Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Prassi esecutiva e repertorio: Musica vocale da camera I  
Docente
Scandaletti Tiziana  
Anno accademico
2013/2014  
Obiettivi
Il corso mira a conseguire l’approfondimento di tipo specialistico e appropriato a un alto livello esecutivo del repertorio vocale da camera; l’acquisizione di un’approfondita conoscenza storica, filologica e stilistica della musica vocale da camera declinata nelle diverse aree geografiche (Lied, mélodie, canción, aria da camera); l’acquisizione delle tecniche e delle capacità necessarie allo svolgimento di attività professionali di musicista, quali il concertismo, l’attività nel campo della discografia, della radiofonia, dell’editoria musicale.  
Modalità d'esame
Il programma d’esame consta nell’esecuzione di un programma della durata di circa 30 minuti comprendente cicli o raccolte tematiche di brani tratti dal repertorio cameristico dal secondo Settecento ai contemporanei in almeno due lingue diverse.  
Programma
Il programma sarà elaborato tenendo conto delle specificità vocali e degli interessi culturali del singolo studente e si baserà sull’approfondimento di cicli di composizioni vocali di repertori storicamente sviluppatisi nelle varie aree geografiche della cultura occidentale dalla seconda metà del Settecento ai contemporanei. In particolare: a) il repertorio tedesco classico/pre-romantico (HAYDN, MOZART, BEETHOVEN, ZELTER...), quello romantico e post-romantico (SCHUBERT, MENDELSSOHN, SCHUMANN, BRAHMS, WOLFF...), la Wiener Schule (SCHOENBERG, BERG, WEBERN); b) il repertorio francese e spagnolo (BERLIOZ, FAURÉ, DEBUSSY, RAVEL, DE FALLA...); c) il repertorio italiano dalle arie da camera dei grandi operisti dell’Ottocento (ROSSINI, DONIZETTI, BELLINI, VERDI...) alla GENERAZIONE DELL’OTTANTA, ai contemporanei; d) altri repertori come quelli russo e americano. Per una completa formazione dell’estensione vocale e pertinenza stilistica, uno spazio sarà dedicato alle correlazioni tra repertorio cameristico e repertorio operistico.
 
Bibliografia
1) Edizioni filologiche del repertorio cameristico dal periodo classico/pre-romantico ai contemporanei.

2) Testi sulla tecnica vocale, quali: Bruno CANINO, Vademecum del pianista da camera; Franco FUSSI e Silvia MAGNANI, L’arte vocale. Fisiopatologia e riabilitazione della voce artistica; Antonio JUVARRA, Lo studio del canto. Tecniche ed esercizi; Alfred TOMATIS, L’orecchio e la voce.

3) Indicazioni bibliografiche sui singoli Autori saranno date dal docente in base alle esigenze dello specifico percorso musicale dello studente.
 
Note
Lezioni frontali seguite dallo studio individuale dello studente sul materiale assegnato dal docente. È vivamente consigliata la partecipazione alla vita di classe, dal momento che l’ascolto sia dal punto di vista tecnico sia interpretativo delle lezioni degli altri studenti del corso è di basilare importanza per l’accrescimento non solo musicale ma anche relazionale ed emozionale.   
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
30 ore  
Creazione
28/11/2013  
Ultimo aggiornamento
10/08/2014