Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Analisi delle forme poetiche I  
Docente
Cecconi Annamaria  
Anno accademico
2014/2015  
Obiettivi
Il corso per il triennio di canto, musica vocale da camera, direzione di coro e d'orchestra si propone di sviluppare la capacità di ascolto, lettura  e comprensione del testo poetico, in particolare nel rapporto poesia/musica.  
Modalità d'esame
Colloquio di accertamento delle conoscenze previste dal programma d’esame ed esecuzione di un semplice esercizio di analisi metrica di un testo poetico per musica.  
Programma

titolo del corso: Introduzione allo studio del teatro musicale: metrica, drammaturgia musicale, critica musicologica

Destinatari : per l’a.a. 2014/15 i destinatari del corso sono allievi del triennio di direzione d’orchestra .

obbiettivi: il corso  si divide in due parti e si propone di fornire elementi di base di metrica italiana per l’analisi della lingua librettistica ed elementi di drammaturgia musicale utili per l’analisi dello spettacolo operistico.  Un breve sezione  viene dedicata ad introdurre alla comprensione della critica musicologica a partire da due opere che saranno affrontate dagli allievi nel corso di direzione d’orchestra: Cenerentola e Il flauto magico

contenuti del corso:
parte A
esercitazioni pratiche in classe di metrica italiana:

sensibilizzazione  alla lettura, analisi e ascolto della parola poetica o in prosa, attraverso dei brani più significativi della storia della letteratura italiana e per alcuni esempi tratti dalle letterature europee in lingua originale.Ascolto guidato di lettura ad alta voce di testi poetici. Esempi di letture dei più importanti attori italiani. Confronto tra di esse rispetto alla interpretazione fono-simbolica del testo.
Elementi di base di metrica italiana: calcolo sillabico, figure metriche,  verso , strofe, rima, figure metriche, tipi di versi .
generi principali della poesia italiana, in particolare nel rapporto con la musica.


 Parte B
elementi fondamentali  di drammaturgia musicale  per direttori d'orchestra
 analisi e discussione delle seguenti opere  G.Rossini   Cenerentola  W.A: Mozart  Il flauto magico

analisi e discussione di due brevi saggi musicologici relativi alle due opere .

 Programma d’esame

Parte A

appunti dalle lezioni

Tarcisio Balbo (Avviamento alla metrica italiana, in 2 parti), disponibile on-line fra i “Supporti alla didattica” del corso di laurea D.A.M.S. (http://www.muspe.unibo.it/corso/corsi/fppm/index.htm).

Manuali di riferimento:

Pietro Beltrami , Gli strumenti della poesia ,Bologna, Il Mulino 1996

Mario Ramous, in forma di dizionario (La metrica, Milano, Garzanti, 1984).

Parte B

 1)appunti dalle lezioni e power point distribuiti dalla docente.

Marco Beghelli  Morfologia dell’opera italiana da Rossini a Puccini  in  Enciclopedia della musica diretta da J.J.Nattiez, IV , Storia della musica Europea, Torino , Einaudi, 2004, pp.895-921  ( online)

2) conoscenza di un manuale di storia dell’opera a scelta tra:

L. Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993 (e ristampe successive)oppure

Gilles De Van  L’opera italiana Carocci , 2002

lettura del libretto e ascolto delle opere: G.Rossini   Cenerentola  W.A: Mozart  Il flauto magico

 

3) saggi musicologici:

Paolo Gallarati  Per una interpretazione del comico rossiniano in Gioachino Rossini (1792-1992).Il testo e la scena a cura di Paolo Fabbri, Pesaro 1994, pp.3-12

Stefan Kunze ,Il teatro di Mozart .Dalla finta semplice al Flauto magico,  trad.it, Venezia, Marsilio 1990, pp.680-797 ( pagine scelte comunicate a lezione)

 

 


 
Bibliografia

bibliografia


Fedele D’Amico  Il teatro di Rossini , Bologna , il Mulino 1992


Carl Dahlhaus  Drammaturgia dell’opera italiana, Torino EDT, 2005.


 


 

 
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
30 ore  
Creazione
10/09/2014  
Ultimo aggiornamento
18/05/2015