Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
24 Fondamenti di antropologia musicale ed etnomusicologia  
Docente
Lorenzetti Stefano  
Anno accademico
2021/2022  
Obiettivi
Obiettivi: il corso intende fornire gli strumenti concettuali e metodologici per interagire criticamente con la prospettiva antropologica storico-musicale ed etnomusicologica.
In particolare verranno analizzati e discussi:
1. Il concetto di antropologia culturale.
2. La dimensione normativa del concetto di cultura.
3. Il concetto di storia e di fatto storico alla luce delle prospettive storiografiche del XX secolo.
4. La ridefinizione dell’oggetto della storia della musica in chiave antropologica.
5. La tipologia delle fonti storico musicali ed etnomusicologiche.
6. La didattica della storia e la didattica della storia della musica.
Bibliografia di riferimento:
–Il concetto di cultura. I fondamenti della scienza antropologica, a cura di P. Rossi, Torino, Einaudi, 1972.
–Il concetto di cultura nelle scienze sociali contemporanee, a cura di V. Matera, Torino, Utet, 2008.
–M.V. PREDAVAL MAGRINI e M. RODA, Storiografia, in Gli strumenti del sapere contemporaneo, vol. I: Le discipline, Torino, Utet, 1985, pp. 716-738. F. BRAUDEL, Dalla prefazione a Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, in Scritti sulla storia, Milano, Bompiani, 2001, pp. 11-13.
–E. H. CARR, Lezione prima: Lo storico e i fatti storici, in Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi, 2000, pp. 11-35.
–J. C. SCHMITT, Il tempo come parametro e come oggetto della storia, in Le frontiere del tempo, a cura di R. Romano, Milano, Il Saggiatore, 1981, pp. 45-59.
–F. A. GALLO, Introduzione, in Musica e Storia tra Medioevo e Età moderna, a cura di F.
A. GALLO, Bologna, il Mulino, 1986, pp. 9-32.
–EAD., Musica e storia nel Medioevo. Appunti da tre letture, in «Musica e Storia» I (1993), pp. 21-26.
–S. LORENZETTI, Musica e identità nobiliare nell'Italia del Rinascimento: Educazione, mentalità, immaginario, Firenze, Olschki, 2003.
–EAD., Between ‘assimilation and marginalization’. Trends and programs in contemporary musicological research, in «Italian History and Culture, V (1999), pp. 3-12.

–Didattica della storia della musica, a cura di Sergio Miceli e Mario Sperenzi, Firenze, Olschki, 1987;
–E. MAULE, Insegnare storia della musica, Edizioni celi, Faenza, 1992.
–C. CANO, Didattica della storia della musica, in «Musica Realtà», XLV (1994), pp. 89-113.
–M. BARONI, Didattica della musica e musicologia sistematica, in «Quaderni della Siem», VI/1 (1994), pp. 64-77.
–P. RUSSO, Strutture e lunghe durate nella didattica della storia della musica, in Bequadro 71-72, 1998].
Altri testi verranno consigliati dal docente durante le lezioni.  
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà per iscritto mediante test a risposta aperta

Criteri di valutazione:
1) Corrispondenza tra consegna e risposte
2) Impiego del lessico specifico
3) Qualità dell'argomentazione
4) Approfondimenti  
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
30 ore  
Creazione
14/03/2021  
Ultimo aggiornamento
14/03/2021