Docenza
Pannello di gestione della docenza
- Insegnamento
- Prassi esecutive e repertori III (Strumenti a percussione)
- Docente
- Tasca Saverio
- Anno accademico
- 2024/2025
- Obiettivi
-
Vista la poliedricità strumentale che caratterizza il corso, gli obbiettivi sono parzialmente diversi a seconda degli strumenti affrontati.
Obbiettivi comuni:
consolidamento e sviluppo della tecnica strumentale di base, con una attenzione particolare al movimento e alla presa, premesse indispensabili alla varietà timbrica e dinamica e alla aderenza stilistica;
esecuzione pertinente e caratterizzazione espressiva di composizioni di diversi periodi storici e stilemi compositivi;
affinare il rapporto di collaborazione con altri musicisti, sia nello studio che nella performance;
allenamento alla performance pubblica.
Obbiettivi diversificati
- Tamburo, Timpani e strumenti orchestrali:
sviluppare la conoscenza e l’uso delle diverse tipologie di strumenti, battenti e prassi in ragione del periodo storico delle composizioni;
conoscenza delle prassi orchestrali;
sviluppo e cambiamento d’uso nel tempo, soprattutto in ragione dei cambiamenti timbrici ed effettistici durante il ‘900.
- Tastiere solistiche (vibrafono e marimba):
affinamento dell’interpretazione attraverso il confronto con linguaggi di altri strumenti in modo da poter affrontare prassi anche storiche attraverso l’uso di trascrizioni;
consapevolezza del retroterra storico/compositivo del brano studiato in modo da poter evolvere prassi esecutive appropriate. - Modalità d'esame
-
1. Una composizione per tamburo scelto dalla Commissione su due presentati dal candidato.
2. Una composizione per percussioni e pianoforte (o altro strumento o Ensemble).
3. Una composizione, o uno studio, per 4 timpani, con cambi di intonazione difficili.
4. Vibrafono: uno studio scelto dalla Commissione su due presentati dal candidato.
5. Marimba: Uno studio, o brano, scelto dalla Commissione su due presentati dal candidato.
6. Lettura a prima vista.
7. Esecuzione di un brano consegnato al candidato all'istante e studiato in tre ore di tempo.
8. Prova di cultura (solo idoneità). - Programma
-
CONCERTI
• Rosauro: Concerto n. 2 per Marimba e Orchestra (Rid. Pianoforte)
• Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (Rid. Pianoforte)
• Jolivet: Concerto per Percussioni e Orchestra (Rid. Pianoforte)
• Tharichen: Concerto per 5 Timpani e Orchestra (Rid. Pianoforte)
• Milhaud: Concerto per Marimba, Vibrafono e Orchestra (Rid. Pianoforte)
• Concerto per Vibrafono di Saverio Tasca
• Concerto per Vibrafono di Emmanuel Sejournee
• Concerto per Marimba di Emmanuel Seiournee
• Concerto per Vibrafono di Ney Rosauro
• Kurka: Concerto per Marimba e Orchestra (Rid. Pianoforte)
marimba
• G. Stout: Two Mexican Dances for marimba (n°„1 o n°„2)
• T. Tanaka: Due Movimenti per marimba (1°„ o 2°„ mov.)
• K. Abe: Miki
• J. S. Bach: Suite, n°„1 o n°„ 2, per Violoncello trascriz. per Marimba
• Minoru Miky, Marimba Spiritual
vibrafono
• M. Glentworth: Blues for Gilbert (brano consigliato nella scelta)
• R. Wiener: Six Solos for Vibraphone (vol. 2)
• D. Friedman: Vibraphone technique dampening and pedaling
(n°„25, 26 e 27)
• D. Friedman: A mirror from another
• G. Burton: 6 vibe solos
• R. Wiener: Six Solos for Vibraphone (vol. 2)
• M. Glentworth: Blues for Gilbert , Sunbell, ilmo
• B. Bartok: Sonata per 2 pianoforti e percussione (possibilmente
con l’esecuzione pianistica
tamburo
• S. Fink: Trommel Suite
• G. Mortensen: March e Cadenza per Tamburo
• R. Kettle: 4 solos for Snare Drum
• Massom: Prim
• E. Carter: Eight Pieces for four Timpani
• J. Bergamo: 4 Pieces for Timpani
• X. Joaquin: 3 Scene per 4 Timpani
• V. Firth: The solo Timpanist 26 etudes (dal IX al XXVI)
- Note
-
Per ciascuna delle prove, il candidato puo concordare con il docente del corso la presentazione di brani alternativi di analoga difficolta e livello. I brani scelti non devono essere gia stati presentati negli esami degli anni scorsi. Il presente programma puo subire delle variazioni, riportate dal Docente stesso, a causa di scelte didattiche diverse.
- Periodo
- Annuale
- Durata effettiva
- 42 ore
- Creazione
- 14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
- 14/03/2024