Docenza
Pannello di gestione della docenza
- Insegnamento
-
Prassi esecutive e repertori II (Viola passi solistici e orchestrali)
- Docente
-
Zaltron Davide
- Anno accademico
-
2024/2025
- Obiettivi
-
Il programma di studio delle due annualità del corso comprende un'ampia selezione di passi del repertorio per orchestra d'archi/da camera e del repertorio lirico/sinfonico, proposti a livello di difficoltà progressivamente crescente.
In particolare fanno parte del programma sia i passi che con più frequenza si possono incontrare nella pratica d'orchestra, sia quelli solitamente in programma nelle audizioni/concorsi e quelli che hanno un significato particolarmente esemplificativo dello specifico stile esecutivo dell'orchestra, che differisce sia dallo stile solistico sia da quello cameristico. È oggetto di studio, inoltre, qualche importante "a solo" della prima viola.
NB: per “passo d’orchestra” si intende un estratto da un brano orchestrale che presenta difficoltà rilevanti, la cui estensione può andare da qualche riga fino a un intero movimento o a varie parti di esso. Il docente stabilirà la lunghezza significativa e idonea a una completa valutazione dello studente in sede di esame.
Bibliografia:
• Brani per orchestra d’archi/da camera di Dvorak, Tchaikovsky, Stravinskij, Ibert, etc.
• Sinfonie e lavori sinfonici di Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Brahms, Prokofiev, R. Strauss etc.
• Opere liriche di Verdi, Puccini, Bellini, etc.
Testi di riferimento:
• Orchester Probespiel (Schott)
• Orchestral excerpts (IMC, New York)
- Modalità d'esame
-
Esecuzione di un Assolo, tra 2 presentati dal candidato e di 2/3 passi d'Orchestra tra 7 presentati dal candidato, scelti dalla commissione (il programma deve essere formulato in accordo con il docente del corso; la scelta ricadrà su passi annoverati tra quelli di rilevanza significativa e idonea all’esame, secondo l'uso odierno dei concorsi e delle audizioni per orchestra).
Il voto è espresso sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
• Intonazione
• Ritmo
• Qualità del suono
• Fluidità e velocità dell’esecuzione
• Aderenza stilistica
- Periodo
-
Annuale
- Durata effettiva
-
15 ore
- Creazione
-
14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
-
14/03/2024