Docenza
Pannello di gestione della docenza
- Insegnamento
-
Improvvisazione e ornamentazione allo strumento I (Violino barocco)
- Docente
-
Missaggia Fabio
- Anno accademico
-
2024/2025
- Obiettivi
-
Sviluppare le abilità di improvvisazione attraverso lo studio e l'analisi dei repertori, dei metodi e trattati di strumento, di diminuzione e di contrappunto. Imparare ad improvvisare su schemi prestabiliti come i bassi ostinati e le melodie semplici, ma anche improvvisare in forma libera con coerenza e consapevolezza.
Conoscere e praticare l’utilizzo dell’ornamentazione in modo stilisticamente corretto e comprendere l’importanza espressiva del loro uso.
- Modalità d'esame
-
Idoneità rilasciata dal docente.
- Programma
-
Il programma prevede lo studio e la pratica di adagi tratti da:
F. Rognoni:"Selva de varii passaggi"
G. L. Conforto: "Breve et facile maniera d'esercitarsi a far passaggi"
G. Della Casa: "Il vero modo di diminuir con tutte le sorti di stromenti"
A. Corelli: sonate op.V nell'edizione "Estienne Roger" con gli adagi diminuiti del 1710
G.Ph. Telemann: adagi diminuiti dalle 12 "Sonate Metodiche"
- Bibliografia
-
F. Rognoni:"Selva de varii passaggi"
G. L. Conforto: "Breve et facile maniera d'esercitarsi a far passaggi"
G. Della Casa: "Il vero modo di diminuir con tutte le sorti di stromenti"
A. Corelli: sonate op.V nell'edizione "Estienne Roger" con gli adagi diminuiti del 1710
G.Ph. Telemann: adagi diminuiti dalle 12 "Sonate Metodiche"
- Note
-
Le lezioni si terranno nei giorni di martedì e venerdì concordando l'orario con il docente
Ricevimento docente: contattare il docente alla mail [email protected]
- Periodo
-
I semestre
- Durata effettiva
-
16 ore
- Creazione
-
14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
-
14/03/2024