Docenza
Pannello di gestione della docenza
- Insegnamento
-
Prassi esecutive e repertori I (Violino barocco)
- Docente
-
Missaggia Fabio
- Anno accademico
-
2024/2025
- Obiettivi
-
Consolidamento e sviluppo della tecnica di base.
Esecuzione con proprietà stilistica storicamente informata e caratterizzazione espressiva di composizioni di diversi periodi storici.
Approfondimento del repertorio più rappresentativo e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali cameristici ed orchestrali.
Capacità di lettura a prima vista di brani di media difficoltà.
- Modalità d'esame
-
1) Esecuzione di una sonata italiana del ‘600* per violino e basso.
2) Esecuzione di una delle prime sei “Sonate metodiche” di G.Ph. Telemann
3) Esecuzione di una sonata per violino e b.c. scritta dopo il 1700.
La durata dell’esame deve essere compresa tra 20 e 35 minuti: se la durata dovesse essere superiore, la Commissione potrà interrompere o decidere quali brani ascoltare.
*: per sonata del ‘600 si intende scritta entro il 1670.
- Programma
-
Impstazione sulla tenuta del violino e dell'arco.
Studio delle prime sonate per violino solo e basso (G.P. Cima, D. Castello, G.B. Fontana, B. Marini ecc.).
Studio delle prime sei "Sonate metodiche" di Telemann, con particolare attenzione agli adagi diminuiti.
Studio di sonate del Settecento non solo italiano con particolare attenzione agli esempi più sgnificativi del repertorio.
- Note
-
Le lezioni si terranno nei giorni di martedì e venerdì concordando l'orario con il docente
Ricevimento docente: contattare il docente alla mail [email protected]
- Periodo
-
I semestre
- Durata effettiva
-
35 ore
- Creazione
-
14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
-
14/03/2024