Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia del repertorio teatrale  
Docente
Cecconi Annamaria  
Anno accademico
2014/2015  
Obiettivi
Il corso si propone di far acquisire - attraverso un tema di carattere monografico che comprenda un arco di più secoli della storia del teatro musicale:
a) la conoscenza della evoluzione dell’opera lirica con particolare riferimento ai generi teatrali-musicali e le loro convenzioni
b) la capacità di analizzare e discutere un breve saggio musicologico sulle opere oggetto del programma annuale.  
Modalità d'esame
Colloquio di accertamento di conoscenze e abilità definite dal programma del singolo corso annuale.  
Programma

storia del repertorio teatrale A a.a. 2014/2015 primo  semestre

Titolo del corso:      Una femme fatale all’Opera: Carmen, Salome, Melisande, Lulu.


Obiettivi e contenuti




Le opere di Bizet, Strauss, Debussy, Berg, ripropongono tutte il tema, così presente nel contesto culturale, dell’enigma della femminilità., contrapponendo le protagoniste femminili alle eroine del melodramma romantico.Attraverso il personaggio della donna fatale ,protagonista della letteratura e del  teatro musicale dalla seconda metà dell’ottocento ai primi del Novecento il corso si propone di analizzare i mutamenti  del codice operistico e della drammaturgia musicale tra realismo e  crisi della forma opera.Verranno prese in considerazione principalmente le seguenti opere alla luce delle loro fonti letterarie e teatrali ed il contesto artistico e musicale  coevo

Programma d’esame

A.    Parte generale:




1 ) Lorenzo Bianconi Il teatro d’opera in Italia, Bologna,il Mulino 1993 oppure     Gilles DeVan,  l’opera italiana,  Roma, Carocci 2000




2) Emanuele Senici Tipologia dei generi nel teatro musicale in Enciclopedia Della Musica diretta da J.J. Nattiez , Torino ,Einaudi 2004  vol IV, pp 624-639




 B. Parte monografica:




1)      Appunti dalle lezioni e materiali distribuiti




2)      Conoscenza integrale delle opere e dei libretti  delle opere  affrontate a lezione




3)      Conoscenza di carattere generale delle fonti teatrali da cui sono tratte le opere.


  1.  Saggi musicologici :        2 Saggi critici a scelta tra i seguenti :

 1 Cecconi, Annamaria “ Un esercizio di stile per la musicologia femminista in Susan McClary  Georges Bizet . Carmen , trad it. Milano: Rugginenti 2008, pp.xix-xxviii


2 Furman, Nelly. "The Languages of Love in Carmen." In Reading Opera, Edited by Arthur Groos and Roger Parker. Princeton: Princeton University Press, 1988.pp168- 183 ( fotocopie)



 3 Maurizio Grande dodici donne figure del destino nella letteratura drammatica , Parma, Pratiche 1994     Lulu  pp.81-96  Salome 59-68


4 Daniela Tortora Lulu tra Berg e Wedekind . Convergenze sul femminile allo scadere della modernità. In Lulu  programma di sala Teatro La Fenice stagione 1990/91 pp. 1101-1109. ( in biblioteca)


5 Susan Youens An Unseen Player: Destiny in Pelleas et Melisande  in Reading opera cit. pp.60-91 (Fotocopie)


 6 Joseph Kerman  L’opera come dramma  Torino, Einaudi  1990 ,cap. 7 pp.144-161 ( in biblioteca)

7 Laurence Kramer,  Culture and musical hermeneutics. The Salome complex. In COJ


 8  Sander Gilman,   Strauss and the pervert in Reading Opera cit.


8 Linda Hutcheon and Michael Hutcheon  Staging the female body.Richard Strauss “Salome” in a cura di M.A. Smart  Siren Songs representation of gender and sexuality in Opera . Princeton,  Princeton University Press,2000 pp.204-222 ( fotocopie) 

Risorse online :

http://www.rodoni.ch/proscenio/cartellone/berglulu/aalulu.html

               New York City Opera Project: Carmen  www.flaminioonline.it/Guide/Debussy/Debussy-Pelleas.html




storia del repertorio teatrale B a.a. 2014/2015 secondo semestre
Titolo del corso

