Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia e storiografia della musica (Ottocento)  
Docente
Calza Renato  
Anno accademico
2013/2014  
Obiettivi
1) conoscenza del linguaggio musicale nell'età di Beethoven e nel Romanticismo
2) conoscenza degli elementi fondamentali della sensibilità romantica
3) conoscenza dell'estetica musicale del Romanticismo
4) conoscenza di opere significative del XIX secolo

5) acquisizione/consolidamento della competenza nella lettura delle strutture musicali principali delle opere esaminate

6) acquisizione/consolidamento della capacità di riscontrare le relazioni tra testo e musica in una composizione vocale e tra testo e contesto.  
Modalità d'esame
L'esame finale si svolgerà sotto forma di colloquio sugli argomenti trattati: è offerta allo studente la possibilità di presentare - all'inizio del colloquio - la sua lettura di una composizione trattata durante il corso o una composizione non trattata durante il corso e concordata col docente.  
Programma

- Beethoven e la forma sonata (con particolare riguardo alle ultime composizioni)
- il movimento romantico
- i temi della sensibilità romantica e le loro espressioni musicali
- il linguaggio musicale romantico
- Forme della musica romantica
- Il pianoforte di Schubert (segnatamente: Improvviso op. 90 n. 1, Improvviso op. 142 n. 2; Sonata in la maggiore D. 664 e Sonata in si bemolle maggiore D. 960)
- Il Lied in Schubert e Schumann
- Schumann (in particolare la musica pianistica)
- Chopin
- Liszt e “la Nuova Scuola Tedesca” – il pianoforte e il poema sinfonico
- Brahms “il progressivo”
- Le cosiddette "Scuole nazionali"

 
Bibliografia
a) inquadramento:
R. Di Benedetto, Romanticismo e scuole nazionali nell’Ottocento, volume 8 della Storia della musica a cura della Società Italiana di Musicologia, EDT, Torino 1991
b) bibliografia opzionale:
Richard Taruskin, Oxford History of Western Music
Jim Samson (a cura di) The Cambridge History of Nineteenth-Century Music (Cambridge, 2002)
c) bibliografia relativa ad autori. testi, problemi specifici:
altri testi saranno comunicati nel corso delle lezioni e, nei limiti del possibile, consegnati direttamente dal docente
d) materiali didattici prodotti dal docente
 
Note
1) lezioni frontali di inquadramento (anche con ausilio di presentazioni multimediali)
2) lettura diretta di partitura con ascolti guidati
2) lezioni on line

Il corso si terrà presumibilmente nella mattinata di venerdì dalle ore 9 alle 11 (l'orario sarà confermato dopo la definizione del calendario generale dei corsi accademici).

Per il reperimento dei testi indicati in bibliografia al punto b) si consiglia di rivolgersi al docente all'inizio del corso.
 
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
30 ore  
Creazione
26/09/2013  
Ultimo aggiornamento
11/08/2014