Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Lettura dello spartito I (biennio)  
Docente
Bruni Edoardo  
Anno accademico
2019/2020  
Obiettivi
Obiettivi primari del corso di Lettura della Partitura sono la conoscenza e la pratica di scritture diverse; la capacità di decodificazione del segno musicale; una buona padronanza strumentale pianistica e vocale tale da permettere una lettura musicale completa e significativa di repertori strumentali ed operistici. La Lettura della Partitura deve concorrere a creare una figura professionale (compositore, direttore d'orchestra, pianista, maestro collaboratore per i teatri d'opera, direttore di complessi corali) che conosca profondamente le caratteristiche strutturali stilistiche e compositive di ogni repertorio, che sia capace di organizzare a livello percettivo e cognitivo la scrittura musicale di ogni tipo e di restituirla attraverso il pianoforte inteso come strumento di sintesi.  
Modalità d'esame
1) Repertorio orchestrale: Un brano per grande orchestra, con almeno due strumenti traspositori, scelto dalla commissione tra due preparati dal candidato.
2) Passi operistici: eseguire al pianoforte, cantando le parti vocali, due passi scelti dalla commissione, tratti da un repertorio di quattro passi preparati dal candidato, scelti tra i seguenti:
Mozart: da "Le nozze di Figaro" tutto il finale primo
Mozart: dal "Zauberflöte" il recitativo di Tamino "Die Weissheits' Lehre"
Bizet: da "Carmen" il Quintetto
Puccini: da "Tosca" il finale del primo atto
Puccini: da "La Boheme" inizio del secondo atto (fino alla cifra 16)
R. Strauss: da "Salome" la Juden-Szene
R. Strauss: da "Elektra" l'inizio fino alla cifra 35
R. Strauss: dal "Rosenkavalier" il Vorspiel
3) Opere intere: eseguire al pianoforte, cantando le parti vocali, alcuni passi scelti dalla commissione, tratti da due o tre opere preparate integralmente dal candidato, individuate tra i seguenti gruppi di opere:
- un'opera scelta tra quelle di Mozart
- un'opera scelta tra quelle di Verdi
- un'opera scelta tra "Carmen" di Bizet, "Faust" di Gounod, "Sansone e Dalila" di Saint-Saens
- un'opera scelta tra quelle di Rossini, Bellini, Donizetti
- un'opera scelta tra quelle di Puccini
- un'opera scelta tra quelle di Wagner o Strauss
La verifica delle competenze acquisite sarà valutata in base ai seguenti descrittori:
1. Efficacia nella risoluzione delle difficoltà tecniche specifiche legate al brano eseguito.
2. Pertinenza dell'interpretazione stilistica del brano eseguito, con particolare attenzione alla scelta di dinamiche, agogiche e articolazioni.
3. Adeguatezza delle soluzioni ai problemi tipici della riduzione pianistica di partiture (suddivisione delle parti tra le mani, incroci, strumenti traspositori, eventuali spostamenti di ottava ed altre semplificazioni...).
4. Capacità di utilizzare propriamente la voce come strumento di lettura da affiancare al pianoforte.
5. Prontezza, correttezza e velocità nella lettura a prima vista.
 
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
20 ore  
Creazione
15/10/2019  
Ultimo aggiornamento
15/10/2019