Docenza
Pannello di gestione della docenza
- Insegnamento
-
Strumentazione e orchestrazione I (biennio)
- Docente
-
Chinca Stefano
- Anno accademico
-
2024/2025
- Obiettivi
-
- Conosce le particolarità tecniche degli strumenti e della voce e le applica ad una scrittura orchestrale cameristica.
- Conosce ed applica le diverse tecniche di elaborazione del materiale musicale.
- Modalità d'esame
-
Prova scritta:
Elaborazione per orchestra da camera di una composizione originale scritta per voce/i e pianoforte assegnata dalla Commissione; lo studente, in aula fornita di pianoforte, avrà a disposizione un massimo di 12 ore per la consegna dell’elaborato.
Prova orale:
1. Discussione sui principi di strumentazione, orchestrazione, trascrizione ed elaborazione adottati nella prova scritta;
2. Presentazione e discussione di tutti i lavori realizzati nel corso dell’a.a. legati al programma di studio, accompagnati da una relazione scritta in cui lo studente illustra le modalità di lavoro e le scelte estetiche.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La verifica delle competenze acquisite sarà valutata in base ai seguenti descrittori:
- Conoscenza della terminologia specifica, delle regole e dei procedimenti relativi alla disciplina.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite.
- Correttezza ortografica, grammaticale e sintattica.
- Coerenza strutturale e stilistica degli elaborati.
- Efficacia funzionale degli elaborati.
- Periodo
-
Annuale
- Durata effettiva
-
24 ore
- Creazione
-
14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
-
14/03/2024