Docenza
Pannello di gestione della docenza
- Insegnamento
-
Prassi esecutive e repertori I (Clavicembalo)
- Docente
-
c/o Magnificat
- Anno accademico
-
2024/2025
- Obiettivi
-
Nel programma di Triennio si porranno le basi per un corretto approccio tecnico-stilistico allo strumento. Il percorso inizierà con l’analisi delle più importanti forme strumentali del sec. XVII di Italia, Francia e del Nord Europa. Si porranno altresì i fondamenti di un solido approccio tecnico, approfondendo con particolare attenzione l’opera di J.S. Bach (Invenzioni, Sinfonie, Suite Francesi e Il Clavicembalo ben temperato) e F. Couperin (L’Art de toucher le Clavecin). Al termine del Triennio lo studente deve avere acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storico-estetici generali relativi al proprio indirizzo. Inoltre, con riferimento all’annualità in corso, lo studente dovrà possedere adeguate competenze di improvvisazione, ornamentazione e e realizzazione del basso continuo.
Al termine della frequenza del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le tecniche e le prassi esecutive coerenti con gli aspetti stilistici, riconoscere i periodi storici e le provenienze geografiche relative al repertorio per cembalo solo; nonché possedere una convincente abilità espressiva ed interpretativa.
- Modalità d'esame
-
Il candidato presenterà - per l’esame di annualità del primo anno - un programma concordato con l’insegnante tratto dal repertorio solistico, di epoche, stili e aree geografiche differenti, della durata di 20/30 minuti.
- Periodo
-
Annuale
- Durata effettiva
-
32 ore
- Creazione
-
14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
-
14/03/2024