Insegnamento "Studio dei sistemi musicali delle culture tradizionali I (Sanscrito e Teoria della musica indiana)"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2025/2026
- Nome inglese
- Musical systems of traditional cultures I (Sanscrit and Theory of Indian music)
- Codice
- COMJ/13
- Area FIT
- Ore
- 24
- Frequenza minima
- 80%
- Frequenza minima (debito)
- 0%
- Obiettivi
-
Il concetto del suono e del fare musica
Terminologia della musica indiana
Il concetto di Raga
Evoluzione storica
Grama, murchana, jati
Struttura
Sviluppo
Tempi di esecuzione
I That
Il rasa
Intonazione e temperamenti
Intervalli: Riconoscimento e riproduzione cantata
I microtoni o sruti
Comparazioni con la musica occidentale da Pitagora ai nostri giorni
Le ornamentazioni: Alankara
Tipi di Alankara
Riconoscimento e riproduzione cantata
Gli strumenti musicali
Aspetti tecnici dei principali strumenti musicali
Lo sviluppo dell’esecuzione
Il ciclo ritmico
Evoluzione
Struttura
Il tampura
L’accordatura del tampura, teoria e pratica
La partitura
Trascrizione della parte melodica
Dettato musicale
Prove cantate, sargam, akar, lettura estemporanea
I trattati antichi di riferimento
Comparazione con la teoria musicale occidentale
Sanscrito
Prime dieci lezioni tratte da: “Sanscrito semplice” di Massimo Morroni - Modalità d'esame
-
Dettato musicale con tampura
Esercizi cantati: .Arohi-avarohi, Alankar e un breve Alap su un raga studiato nel corso dell’anno.
Prova di canto liberamente tratta dalle partiture contenute nei testi riferimento:
A. Danielou, Northern Indian Music
J. Bor, The raga guide - Iterabile
- No
- Idoneità
- No
- Livello
- Triennio
- Collettivo/individuale
- Collettiva
- Debiti
- No
- Mutuabile
- No
- Accumulo ore
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 12/03/2025
- Ultimo aggiornamento
- 12/03/2025
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 0 Crediti |
Tipologia B | 4 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 0 Crediti |
Tipologia F | 0 Crediti |