Insegnamento "Debito: 2° strumento (pianoforte)"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2025/2026
- Nome inglese
- Debt: second instrument (piano)
- Area FIT
- Ore
- 20
- Frequenza minima
- 0%
- Frequenza minima (debito)
- 0%
- Obiettivi
-
Lo studio del pianoforte come secondo strumento è finalizzato al conseguimento di una più ampia conoscenza della musica attraverso un approccio armonico di base.
Partendo dalla lettura su due righi e con chiavi diverse, si affronteranno gradualmente le difficoltà tecniche derivanti dal coordinamento delle mani, dal controllo del suono e del fraseggio. - Modalità d'esame
-
L'esame finale non prevede una valutazione con punteggio ma la sola certificazione di assolvimento del debito.
PROVA 1: Estrazione ed esecuzione per moto retto di una scala maggiore e della relativa minore per una o più ottave e dei corrispondenti arpeggi, per una o più ottave, sugli accordi di triade, di quelli di settima di dominante (per la tonalità maggiore) e di settima diminuita (per la tonalità minore).
PROVA 2: Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra tre presentati di tecnica diversa.
PROVA 3: Esecuzione di due brani di periodi storici diversi, tratti dal repertorio didattico dal Settecento al contemporaneo.
PROVA 4: Esecuzione di una sonatina o sonata in più tempi tratta dal repertorio didattico compreso tra il Settecento e l’epoca contemporanea.
PROVA 5: Leggere a prima vista un facile brano. - Iterabile
- No
- Idoneità
- No
- Livello
- Triennio
- Collettivo/individuale
- Individuale
- Debiti
- Sì
- Mutuabile
- Sì
- Accumulo ore
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 12/03/2025
- Ultimo aggiornamento
- 12/03/2025
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 0 Crediti |
Tipologia B | 0 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 0 Crediti |
Tipologia F | 0 Crediti |