Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia e storiografia della musica (Ottocento)  
Docente
Passadore Francesco  
Anno accademico
2018/2019  
Obiettivi
Conoscere lo svolgimento cronologico della storia musicale nel periodo esaminato
Conoscere alcune opere significative del XIX secolo
Conoscere gli aspetti essenziali del linguaggio musicale nell'età di Beethoven e nel Romanticismo
Conoscere gli elementi fondamentali della sensibilità romantica
Conoscere alcuni aspetti dell'estetica musicale del Romanticismo
Conoscere gli autori e le più importanti opere del periodo esaminato
Conoscere le relazioni tra le poetiche di un compositore e le scelte compositive
Conoscere l’evoluzione degli stili nel periodo esaminato
Acquisire/potenziare la capacità di riconoscere le strutture fondamentali delle opere esaminate
Acquisire/potenziare la capacità di riconoscere i caratteri essenziali dello stile di ogni epoca e repertorio analizzati Acquisire/potenziare la capacità di contestualizzare una composizione
Acquisire/potenziare la capacità di confrontare opere di uno stesso autore o di autori diversi
Acquisire/potenziare la capacità di cogliere nelle opere esaminate l’esplicitazione della poetica dell’autore  
Modalità d'esame
Colloquio della durata di circa 20 minuti su argomenti indicati nel programma e trattati durante il corso (eventualmente con presentazione e discussione di un lavoro personale di ricerca).
In sede di colloquio d’esame si considereranno i seguenti parametri:
Livello di conoscenza degli argomenti
Grado di acquisizione della capacità di riconoscimento delle strutture musicali
Grado di acquisizione della capacità di contestualizzazione e confronto
Grado di elaborazione personale dei contenuti appresi
Uso della terminologia specifica
Proprietà espositiva  
Programma

L’età di Beethoven e di Schubert

Il sinfonismo tedesco

Il pianoforte, il virtuosismo strumentale e il repertorio cameristico

Musica, letteratura, poesia (Lied, sinfonia a programma, poema sinfonico)

Musica, nazione, folklore

Teatro musicale italiano del primo Ottocento

L’Opera romantica tedesca

Teatro musicale francese

Verdi e Wagner

La Giovine Scuola

 
Bibliografia

  1. Un manuale a scelta fra i seguenti:


 a.      Musica e Società. Volume 2. Dal 1640 al 1830, a cura di Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati, Paolo Russo, Milano, McGraw-Hill Education, 2013: capitoli 5, 6.



Musica e Società. Volume 3. Dal 1830 al 2000, a cura di Virgilio Bernardoni e Paolo Fabbri, Lucca, LIM, 2016: capitoli 1-9.


 b.      Elvidio Surian, Manuale di storia della musica. Volume III. L’Ottocento: la musica strumentale e il teatro d’opera, Milano, Rugginenti, 2014 (o edizione precedente).



 c.      Storia della Musica a cura della Società Italiana di Musicologia



Giorgio Pestelli, L’età di Mozart e di Beethoven, Torino, EDT, 1991 (o edizione precedente): il capitolo dedicato a Beethoven.


Renato di Benedetto, Romanticismo e scuole nazionali nell’Ottocento, Torino, EDT, 1991 (o edizione precedente)


Fabrizio Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, EDT, 1993 (o edizione precedente).


 


 2.      Un approfondimento, a scelta dello studente (da concordarsi con il docente), su un compositore, una forma, un genere, una corrente o una problematica della musica del XIX secolo. Si suggerisce la lettura di qualche articolo, a scelta dello studente, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, con la collaborazione di Margaret Bent, Rossana Dalmonte e Mario Baroni, Torino, Einaudi, 2001. 



 3.      Conoscenza e contestualizzazione storica ed estetica, con eventuali interventi analitici, di 2 composizioni significative, scelte dello studente, di altrettanti compositori del XIX secolo.



 4.      Articoli e materiale bibliografico forniti o suggeriti dal docente durante il corso.


 
Note

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le seguenti conoscenze:

- Svolgimento cronologico della storia musicale nel periodo esaminato
- Composizioni significative del XIX secolo
- Aspetti essenziali del linguaggio musicale del XIX secolo
- Aspetti dell’estetica musicale del Romanticismo
- Evoluzione degli stili

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le seguenti competenze:

- Capacità di riconoscere le strutture e i caratteri fondamentali delle opere esaminate
- Capacità di contestualizzare una composizione
- Capacità di confrontare opere di uno stesso autore o di autori diversi

Esame

Esame orale. Lo studente dovrà affrontare lo studio di quanto indicato nei punti 1, 2, 3, 4, con opportuni riferimenti alle composizioni musicali affrontate durante le lezioni o altre proposte dallo studente.


 
Periodo
II semestre  
Durata effettiva
36 ore  
Creazione
13/04/2018  
Ultimo aggiornamento
11/01/2019