Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Analisi delle forme compositive II  
Docente
Brugnaro Michele  
Anno accademico
2015/2016  
Obiettivi
Conseguimento di un’adeguata competenza nella gestione e nella definizione di determinate esperienze analitico-discorsive per sviluppare e approfondire la capacità di affrontare aree di repertorio di specifico interesse, con l’utilizzazione di appropriati strumenti metodologici, al fine di favorire un’interazione sempre più stretta fra il momento analitico e quello interpretativo.  
Modalità d'esame
Esame: orale.
Impostazione di un lavoro analitico secondo le metodologie e i criteri presentati durante il corso, con possibilità di approfondimento, nel colloquio, in merito a questioni e aree tematiche relative ai contenuti generali del corso.
Eventuali altre modalità concordate con il docente.
La verifica delle competenze acquisite sarà valutata in base ai seguenti descrittori:
- Capacità di applicare e adeguare all'oggetto di studio le metodologie analitiche acquisite.
- Grado di elaborazione personale dei contenuti appresi.
- Approfondimenti bibliografici e confronto critico tra le fonti impiegate.  
Programma
Approfondimenti a carattere monografico riguardanti ambiti disciplinari e campi d’indagine relativi a determinate me­todologie analitiche, ad aree di repertorio di interesse specifico e alla messa a punto di strategie analitico-discorsive che consentano di definire e consolidare la propria visione interpretativa, anche secondo un’impostazione meta-analitica (conoscenza, studio, analisi ed esegesi di contributi analitici preesistenti).

Gli obiettivi didattici, da una parte, sono stati definiti caso per caso in relazione ai rispettivi ambiti disciplinari e aree di repertorio e, dall’altra, sono stati suddivisi per categorie di funzioni o di abilità specifiche. In estrema sintesi si possono così enucleare alcuni punti essenziali:
I) obiettivi di conoscenza che chiamano in causa capacità di richiamare alla mente regole, forme e concetti;
II) obiettivi di comprensione, che arricchiscono di significati l’insieme di rinvii simbolico-cognitivi suggeriti e indotti da un brano musicale;
III) obiettivi di applicazione di principi generali e concetti astratti a situazioni nuove;
IV) obiettivi di analisi, che mettono alla prova la capacità di distinguere i dati rilevanti (essenziali) da quelli irrilevanti (accidentali) e quella di cogliere i principi organizzatori di un sistema;
V) obiettivi di sintesi come capacità di produrre o comprendere un tutto a partire dai suoi elementi costitutivi e dalla funzione che questi elementi svolgono all’interno del contesto complessivo;
VI) obiettivi di valutazione, come capacità di formulare giudizi corrispondenti a determinati criteri, elaborati auspicabilmente secondo un percorso autonomo di ricerca e di interpretazione dei contesti stilistici e/o metodologici in cui ci si trova ad operare, in modo che allo stesso tempo questi criteri possano essere sentiti come appropriati in riferimento al cosiddetto stato dell’arte, ossia alle condizioni esterne relative alla pratica discorsiva di utilizzazione, e tracciate sulla base dei mutamenti storico-ideologici in atto.

 
Bibliografia
DISPENSE DEL CORSO;

AA. VV., Cambridge Music Handbooks, Cambridge University Press, Cambridge-New York.

AA. VV., Cambridge Opera Handbooks, Cambridge University Press, Cambridge-New York.

