Insegnamento "Metodologia dell'educazione musicale (biennio)"

Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2025/2026

Nome inglese
Musical education methodology  
Codice
CODD/04  
Area FIT
 
Ore
24  
Frequenza minima
80%  
Frequenza minima (debito)
80%  
Obiettivi
- Acquisire metodologie operative attuali e aggiornate per progettare, allestire e condurre percorsi di apprendimento musicale rivolti ad allievi del primo ciclo di istruzione
- Saper progettare Unità di Apprendimento finalizzate a promuovere i traguardi di competenza riportati nelle Indicazioni Nazionali, attraverso una didattica laboratoriale e in ottica di didattica di competenze.
Programma
A partire dalla consapevolezza dei principali modelli teorici di riferimento della pedagogia musicale (Orff, Kodaly, Gordon, Stefani, ecc.), saranno proposti diversi esempi di attività didattiche inerenti ai temi seguenti:
- gesto-suono-parola nella didattica musicale; la body percussion.
- la composizione elementare anche in ambiente digitale
- mediare la lettoscrittura musicale a partire dall'esperienza
- l’uso dell’improvvisazione nella didattica musicale
- le nuove tecnologie (programmazione, registrazione ed editing) al servizio della composizione musicale
- il paesaggio sonoro
- esperienze di ascolto
- la progettazione di unità di apprendimento e la didattica per competenze: l’utilizzo del Quadro didattico di Ferrari e Pilotti
- la creazione di dispositivi che inneschino l’attività laboratoriale
Sulla base dei principi trasmessi e delle attività-modello presentate, durante il corso gli studenti saranno chiamati a progettare e realizzare singole attività, percorsi e unità di apprendimento di educazione musicale.
Bibliografia e litografia
Enrico Strobino. Tra il dire e il fare nel laboratorio di musica. Progetti Sonori (2009).
Enrico Strobino. Il suono, l’istante e l’avventura: Educazione musicale e improvvisazione. Progetti Sonori (2022)
Carlo Delfrati (a cura di). Esperienze di ascolto nella scuola dell’obbligo.Ricordi (1987)
Franca Ferrari (a cura di). Scrivere la musica: per una didattica delle notazioni. EDT (1999). Cap. 1 e 2.
"Spettacolare!" di Perricone e Furlan. Edizioni D'Anna/Loescher Editore: Messina-Firenze (2020) [versione per il docente]
Enrico Strobino, Maurizio Vitali. Il paesaggio sonoro come teatro educativo. Progetti Sonori (2023)
Stefania Lucchetti, Franca Ferrari, Anna Maria Freschi (2012). Insegnare la musica: Guida all’arte di comunicare con i suoni. Roma: Carocci Faber. Cap. (2-3),4-5.
Progetti, UdA e Quadro didattico tratti da musicascuola.indire.it e da arti.indire.it Articoli e altro materiale di studio fornito dal docente.

 
Modalità d'esame
Colloquio finalizzato ad accertare l'apprendimento del programma svolto; discussione di un elaborato personale (Unità di apprendimento).
L’elaborato dovrà contenere una descrizione approfondita dell’Unità di apprendimento. Dovranno essere specificati: i potenziali destinatari, i tempi del progetto, i traguardi di competenza (secondo le Indicazioni nazionali e il Quadro didattico), gli obiettivi formativi, una descrizione delle attività e le modalità di valutazione. È auspicabile che il progetto sia suddiviso in fasi sul modello adottato nei progetti presentati su musicascuola.indire.it che si rifanno alla struttura concettuale indicata nel Quadro didattico (musicascuola.indire.it/quadro_didattico.pdf):
- Fase 1- Esplorare: perlustrare e cominciare a conoscere (“condivisione di senso e allenamento”, trasmissione di conoscenze e promozione di abilità)
- Fase 2- Comprendere/comporre: analizzare – raggruppare – trascrivere - scomporre e ricomporre- eseguire – reinventare (“partita”, costruzione delle competenze in un compito di realtà).
- Fase 3- Comunicare: Mettere in forma per condividere e valutare/valutarsi (performance e/o fase ristrutturativa)
I traguardi, gli obiettivi e le attività possono essere scelti liberamente, purché prevedano un chiaro riferimento alle metodologie studiate ed esercitate durante il corso.
 
Iterabile
No  
Idoneità
Sì  
Livello
Biennio  
Collettivo/individuale
Collettiva  
Debiti
No  
Mutuabile
No  
Accumulo ore
No  
Attivo
Sì  
Creazione
12/03/2025  
Ultimo aggiornamento
12/03/2025  

Crediti assegnati per tipologia

Tipologia A 0 Crediti
Tipologia B 4 Crediti
Tipologia C 0 Crediti
Tipologia D 4 Crediti
Tipologia F 0 Crediti