Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia del teatro musicale II (biennio)  
Docente
Polignano Antonio  
Anno accademico
2006/2007  
Programma
1. Conoscenza della Gioconda di Amilcare Ponchielli 2. Conoscenza di almeno un’opera di soggetto hugoliano tra le seguenti: Lucrezia Borgia (Romani-Donizetti, 1833); Il giuramento (Rossi-Mercadante, 1837), Ernani (Piave-Verdi, 1843), Rigoletto (Piave-Verdi, 1851), Ruy Blas (d’Ormeville-Marchetti, 1869), Marion Delorme (Golisciani-Ponchielli, 1885).  
Bibliografia
1. Parte Generale: Per la conoscenza dei lineamenti della Storia del Teatro Musicale del secolo XIX si potrà ricorrere alla lettura di un buon manuale di Storia della Musica o anche alle seguenti opere:
DONALD JAY GROUTH: Breve Storia dell’Opera, Rusconi, Milano 1995, pp. 353-688.
AA.VV. Musica in scena. Storia dello Spettacolo Musicale. (a cura di A. Basso), vol. II, pp. 273-432 e pp. 611-637. Vol. III, pp. 55-211. UTET, Torino 1995-1996.
2. Per un inquadramento generale e sintetico della complessa attività artistica e culturale e delle linee di evoluzione della storia del teatro italiano da Rossini a Puccini si consiglia vivamente la lettura di:
FABRIZIO DELLA SETA: Italia. Dal 1860 al 1890, in Storia della Musica (a cura della Società Italiana di Musicologia) Il Novecento I, EDT, Torino 1977, pp. 239-298.
3. Approfondimenti: Per una piena consapevolezza degli argomenti trattati nel corso si raccomanda la lettura di almeno due tra i seguenti saggi:
FIAMMA NICOLODI: Per un confronto della produzione lirica negli anni post-unitari, e
Il grand-opéra di Meyerbeer da fenomeno elitario a spettacolo di massa, in Orizzonti musicali italo-europei, Bulzoni, Roma 1990, pp. 13-42 e pp. 43-75.
GUIDO SALVETTI: La Scapigliatura milanese e il teatro d’opera,
GIORGIO PESTELLI: I Cento Anni di Rovani e l’opera italiana, in AA.VV. Il Melodramma Italiano dell’Ottocento, Studi e ricerche per Massimo Mila, Einaudi, Torino 1977, pp. 567-604. e pp. 605-630.
MARCELLO CONATI: Formazione e affermazione di Gomes nel panorama dell’opera italiana. Appunti e considerazioni, in AA.VV. Antonio Carlos Gomes: Carteggi italiani, a cura di G.N. Vetro, Nuove Edizioni, Milano 1977, pp. 33-78.
MARCELLO CONATI: “L’otracotata turba che s’indraca”. Inforestieramenti dell’opera italiana nel secondo Ottocento, in Musica senza aggettivi. Studi per Fedele D’Amico, a cura di Agostino Ziino, Olschki, Firenze 1991, vol. I, pp. 345-353.
JULIAN BUDDEN: Un problema d’identità (l’opera italiana negli anni 1870-1890), in Le Opere di Verdi. Da Don Carlos a Fastaff. Vol. III, EDT, Torino 1988, pp. 279-309.
MARIO LAVAGETTO: Saggio introduttivo al volume Arrigo Boito. Opere, a cura di M. Lavagetto, Garzanti, Milano 1979, pp. VII-XXXVII.
GIANCARLO FRANCESCHETTI: La fortuna di Hugo nel melodramma italiano dell’Ottocento, in Contributi del Seminario di filologia moderna, serie francese, vol. II, Milano, Vita e Pensiero 1961, pp. 168-251.
4. Su Ponchielli si potrà leggere uno tra i seguenti testi:
AA.VV. Amilcare Ponchielli, a cura di G. Tintori, Nuove Edizioni, Milano 1985, pp. 194.
AA.VV. Amilcare Ponchielli 1834-1886 saggi e ricerche nel 150° anniversario della nascita, Cassa Rurale ed Artigiana di Casalmorano, Casalmorano 1984, pp. 366.
 
Note
Anno Accademico 2006-2007. Il corso prevede due lezioni tradizionali "frontali" a carattere introduttivo nei giorni di venerdì 23 e venerdì 30 marzo 2007, dodici lezioni "on line" nel periodo aprile-giugno 2007 e una lezione finale la cui data sarà a suo tempo comunicata.  
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
30 ore  
Creazione
22/02/2010  
Ultimo aggiornamento
22/09/2010