Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Laboratorio di bibliografia e ricerca musicale  
Docente
Passadore Francesco  
Anno accademico
2009/2010  
Programma
Le fonti musicali (dirette e indirette). Elementi di bibliografia musicale. Biblioteche e i fondi musicali. Censimento e la catalogazione delle fonti musicali. Gli strumenti della bibliografia musicale. Letteratura musicologica. Realizzazione di una ricerca, Redazione di un testo. Tecnica della citazione bibliografica. Bibliografia e data base. Ricerche in rete.

 

 
Bibliografia






1. Gianmario Merizzi,
La ricerca bibliografica nell’indagine
storico-musicologica
, Bologna, Clueb, 1996.




2. Voci dal Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti [DEUMM], diretto da Alberto Basso, Il Lessico, Torino, UTET, 1984:  Biblioteche  usicali; Cataloghi; Dizionari; Festschrift; Manoscritti; Monumenti musicali; Periodici musicali; Repertori bibliografici; RILM; RISM; Società e istituzioni musicali; Stampa musicale, Storiografia musicale.




3. Dall’Enciclopedia della musica. Diretta da J.J. Nattiez. Con la collaborazione di M. Bent, R. Dalmonte e M. Baroni. vol. II: Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, i seguenti articoli: P. Ward Jones, Collezioni e biblioteche, pp. 883-908; D. Berke, Opera omnia e monumenta, pp. 909-932.




4.
Per chi legge l’inglese: Stanley Boorman,
voce Bibliography of Music, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians. Second Edition,
ed. by S. Sadie, London, Macmillan, 2001
2, III, pp. 535-550.





5. Conoscenza critica e pratica dei principali strumenti di ricerca musicologica: Dizionari recenti
(DEUMM, New Grove, MGG, DBI, Grove Opera, Grove Instruments ecc.) e storici (Riemann, Schmidl, Eitner, Fétis ecc.); Repertori (RISM, Nuovo Vogel, Eitner, RILM, RIPM, Brown, Sartori-libretti, Sartori-editori, Sartori-Bibliografia della musica strumentale,
Sartori-Petrucci ecc.); Cataloghi di biblioteche; Monumenti musicali; Cataloghi tematici ecc.
Ulteriori riferimenti bibliografici e materiali saranno somministrati dal docente durante il corso.





6. Klaus Keil, Il rism e la ricerca sulle fonti: un compito nazionale con coordinamento internazionale, «Fonti musicali italiane», I, 1996, pp. 201-213.




7. Lettura consigliata: Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L’Epos, 2004 (alcune sezioni da definire, in relazione agli interessi specifici dello studente).






 
Note

Lo studente dovrà elaborare un breve testo, di almeno una decina di cartelle, su un argomento, possibilmente concordato con il docente. Il lavoro dovrà essere corredato da un adeguato apparato bibliografico, dal quale si evinca la conoscenza delle tecniche di ricerca e una buona conoscenza dei repertori bibliografici specifici al tema prescelto. Il testo dovrà inoltre essere inviato, a mezzo posta elettronica, al docente almeno 10 giorni prima dell’esame. L’esame verterà sull’elaborato dello studente e sugli argomenti trattati durante il corso.

 
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
15 ore  
Creazione
08/03/2010  
Ultimo aggiornamento
22/09/2010