Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Analisi della musica elettroacustica III  
Docente
Brugnaro Michele  
Anno accademico
2014/2015  
Obiettivi
Conseguimento di un’adeguata competenza nella gestione e nella definizione di determinate esperienze analitico-discorsive per sviluppare e approfondire la capacità di affrontare aree di repertorio di specifico interesse, con l’utilizzazione di appropriati strumenti metodologici, al fine di favorire un’interazione sempre più stretta fra il momento analitico e quello interpretativo.
Gli obiettivi didattici, da una parte, sono stati definiti caso per caso in relazione ai rispettivi ambiti disciplinari e aree di repertorio e, dall’altra, sono stati suddivisi per categorie di funzioni o di abilità specifiche. In estrema sintesi si possono così enucleare alcuni punti essenziali:
I) obiettivi di conoscenza che chiamano in causa capacità di richiamare alla mente regole, forme e concetti;
II) obiettivi di comprensione, che arricchiscono di significati l’insieme di rinvii simbolico-cognitivi suggeriti e indotti da un brano musicale;
III) obiettivi di applicazione di principi generali e concetti astratti a situazioni nuove;
IV) obiettivi di analisi, che mettono alla prova la capacità di distinguere i dati rilevanti (essenziali) da quelli irrilevanti (accidentali) e quella di cogliere i principi organizzatori di un sistema;
V) obiettivi di sintesi come capacità di produrre o comprendere un tutto a partire dai suoi elementi costitutivi e dalla funzione che questi elementi svolgono all’interno del contesto complessivo;
VI) obiettivi di valutazione, come capacità di formulare giudizi corrispondenti a determinati criteri, elaborati auspicabilmente secondo un percorso autonomo di ricerca e di interpretazione dei contesti stilistici e/o metodologici in cui ci si trova ad operare, in modo che allo stesso tempo questi criteri possano essere sentiti come appropriati in riferimento al cosiddetto stato dell’arte, ossia alle condizioni esterne relative alla pratica discorsiva di utilizzazione, e tracciate sulla base dei mutamenti storico-ideologici in atto.  
Modalità d'esame
Esame orale: Discussione sul lavoro svolto, con possibilità di approfondimento, nel corso del colloquio, su questioni e aree tematiche relative ai contenuti generali del corso.
La verifica delle competenze acquisite sarà valutata in base ai seguenti descrittori:
- Capacità di applicare e adeguare all'oggetto di studio le metodologie analitiche acquisite.
- Conoscenza della terminologia specifica e dei procedimenti relativi alla disciplina.
- Grado di elaborazione personale dei contenuti appresi.  
Programma

-   Parte generale/sistematica. La questione della ‘Forma’ nella Nuova Musica: studio dei fattori generatori di forma nella musica contemporanea. La dimensione semiotico-linguistica. Il concetto di Materiale. La forma aperta. Opera vs. Processo. Gesto, Tecnema, Figura, Idea. L’approccio fenomenologico: concetto di oggetto/evento sonoro e di immagine acustica. Il Traité des objets musicaux di Pierre Schaeffer. Gestalt, Texture e Struttura. Memoria, struttura e forma musicale: processi mnestici di organizzazione dell’ascolto.
-   Metodologie analitiche. Analisi e meta-analisi: gestione della scansione del Discorso analitico. Esame/confronto tra diverse posizioni interpretative. Strategie/processi di individuazione dei nuclei argomentativi (figure di discorso, prospettive ideologiche, matrici ermeneutiche). La Spettro-morfologia. Analisi paradigmatica/sintagmatica. Sistemi simbolici di rappresentazione/notazione grafica: le partiture d’ascolto.

 
Bibliografia

Dispense del corso.


AA. Vv. (1976), La musica elettronica, Feltrinelli, Milano.


AA. VV. (a cura di Stephen McAdams e Irène Deliège) (1989). Music and the Cognitive Sciences.


Proceedings from the ‘Symposium on Music and the Cognitive Sciences’, 14-18 March 1988, Cen- tre National d’Art et de Culture ‘Georges Pompidou’, Paris, France. Contemporary Music Review, Volume 4. Harwood Academic Publishers, Chur-London-Paris-New York.


AA. VV. (a cura di Jean-Baptiste Barrière) (1991). Le Timbre, Métaphore pour la Composition. Christian Bourgois Éditeur, I.R.C.A.M., Paris.


AA. VV. (a cura di Agostino Di Scipio) (1995). Teoria e Prassi della Musica nell’Era dell’Informatica, Giuseppe Laterza Editore, Bari.


