Insegnamento "Metodologia dell'educazione musicale (biennio)"

Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2022/2023

Nome inglese
Musical education methodology  
Codice
CODD/04  
Area FIT
 
Ore
24  
Frequenza minima
80%  
Frequenza minima (debito)
80%  
Obiettivi
Al termine del corso, con riferimento a esemplificazioni e possibili contestualizzazioni in specifici ambiti disciplinari, gli studenti e le studentesse avranno maturato conoscenze intorno alle problematiche essenziali legate allo sviluppo della competenza metodologica del docente di Musica nella scuola secondaria di primo grado, con particolare riguardo alle seguenti tematiche:
- Problem solving, discussioni e attività di gruppo. Es. la voce parlata e cantata.
- Il movimento come strategia di lavoro per sviluppare competenze musicali nella dimensione delle altezze: i concetti di registro, direzione e distanza.
- Dall’oralità alla scrittura: strategie operative tra produzione, ascolto e simbolizzazione.
- I metodi storici e moderni per l’apprendimento dell’alfabetizzazione musicale con particolare riferimento a Kodàly e Goitre. Cenni a Orff e Willems. Esempi di UdA in libri di testo per la scuola secondaria di primo grado.
- Eventuali approfondimenti a cura degli studenti.
Bibliografia di riferimento:
- Appunti presi in aula mediante la stesura del diario di bordo a cura degli studenti.
- Carlo Delfrati, Introduzione; Metodologia e fini dell’educazione; L’intensità didattica (parte), in Carlo Delfrati, Il maestro ben temperato. Metodologie dell’educazione musicale, Edizione Curci, Milano 2009.
- Marina Callegari, Esecuzioni molto-poco melodiche per una reale consapevolezza della globalità della musica: scelte pedagogiche e prospettive didattiche, in AA.VV., Una melodia per tutte le stagioni, Atti del convegno, Associazione “Seghizzi”, Gorizia 1999.
- Maria Cecilia Jorquera, Orff Schulwerk e lettura/scrittura della musica: percorsi e prospettive di un’esperienza didattica, in AA.VV., La lettura musicale tra tradizione, ricerca, sperimentazione, utopia
e operatività didattica, Atti del convegno, Associazione “Seghizzi”, Gorizia 1986.
- Roberto Goitre, Prefazione, in Roberto Goitre, Cantar leggendo, Ed. Suvini Zerboni, Milano 1972.
- Erszebet Szönyi, I problemi della decodificazione musicale nella scuola dell’obbligo (ultima parte), in AA.VV., La lettura musicale tra tradizione, ricerca, sperimentazione, utopia e operatività didattica,
Atti del convegno, Associazione “Seghizzi”, Gorizia 1986.
- Edgar Willems, Come si sviluppa l’orecchio?, L’altezza, Esercizi per sviluppare il senso melodico, L’improvvisazione melodica, Lo studio della scala, Lo spazio infratonale, in Edgar Willems, L’orecchio musicale, vol. II, Ed. Zanibon, Padova 1977.
Esempi di attività e repertori proposti nei metodi storici e in UdA tratte da famosi testi per la scuola:
- Giovanni Piazza, Impiego del materiale melodico: esercizi vocai; Improvvisazione; melodie; Notazione e lettura: altezze, in Giovanni Piazza, Orff-Schulwerk, Musica per bambini, Esercitazioni pratiche, Ed. Suvini Zerboni, Milano 1983.
- Roberto Goitre, alcune pagine tratte dal Cantar leggendo, op. cit.
- A.Jeno, Z.Kodàly, esempi tratti dai Quaderni n° 1 e n° 3 (in uso nelle scuole primarie musicali in Ungheria), Budapest 1948.
- Kodàly, Prefazione ed esempi tratti da Bicinia Hungarica e Introduzione alla Polifonia, Editio Musica Budapest e Boosey & Hawkes, Londra.
- Z. Kodàly, Introduzione dell’autore e primi esercizi nei 24 Little Canons on the back keys, Boosey & Hawkes, Londra.
- E. Willems, Canti tratti dai Quaderni pedagogici n° 1 e 2 Edizione italiana del Centro di Ricerca Divulgazione Musicale di Udine.
- AA.VV., Suoni che salgono, suoni che scendono, in Il nuovo Albero della Musica, Fabbri editori, Milano 1992.
- C. Delfrati, L’altezza dei suoni, in Progetti Sonori, Morano, Napoli 1985.
- AA.VV., pagine tratte da: Il nome della nota, La lezione di canto di Dindirindina, in Il nuovo Albero della Musica, Fabbri editori, Milano 1992.  
Iterabile
No  
Idoneità
Sì  
Livello
Biennio  
Collettivo/individuale
Collettiva  
Debiti
No  
Mutuabile
No  
Accumulo ore
No  
Attivo
Sì  
Creazione
15/03/2022  
Ultimo aggiornamento
14/12/2022  

Crediti assegnati per tipologia

Tipologia A 0 Crediti
Tipologia B 4 Crediti
Tipologia C 0 Crediti
Tipologia D 0 Crediti
Tipologia F 0 Crediti