Insegnamento "Bansuri complementare (laboratorio)"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2025/2026
- Nome inglese
- Bansuri subsidiary study
- Area FIT
- Ore
- 16
- Frequenza minima
- 80%
- Frequenza minima (debito)
- 0%
- Obiettivi
-
Le lezioni seguono il metodo di apprendimento classico dell’India del Nord. Forte enfasi sarà posta sull’insegnamento orale dello strumento, attraverso esercizi sulla tecnica di base (respirazione, tecnica del soffio e intonazione, diteggiatura) ed esercizi melodici e ritmici inerenti lo sviluppo del discorso musicale secondo i Raga della ricchissima tradizione Indostana: note lunghe per Alap, staccati per il Jhor, Composizioni su diversi cicli ritmici classici (Tala) con rispettive variazioni melodiche e improvvisazione. Inoltre verranno impartite le fondamentali nozioni di teoria, unitamente all’insegnamento pratico di alcuni dei principali raga, la classica forma musicale indiana basata su strutture modali.
Lo strumento e tutto il materiale didattico, verranno forniti dall’insegnante.
Il corso può essere iterato per più annualità. - Modalità d'esame
-
Idoneità rilasciata dal docente sulla base di una prova d'esame che verifichi:
- Corretta postura, respirazione e diteggiatura.
- Conoscenza dei principali esercizi di base: note lunghe e staccati, scale in due velocità e intervalli nella scala maggiore (Bilawall).
- Un breve Alaap e Ghaat in Raga Yaman con il Bansuri in La.
Durata 30 min. ca. - Iterabile
- Sì
- Idoneità
- Sì
- Livello
- Triennio
- Collettivo/individuale
- Gruppo
- Debiti
- No
- Mutuabile
- Sì
- Accumulo ore
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 12/03/2025
- Ultimo aggiornamento
- 12/03/2025
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 0 Crediti |
Tipologia B | 0 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 2 Crediti |
Tipologia F | 0 Crediti |