AA. VV. (a cura di Lelio Camilleri) (1998). Strategie d’analisi nella musica elettroacustica, Bollet- tino del G.A.T.M., anno V n. 1.


AA. VV. (a cura di Jerry Tabor) (1999). Otto Laske. Navigating New Musical Horizons. Greenwood


Press, Westport-London.


BERRY, W. (1976). Structural Functions in Music, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, N.J.; 2a ed.


Dover, New York, 1987.


BORTOLOTTO, M. (1969-19762). Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica, Einaudi, Torino,. BRINDLE, R. Smith (1975-19872). The New Music. The Avant-Garde since 1945, Oxford University


Press, Oxford-New York.


BRUGNARO,  Michele, “Uno studio analitico su ‘Thema’ (Omaggio a Joyce) di Luciano Berio”, I Quaderni del Conservatorio/1, Brescia, 2000, pp. 93-102.


BRUGNARO,   Michele,   “Analisi   e   Meta-analisi:   Schenker   e   l’‘arte   del   comprendere’.   Per un’interpretazione”, Diastema, anno I (IX), 1999/II (13), pp. 19-69.


CAMILLERI, L. (1993). Metodologie e concetti analitici nello studio di musiche elettroacustiche, “Rivista Italiana di Musicologia”, 28(1).


CHION, M. (1982). Guide des Objets Sonores, Éditions Buchet/Castel, Paris.


DAHLHAUS, C. (1987). Analisi musicale e giudizio estetico, Il Mulino, Bologna.


DAHLHAUS, C. (1987). Schoenberg and the New Music, Cambridge University Press, Cambridge-


New York.


DELALANDE  F. (1974). L’“Omaggio a Joyce” de Luciano Berio, in “Musique en jeu”, 15, 45-54.


DELIÈGE, Célestin, Cinquante ans de modernité musicale: de Darmstadt à l'IRCAM. Contribution historiographique à une musicologie critique, Pierre Mardaga éditeur, Sprimont, 2003.


DOATI, R. (1991). Analisi dell’opera Glissandi di György Ligeti, in L’analisi musicale, “Quaderni di M/R”, 27, 162-173, Unicopli, Milano.


EMMERSON, S. (1986). The Language of Electroacoustic Music, Macmillan, London-New York, pp.


17-39 e 61-93.


GIOMI, F.- LIGABUE, M. (1996). L’esperienza elettroacustica di Franco Evangelisti: analisi di In- contri di fasce sonore (parte I, “Metodo estesico-cognitivo e analisi della musica contemporanea”), in “Sonus”, 8/1, pp. 38-61.


KARKOSCHKA, E.(1966). Das Schriftbild der Neuen Musik, Hermann Moeck Verlag, Celle. LIGETI, G. (1970). Artikulation. Elektronische Musik. Eine Hörpartitur von Rainer Wehinger, B. Schött’s Söhne, Mainz.


LIGETI, G. (2001). Neuf Essais sur la Musique, Éditions Contrechamps, Genève.


MENEZES, F. (1993). Un essai sur la composition verbale èlectronique “Visage” de Luciano Berio,


“Quaderni di Musica/Realtà”, 30 (Premio Internazionale Latina di Studi Musicali 1990), Modena, Mucchi.


MION, P.; NATTIEZ, J.-J. & THOMAS, J.-C. (1982). L'envers d'une oeuvre. De Natura Sonorum de


Bernard Parmegiani, Éditions Buchet/Chastel, Paris.


PORENA, B. (1983). N. 2 per la composizione. Questioni grammaticali e sintattiche, Ricordi, Mila- no.


ROY, S. (2003). L'analyse des musiques électroacoustiques: Modèles et propositions, L’Harmattan, Paris.


RUWET, N. (1983). Linguaggio, musica, poesia, Einaudi, Torino.


SCHAEFFER, P. (1966). Traité des Objets Musicaux, Éditions du Seuil, Paris.


TENNEY, James, “Form”, in Vinton, John (ed.), Dictionary of Contemporary Music, E.P. Dutton & Co., New York, 19711-19743, pp. 242-247.


VON DER WEID, Jean-Noël, La musique du XXe siècle, Hachette Littératures, Paris, 2005. ZAVAGNA, P. (1992). Thema (Omaggio a Joyce) di Luciano Berio: un’analisi, in “I Quaderni della Civica Scuola di Musica”, 21-22, 58-64, Milano.

 
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
18 ore  
Creazione
10/09/2014  
Ultimo aggiornamento
10/09/2014