Docenza
Pannello di gestione della docenza
- Insegnamento
-
Prassi esecutive e repertori I (Violino barocco biennio)
- Docente
-
Missaggia Fabio
- Anno accademico
-
2024/2025
- Obiettivi
-
Il corso biennale intende fornire ai partecipanti competenze di eccellenza sia nell’ambito del repertorio, sia rispetto all’acquisizione di livelli tecnico-espressivi aderenti al linguaggio dei vari autori.
L’interprete acquisirà una formazione adeguata a risolvere problematiche di prassi esecutiva connesse con la letteratura strumentale che si estende dal primo Seicento fino al periodo classico.
Attraverso lo studio, l’esecuzione in classe e in pubblico concerto verrà acquisito un alto livello di competenza nell’interpretazione del repertorio e consapevolezza critica e capacità interpretativa in grado di consentire l’accesso alla professione con la preparazione adeguata agli standard europei.
Il programma, personalizzato e concordato con il docente, è sottoposto ad approvazione del Consiglio di Scuola.
Non è consentito presentare brani già presentati in precedenti esami di Prassi esecutiva o di compimento del vecchio ordinamento.
Su richiesta dello studente, il programma sarà fornito dal docente.
- Modalità d'esame
-
Un programma libero della durata compresa tra i 25 e 35 minuti comprendente composizioni tratte dal più importante e significativo repertorio per violino solo, violino e b.c. o violino e orchestra.
La scelta del repertorio può anche essere indirizzata esclusivamente verso un particolare periodo storico (ad esempio la Sonata italiana del Seicento, il concerto solistico, la sonata del Settecento o la Sonata classica).
Sono ammessi anche brani di particolare interesse tecnico-musicale per piccoli ensemble.
Se la durata del programma presentato dovesse essere superiore ai 35 minuti, la Commissione potrà interrompere o decidere quali brani ascoltare.
Non possono essere incluse composizioni presentate in esami precedenti di corsi accademici.
- Periodo
-
I semestre
- Durata effettiva
-
30 ore
- Creazione
-
14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
-
14/03/2024