AA.. VV., Ligeti, EDT, Torino, 1985.
ADORNO, Theodor W., Filosofia della musica moderna, Einaudi, Torino, 1959.
ALDWELL, Edward e SCHACHTER, Carl, Harmony and Voice Leading, 2 voll. + 2 voll. di esercizi (Workbook), Harcourt Brace Jovanovich Publishers, San Diego-New York-Chicago-Washington D.C.-Atlanta-London-Sydney-Toronto, 1978-1979.
BENT, Ian e DRABKIN, William, Analisi musicale, EDT, Torino, 1990.
BENT, Ian (ed.), Music Analysis in the Nineteenth Century. Volume I: Fugue, Form and Style. Cambridge University Press, Cambridge-New York, 1994
BENT, Ian (ed.), Music Analysis in the Nineteenth Century. Volume II: Hermeneutic Approaches. Cambridge University Press, Cambridge-New York, 1994.
BERRY, Wallace, Structural Functions in Music, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, N.J., 1976; 2a ed. Dover, New York, 1987.
BORIO, Gianmario, "La concezione dialettica della forma musicale da Adolf Bernhard Marx a Erwin Ratz. Abbozzo di un decorso storico", in Aa. vv., Pensieri per un maestro. Studi in onore di Pierluigi Petrobelli, EDT, Torino, 2002, pp. 361-386.
BORTOLOTTO, Mario, Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica, Einaudi, Torino, 1969-19762.
BRINDLE, Reginald Smith, The New Music. The Avant-Garde since 1945, Oxford University Press, Oxford-New York, 1975-19872. BRUGNARO, Michele, "Uno studio analitico su 'Thema' (Omaggio a Joyce) di Luciano Berio", I Quaderni del Conservatorio/1, Brescia, 2000, pp. 93-102.
BRUGNARO, Michele, "Analisi e Meta-analisi: Schenker e l''arte del comprendere'. Per un'interpretazione", Diastema, anno I (IX), 1999/II (13), pp. 19-69.
CAPLIN, William E. Classical Form. A Theory of Formal Functions for the Instrumental Music of Haydn, Mozart, and Beethoven, Oxford University Press, New York-Oxford, 1998.
CAPLIN, William E.; HEPOKOSKI, James e WEBSTER, James (Pieter Bergé (ed.)), Musical Form, Forms & Formenlehre. Three Methodological Reflections, Leuven University Press, Leuven, 2009
CHRISTENSEN, Thomas (ed.), The Cambridge History of Western Music Theory, Cambridge University Press, Cambridge-New York, 2002.
COOK, Nicholas, Guida all'analisi musicale, Guerini e Associati, Milano, 1991.
DAHLHAUS, Carl, Die Musiktheorie im 18. und 19. Jahrhundert. Erster Teil: Grundzüge einer Sistematik. (Geschichte der Musiktheorie, Friederich Zaminer (ed.), Band 10). Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1984.
DAHLHAUS, Carl, Die Musiktheorie im 18. und 19. Jahrhundert. Zweiter Teil: Deutschland. (Geschichte der Musiktheorie, Friederich Zaminer (ed.), Band 11). Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1989
DAHLHAUS, Carl, Analisi musicale e giudizio estetico, Il Mulino, Bologna, 1987.
DAHLHAUS, Carl, Schoenberg and the New Music, Cambridge University Press, Cambridge-New York, 1987.
DAHLHAUS, Carl, Beethoven e il suo tempo, EDT, Torino, 1990.
DAHLHAUS, Carl, La musica dell'Ottocento, La Nuova Italia, Scandicci (Firenze), 1990.
DAHLHAUS, Carl, La Quarta Sinfonia di Ludwig Van Beethoven, Ricordi, Milano, 1992.
DE LA MOTTE, Diether, Manuale di armonia, La Nuova Italia, Scandicci (Firenze), 1988.
DELIÈGE, Célestin, Cinquante ans de modernité musicale: de Darmstadt à l'IRCAM. Contribution historiographique à une musicologie critique, Pierre Mardaga éditeur, Sprimont, 2003.
DE NATALE, Marco, Analisi della struttura melodica, Guerini e Associati, Milano, 1988.
DE NATALE, MARCO, Musorgskij — Quadri di una Esposizione. Saggio di analisi, Ricordi, Milano, 1993.
DRABKIN, William, PASTICCI, Susanna e POZZI, Egidio, Analisi schenkeriana. Per un'interpretazione organica della struttura musicale, Quaderni di M/R 32, LIM, Lucca, 1995.
EPSTEIN, David, Beyond Orpheus. Studies in Musical Structure, MIT Press, Cambridge (Mass.)-London, 1979 (trad. it., Al di là di Orfeo: studi sulla struttura musicale, a cura di Marco De Natale, Ricordi, Milano, 1998).
FORTE, Allen e GILBERT, S.E., Introduction to Schenkerian Analysis, Norton, New York, 1982.
FRISCH, Walter, Brahms and the Principle of Developing Variation, University of California Press, Berkeley-Los Angeles-London, 1984.
FRISCH, Walter, Brahms — The Four Symphonies, Yale University Press, New Haven-London, 2003.
HEPOKOSKI, James e DARCY, Warren, Elements of Sonata Theory. Norms, Types and Deformations in the Late-Eighteenth-Century Sonata, Oxford University Press, New York-Oxford, 2006.