Il Trittico: generi e forme nella trilogia operistica di G.Puccini





Il corso ( rivolto prevalentemente ad allievi stranieri di canto) si propone , attraverso l’analisi critica della trilogia pucciniana ancora oggi molto presente nel repertorio di metterne in evidenza il significato in rispetto alla evoluzione   dell’opera lirica tra Ottocento e Novecento. Particolare attenzione sarà dedicata al contesto storico ed estetico, alla drammaturgia musicale al rapporto con la letteratura coeva, al confronto con la convenzione dei generi del teatro musicale.




programma d'esame


A.    Parte generale:


1 )

Lorenzo Bianconi Il teatro d'opera in Italia  Bologna,il Mulino 1993 

 

in alternativa

 

 

Gilles DeVan,

  L'opera italiana,

 

Roma, Carocci 2000

  2) Emanuele Senici “Tipologia dei generi nel teatro musicale” in Enciclopedia Della Musica diretta da J.J. Nattiez , Torino ,Einaudi 2004  vol IV, pp 624-639



   B  parte monografica





 

1)ascolto e lettura integrale delle opere prese in considerazione.




  2) due saggi critici a scelta da un elenco fornito dal docente durante il corso quando saranno accertate le capacità degli allievi stranieri di affrontare un saggio musicologico






 



 
Bibliografia

Bibliografia provvisoria   corso A I semestre




Grande Maurizio  Dodici donne figure del destino nella letteratura drammatica , Parma, Pratiche 1994.



Kerman Joseph L’opera come dramma  Torino, Einaudi  1990. 


McClary Susan Georges Bizet . Carmen ,a cura di A. Cecconi, trad it.di A.Cecconi e S. Leoni  Milano: Rugginenti 2008.



Puffett Derrick Richard Strauss: Salome, Cambridge opera handbook, Cambridge: Cambridge university press 1999.

Salvetti Guido la nascita del Novecento in Storia della musica  a cura della Società Italiana di Musicologia, Torino, Edt 1977, vol 10 cap II e III.


Smart  Mary Ann.  Siren Songs representation of gender and sexuality in Opera . Princeton,  Princeton University Press,2000



Reading Opera, Edited by Arthur Groos and Roger Parker. Princeton: Princeton University Press, 1988.


 




Bibliografia provvisoria   corso B II semestre






Bianchi M   (2001) La poetica di Giacomo Puccini. Sull’arte e nell’arte di un drammaturgo Pisa: ETS



D’Amico F ( 2000) L’albero del bene e del male.Naturalismo e decadentismo in Puccini, Lucca: Maria Pacini Fazzi.


Gara E (1958) Carteggi Pucciniani Milano:Ricordi



Garboli C (1997/1998) Il Trittico, contemplazione della morte in Il Trittico. Palermo: Programma di Sala, Teatro Massimo Bellini, Stagione 1997-98.29-33
Girardi M (1995) Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista italiano. Venezia: Marsilio




Gold D  (1911) La Houppelande. Pièce en un Acte Paris: Librairie Theatrale du “Nouveau Siècle”



Martino D (1993) Catastrofi sentimentali. Puccini e la sindrome pucciniana. Torino: EDT


Paduano G (2004) Com’è difficile esser felici. Amore e amori nel teatro di Puccini. Pisa:  ETS



Schickling  D (2008)  Giacomo Puccini. La vita e l’arte Pisa :Felici






 
Note





 sono di utile consultazione

 Patrice Pavis , Dizionario del teatro, edizione italiana a cura di Paolo Bosisio , Zanichelli, Bologna 2001

Dizionario dell’opera a cura di Piero Gelli, Baldini e Castoldi ,Milano 1996

Glossario di Drammaturgia Musicale a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pagannone (online)

Le parole del teatro musicale , a cura di Fabrizio Della Seta, Carocci, 2010










 
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
30 ore  
Creazione
10/09/2014  
Ultimo aggiornamento
18/05/2015