Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia della musica barocca e classica  
Docente
Rossi Francesco Rocco  
Anno accademico
2009/2010  
Programma

Contenuti:

caratteri generali del barocco

        Barocco e barocco musicale:
      origine del termine
      limiti cronologici e loro motivazioni
      la formalizzazione di Bukofzer

        Claudio Monteverdi:
      la seconda pratica
      “Voi ch’ascoltate in rime sparse ‘l suono

        Gli intermedi, la camerata fiorentina (e le altre accademie) e la nascita dell’opera in musica
      Euridice di Peri e Caccini
      Strutture metriche dei libretti
      due diversi orientamenti compositivi: Recitar-cantando (Peri) e cantar-recitando (Caccini)

        La monodia (Caccini, Le nuove musiche)

        La svolta cameristica di Monteverdi: Sì dolce il tormento

        I Madrigali guerrieri et amorosi: Il combattimento di Tancredi e Clorinda

        Monteverdi, Orfeo

        Monteverdi, L’incoronazione di Poppea

 il melodramma

(l’evoluzione dell’opera è interamente trattata nel corso delle lezioni on-line alle quali si rimanda per i relativi testi di studio)

        Il teatro musicale italiano nel Seicento:            
      l’esperienza romana (l’opera barberiniana)
      l’opera impresariale
      Cesti ed il trionfo dell’opera barocca

        Il teatro musicale italiano nel Settecento:
      caratteristica dell’opera seria settecentesca
      la riforma di Zeno e Metastasio
      la riforma di Gluck-Calzabigi          
      l’opera buffa e gli intermedi (La serva padrona di Pergolesi)

        cenni sulle esperienze teatrali europee:
      Francia (tragédie lyrique e opéra comique)
      Germania (singspiel)

        Il teatro mozartiano

        Gioacchino Rossini

 

musica strumentale

        Girolamo Frescobaldi e le forme musicali per tastiera:
      Toccata
      Partita
      Ricercare

        La Sonata strumentale
      origine del termine ‘sonata’
      sonata a due e sonata a tre
      sonata da chiesa e da camera

        Il concerto grosso
      da Stradella a Corelli
      la questione dell’organico orchestrale

        Arcangelo Corelli

        Antonio Vivaldi e l’evoluzione del concerto solistico
      la musica a programma

        L’evoluzione della musica solistica:
      la sonata per flauto
      il virtuosismo violinistico: Tartini e Locatelli

musica vocale

        La cantata

        L’oratorio
      Carissimi

        La passione
      J. S. Bach e la Passione secondo Matteo

Il classicismo

        Classicismo musicale:
      la forma sonata

 

argomenti monografici

        J.S. Bach, L’offerta musicale: analisi retorica e ricostruzione formale.

        W. A. Mozart, Il Don Giovanni:
      forme dell’opera buffa tardo-settecentesca
      analisi drammaturgica: alla ricerca di un protagonista ‘virtuale’

        L. van Beethoven: i percorsi intertestuali e la costruzione di un topos:
      Le creature di Prometeto, la terza sinfonia Eroica e le Variazioni – Eroica per pianoforte

 
Bibliografia

Bibliografia per l'esame:



  1. Carrozzo, Mario– Cimagalli, Cristina, Storia della musica occidentale, vol. II, Roma, Armando ed., 1997 (o ed. successiva) [Capitoli: 16.2, 17, 19, 20, 21, 22, 25, 26, 29.2, 30, 31]
    o in alternativa
     Elvidio Surian, Manuale di storia della musica. Milano, Rugginenti ed., 1991 (o ed. successiva). Vol. II: Dalle musica strumentale del Cinquecento al periodo classico [Capitoli: 17, 20, 21 22] e Vol. III: L’Ottocento: la musica strumentale e il teatro d’opera: [Capitolo 23]


 


[in entrambi i casi studiare con particolare attenzione i capitoli relativi a Bach, Haydn, Mozart e Beethoven]


 



  1. Uno a scelta tra i seguenti paragrafi (o gruppi di paragrafi) estratti da Alberto Basso, L’età di Bach e di Haendel. Storia della musica a cura della Società Italiana di Musicologia- Vol. 5, Torino, Edt, 1983:


-          I vari tipi di concerto; la sonata come forma madre; La sinfonia e gli alri generi strumentali, pp. 33-40


-          Antonio Vivaldi, pp. 45-50


-          Le scuole-cembalo-organistiche tedesche; Couperin e Rameau, pp. 72-76


-          I concerti e la musica cameristica di Bach, pp. 129- 132


oppure


il seguente paragrafo estratto da Giorgio Pestelli, L’età di Mozart e di Beethoven. Storia della musica a cura della Società Italiana di Musicologia- Vol. 6, Torino, Edt, 1980:


-          La forma sonata come forma fondamentale, pp 14-20

 
Note

Elenco delle partiture (ed altri materiali) per l’esame

 

Partiture

Ottavio Rinuccini, testo di Non piango e non sospiro dall’Euridice

Giulio Caccini, Non piango e non sospiro

Iacopo Peri, Non piango e non sospiro

Iacopo Peri, Io che d’alti sospir

Iacopo Peri, Or di soave plettro

Claudio Monteverdi, da Orfeo: Toccata e Prologo

Claudio Monteverdi (?), da La coronazione di Poppea, Pur ti miro

Claudio Monteverdi, Si dolce tormento

Girolamo Frescobaldi, dal I libro di toccate: Toccata X

Girolamo Frescobaldi, dal II libro di toccate: Toccata I

Girolamo Frescobaldi, dalle Cento partite sopra passacagli: Partita I

Arcangelo Corelli, Sonata op. I n. 1

Arcangelo Corelli, dalla Sonata op. V n. 7: Giga

Arcangelo Corelli, dalla Sonata op. V n. 12 (Follia)

Antonio Vivaldi, dalla Sonata op. I n. 12 (Follia)

Arcangelo Corelli, dal Concerto op. VI  n. 7

Arcangelo Corelli, dal Concerto op. VI  n. 8: Pastorale

Arcangelo Corelli, dal Concerto op. VI  n. 12

Antonio Vivaldi, riduzione organistica de La Primavera

Antonio Vivaldi, Sonata RV 48  per flauto

Pietro Antonio Locatelli, dall’Arte del violino op. 3: Concerto 12 – Labirinto armonico

Alessandro Scarlatti, Poi che riseppe Orfeo

Johann Sebastian Bach, dalla Passione secondo Matteo: Erbarme dich

Giovan Battista Pergolesi, dallo Stabat Mater: duetto iniziale

Johann Sebastian Bach, Offerta musicale

Wolfgang A. Mozart, estratti dal Don Giovanni

Gioacchino Rossini, Finale primo dell’Italiana in Algeri

Muzio Clementi, dalla Sonata op. 7 n. 3

Ludwig van Beethoven, Contraddanza WoO 14 – n. 7

Ludwig van Beethoven, Rondo da Le creature di Prometeo

Ludwig van Beethoven, dalle Eroica-variationen per pianoforte op. 35

Ludwig van Beethoven, dalla Sinfonia n. 3 Eroica

 

Altri contributi

Elenco Opera omnia di Corelli

Struttura dello Jephte di Giacomo Carissimi,

Struttura della Passione secondo Matteo di J. S. Bach

Struttura dello Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi

Struttura del Don Giovanni di W. A. Mozart

Estratti dal libretto del Don Giovanni di L. da Ponte

 
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
30 ore  
Creazione
22/03/2010  
Ultimo aggiornamento
22/09/2010