Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Esegesi delle fonti per la prassi esecutiva  
Docente
Rossi Francesco Rocco  
Anno accademico
2009/2010  
Programma

CONTENUTI

  • Cenni di filologia musicale (cosa si intende per ‘esegesi’, ‘fonte’, ‘testo’, ‘testimone’ ed altri concetti basilari);
  • Rapporto prassi-testo;
  • Un caso di applicazione di fonte letteraria: ‘L’Intelligenza-poemetto anonimo del XIV secolo’;
  • Un caso di applicazione di fonti archivistiche: le orchestre di Corelli (cfr. infra articolo di Franco Piperno);
  • l’improvvisazione nel XV e XVI secolo;
  • alla ricerca della prassi barocca;
  • sulla prassi classica e protoromantica;
  • la ricerca d’archivio;
  • analisi e discussione su alcuni casi di riflessione e applicazione di metodologie esecutive (articolo di Pietro Prosser; cfr. infra);
  • tipologie di fonti per la prassi esecutiva (da Colin Lawson – Robin Stowell, The Historical Performance of Music: An Introduction, University of Cambridge Press, 1999)
  • Esecuzioni storicamente informate: (capitolo del volume di Maria Caraci Vela; cfr. infra);
  • Le fonti vivaldiane e la prassi esecutiva (seminario di Francesco Spendolini).
 
Bibliografia

Bibliografia per l’esame


 


1. Appunti delle lezioni frontali e testi delle lezioni online.


 


2. Pietro Prosser, Liuto obbligato o costretto? Ricerca di un’identità strumentale tra estensore, esecutore, editore, in Atti del convegno “Le amiche rivali”, Philomusica on-line, Vol 5, No 2 (2006), http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/05-02-INT04/44


 


 


 


3. Enrico Fubini, L’Estetica musicale dal Settecento ad oggi, Torino, 1987, Einaudi, pp. 152-160 (Letterati e critici di fronte alla musica).


 


4. Franco Piperno, Le orchestre di Arcangelo Corelli. Pratiche musicali romane. Lettura di documenti, in Giovanni Morelli (a c. di), L’invenzione del gusto: Corelli e Vivaldi. Mutazioni culturali, a Roma e Venezia, nel pensiero post-barocco, , Ricordi, 1982, pp. 42-48


 


5. Maria Caraci Vela, La filologia musicale – Vol. II, Lucca, 2009, LIM, pp. 179-201 (Cap. V: Il dibattito sulla cosiddetta autenticità esecutiva e segg.)


 


6. Due letture a scelta tra le seguenti


in Alberto Basso, L’età di Bach e Haendel, Storia della Musica a c. della SIdM, vol. 5, Torino, 1983:



  • Johann Joachim Quantz, Lettura, pp.147-151;

  • Georg Muffat, Prefatione, Del numero e delle qualità de’ i suonatori e de’i stromenti, Del modo che si deve osservar nel far suonar questi Concerti, pp. 151-155;

  • Pier Francesco Tosi, Del recitativo, Dell’arie, pp. 161-165.


in Giorgio Pestelli, L’età di Mozart e di Beethoven, Storia della Musica a c. della SIdM, vol. 6, Torino, 1983:



  • Carl P. E. Bach, Lettura, pp.273-277;

  • Francesco Algarotti, Lettura, pp.281-284.


n.b.: gli studenti che avranno esposto in forma seminariale i risultati di ricerche personali sono esentati dal punto 6

 
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
30 ore  
Creazione
22/03/2010  
Ultimo aggiornamento
22/09/2010