Insegnamento "24 Didattica dell'ascolto"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2025/2026
- Nome inglese
- Listening didactics
- Codice
- CODD/06
- Area FIT
- Metodologica
- Ore
- 30
- Frequenza minima
- 80%
- Frequenza minima (debito)
- 80%
- Obiettivi
-
Obiettivi: il corso intende fornire gli strumenti concettuali e metodologici per interagire criticamente con il concetto di ascolto musicale e con il suo utilizzo in chiave didattica.
In particolare verranno analizzati e discussi:
1. Filosofia dell’ascoltare.
2. Il concetto di ‘ascoltare come’.
3. L’ascolto come categoria storiografica.
3. L’ascolto nella didattica della storia.
–P. SEQUERI, L’ascolto, la musica, il canto, in L’estro di Dio. Saggi di estetica, Milano, Glossa, 2000, pp. 218-276.
–H. BESSELER, L’ascolto musicale nell’età moderna, Bologna, Il Mulino, 1993.
–S. LORENZETTI, ‘I loci communes della musica rinascimentale: sintagmi di un sapere metaforologico’, in Saperi a confronto nell’Europa dei secoli XIII-XIX, ed. by Maria Pia Paoli, Pisa, Edizioni della Normale, 2009, pp. 481-501.
–S. LORENZETTI, «Ne la sua ultima camera retirata». La ‘musica segreta’ nello spazio della corte rinascimentale, in La corte e lo spazio trent’anni dopo, a cura di M. Fantoni, Cheiron LV-LVI (2011), pp. 151-174.
–Music as Heard: Listeners and Listening in Late-Medieval and Early Modern Europe (1300-1600): A Symposium at Princeton University, 27-28 September 1997. The Musical Quarterly, Vol. 82, No. 3/4, Special Issue.
Altri testi verranno consigliati dal docente durante le lezioni.
- Modalità d'esame
-
L’esame si svolgerà per iscritto mediante test a risposta aperta.
Criteri di valutazione:
1) Corrispondenza tra consegna e risposte
2) Impiego del lessico specifico
3) Qualità dell'argomentazione
4) Approfondimenti - Iterabile
- No
- Idoneità
- No
- Livello
- Triennio
- Collettivo/individuale
- Collettiva
- Debiti
- No
- Mutuabile
- Sì
- Accumulo ore
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 12/03/2025
- Ultimo aggiornamento
- 12/03/2025
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 4 Crediti |
Tipologia B | 0 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 4 Crediti |
Tipologia F | 4 Crediti |