IMBERTY, Michel, Le scritture del tempo. Semantica psicologica della musica, Ricordi-Unicopli, Milano, 1990.
KELLER, Hans, Essays on Music, a cura di Christopher Wintle, Cambridge University Press, Cambridge-New York, 1994.
LARUE, Jan, Guidelines for Style Analysis, Norton, New York, 1970.
LERDAHL, Fred e JACKENDOFF, Ray, A Generative Theory of Tonal Music, MIT Press, Cambridge (Mass.)-London, 1983.
LIGETI, György, Neuf Essais sur la Musique, Éditions Contrechamps, Genève, 2001.
LISZT, Ferenc, "Un continuo progresso". Scritti sulla musica, Ricordi-Unicopli, Milano, 1987.
MARX, Adolf Bernhard, Die Lehre von der musikalischen Komposition, praktisch und theoretisch, 4 voll., Breitkopf und Härtel, Leipzig, 1846, 1847, 1848, 1851.
MARX, Adolf Bernhard, Musical Form in the Age of Beethoven. Selected Writings on Theory and Method, a cura di Scott Burnham, Cambridge University Press, Cambrige, 1997.
MASTROPASQUA, Mauro, Introduzione all'analisi della musica post-tonale, CLUEB, Bologna, 1995.
PORENA, Boris, N. 2 per la composizione. Questioni grammaticali e sintattiche, Ricordi, Milano, 1983.
RÉTI, Rudolph. The Thematic Process in Music, Greenwood Press, Westport, Connecticut, 1951.
ROSEN, Charles, Lo stile classico. Haydn, Mozart, Beethoven, Feltrinelli, Milano, 1979.
ROSEN, Charles, Le forme sonata, Feltrinelli, Milano, 1986.
ROSEN, Charles, La generazione romantica, Adelphi, Milano, 1997.
ROSEN, Charles, Schoenberg, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1984.
ROTHSTEIN, William, Phrase Rhythm in Tonal Music, Schirmer Books, New York, 1989.
ROY, Stéphane, L'analyse des musiques électroacoustiques: Modèles et propositions, L'Harmattan, Paris, 2003.
RUWET, Nicolas, Linguaggio, musica, poesia, Einaudi, Torino, 1983.
SALVETTI, Guido, Le Sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione, LIM, Lucca, 2005.
SALZER, Felix e SCHACHTER, Carl, Contrappunto e composizione, EDT, Torino, 1991.
SCHENKER, Heinrich, Ein Beitrag zur Ornamentik, Universal Edition, Wien, 1904/19082. Trad. ingl. di H. Siegel, "A Contribution to the Study of Ornamentation", Music Forum IV, 1976, pp. 1-139.
SCHENKER, Heinrich, Das Meisterwerk in der Musik I, Drei Masken Verlag, Munich, 1925. Trad. ingl., Cambridge University Press, Cambridge 1994.
SCHENKER, Heinrich,. Das Meisterwerk in der Musik II, Drei Masken Verlag, Munich, 1926. Trad. ingl., Cambridge University Press, Cambridge 1996.
SCHENKER, Heinrich, Das Meisterwerk in der Musik III, Drei Masken Verlag, Munich, 1930. Trad. ingl., Cambridge University Press, Cambridge 1997.
SCHENKER, Heinrich, Der freie Satz. Neue musikalische Theorien und Phantasien III, Universal Edition, Wien, . 1935. Trad. ingl. di E. Oster (cur.), Free Composition, Longman, New York and London 1979.
SCHENKER, Heinrich, The Art of Performance, Oxford University Press, Oxford-New York, 2000.
SCHOENBERG, Arnold, Stile e Idea, Feltrinelli, Milano, 1960.
SCHOENBERG, Arnold, Fundamentals of Musical Composition, a cura di Gerald Strang e Leonard Stein, Boston-London, 1967; trad. it. Elementi di composizione musicale, Suvini Zerboni, Milano, 1969.
SCHOENBERG, Arnold, Coherence, Counterpoint, Instrumentation, Instruction in Form, a cura di Charlotte M. Cross e Severine Neff, University of Nebraska Press, Lincoln-London, 1994.
SCHOENBERG, Arnold, The Musical Idea, a cura di Patricia Carpenter e Severine Neff, Columbia University Press, New York, 1995. SCHUMANN, Robert, Gli scritti critici, 2 voll., Ricordi-Unicopli, Milano, 1991.
SCIARRINO, Salvatore, Le figure della musica — da Beethoven a oggi, Ricordi, Milano, 1998.
TENNEY, James, "Form", in Vinton, John (ed.), Dictionary of Contemporary Music, E.P. Dutton & Co., New York, 19711-19743, pp. 242-247.
WEBERN, Anton, Der Weg zur Neuen Musik, Universal Edition, Wien, 1960; trad. it., Il cammino verso la Nuova musica, SE, Milano, 2001.
WEBERN, Anton, Über musikalische Formen, a cura di Neil Boynton, Schott, Mainz, 2001.
WEBSTER, James, Haydn's "Farewell" Symphony and the Idea of Classical Style, Cambridge University Press, Cambridge-New York, 1991.

 
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
36 ore  
Creazione
13/09/2015  
Ultimo aggiornamento
13/09/2015