operistico ( prevalentemente ma non esclusivamente nello stile italiano ),e di strumenti di lavoro che ne permettano una graduale assimilazione, conseguentemente anche il programma di studio dell’insegnamento dovrà essere congruente a questa finalità.
- Modalità d'esame
- Esecuzione di significativi brani tratti da opere e repertori diversi in numero non inferiore a 5 per una durata complessiva non superiore a 45 minuti. E' previsto l’utilizzo di cantanti ed anche una lettura a prima vista di un brano. Il candidato dovrà non solo eseguire la parte strumentale dei brani portati all’esame, ma anche dimostrare di conoscerne la parte vocale.
- Programma
-
Repertorio: brani significativi da repertori di diverso stile e periodo (arie, pezzi d’insieme, concertati e studio di spartiti nella loro interezza, secondo necessità didattica e caratteristiche dello studente).
Possibilità di prendere in considerazione l’evoluzione storica del genere e di indirizzarne lo studio secondo questa prospettiva. - Periodo
- I semestre
- Durata effettiva
- 30 ore
- Creazione
- 14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
- 14/03/2024