Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
24 Didattica dell'ascolto  
Docente
Tonolo Pietro  
Anno accademico
2021/2022  
Obiettivi
Obiettivi: il corso intende fornire gli strumenti concettuali e metodologici per interagire criticamente con il concetto di ascolto musicale e con il suo utilizzo in chiave didattica.
In particolare verranno analizzati e discussi:
1. Filosofia dell’ascoltare.
2. Il concetto di ‘ascoltare come’.
3. L’ascolto come categoria storiografica.
3. L’ascolto nella didattica della storia.
–P. SEQUERI, L’ascolto, la musica, il canto, in L’estro di Dio. Saggi di estetica, Milano, Glossa, 2000, pp. 218-276.
–H. BESSELER, L’ascolto musicale nell’età moderna, Bologna, Il Mulino, 1993.
–S. LORENZETTI, ‘I loci communes della musica rinascimentale: sintagmi di un sapere metaforologico’, in Saperi a confronto nell’Europa dei secoli XIII-XIX, ed. by Maria Pia Paoli, Pisa, Edizioni della Normale, 2009, pp. 481-501.
–S. LORENZETTI, «Ne la sua ultima camera retirata». La ‘musica segreta’ nello spazio della corte rinascimentale, in La corte e lo spazio trent’anni dopo, a cura di M. Fantoni, Cheiron LV-LVI (2011), pp. 151-174.
–Music as Heard: Listeners and Listening in Late-Medieval and Early Modern Europe (1300-1600): A Symposium at Princeton University, 27-28 September 1997. The Musical Quarterly, Vol. 82, No. 3/4, Special Issue.
Altri testi verranno consigliati dal docente durante le lezioni.
 
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà per iscritto mediante test a risposta aperta.
Criteri di valutazione:
1) Corrispondenza tra consegna e risposte
2) Impiego del lessico specifico
3) Qualità dell'argomentazione
4) Approfondimenti  
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
30 ore  
Creazione
21/10/2021  
Ultimo aggiornamento
21/10/2021