Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Analisi dei repertori  
Docente
Solci Roberto  
Anno accademico
2017/2018  
Obiettivi
Conseguimento di un’adeguata competenza nella gestione e nella definizione di determinate esperienze analitico-discorsive per sviluppare e approfondire la capacità di affrontare aree di repertorio di specifico interesse, con l’utilizzazione di appropriati strumenti metodologici, al fine di favorire un’interazione sempre più stretta fra il momento analitico e quello interpretativo.
Il corso può prevedere anche brevi esercizi di micro composizione.  
Modalità d'esame
Esame: orale.
Impostazione di un lavoro analitico secondo le metodologie e i criteri presentati durante il corso, con possibilità di approfondimento, nel colloquio, in merito a questioni e aree tematiche relative ai contenuti generali del corso.
Eventuali altre modalità concordate con il docente.
La verifica delle competenze acquisite sarà valutata in base ai seguenti descrittori:
- Capacità di applicare e adeguare all'oggetto di studio le metodologie analitiche acquisite.
- Conoscenza della terminologia specifica e dei procedimenti relativi alla disciplina.
- Grado di elaborazione personale dei contenuti appresi.  
Programma
Programma del Corso
I semestre 30 ore.

Il repertorio della musica barocca:
Analisi delle strutture della musica barocca.
semiologia ed analisi musicale nella musica barocca.
Dalla decifrazione del segno all'interpretazione musicale.
Strutture fraseologiche.
Analisi formale.
Analisi delle figure simboliche.
Analisi delle strutture numeriche e proporzionali.
Analisi gematrica.
Rapporto fra il testo e la musica.
Analisi attraverso la conoscenza delle figure della retorica musicale.
Il repertorio della musica del periodo cosiddetto classico:
Differenze fraseopogiche e formali fra barocco e classico.
I temi musicali classici e barocchi.
Le strutture tipiche del periodo Classico.
Il viaggio verso la forma di allegro di sonata.
Il Concerto.
Le figure retoriche nella musica nella musica classica.
La retorica nelle composizioni di Bach e di Mozart.
Retorica ed espressione musicale, dalla composizione all'esecuzione.
Il repertorio della musica romantica:
Dal classicismo al romanticismo, forme e contenuti.
Il concetto della grundgestalt.
Fraseologia del periodo romantico.
Il romanticismo fra forme, strutture e filosofia.
L.v. Beethoven il "grande romantico".
Musica, retorica, forme ed immaginario il L.v. Beethoven.
Il repertorio Romantico:
Le strutture e lo stile dal repertorio classico al romantico.
Il repertorio moderno:
Dalle scuole nazionali alla musica del '900, nuove frontire dell'armonia e delle strutture formali.
La scuola di Vienna e la dodecafonia:
Nascita del sistema con i dodici suoni ed il serialismo.
Durante il corso verranno analizzate diverse composizioni appartenenti ai periodi citati nel programma.



 
Bibliografia
BENT, IAN -DRABKIN WILLIAM, ANALISI MUSICALE, EDT, Torino, 1987
NATTIEZ, JEAN JACQUES, MUSICOLOGIA GENERALE E SEMIOLOGIA, EDT, Torino, 1989
ROSEN, CHARLES,LE FORME SONATA, Feltrinelli, , Milano 1986
PISTON, WALTER, ARMONIA, EDT, Torino, 1989,SCHOENBERG, ARNOLD, FUNZIONI STRUTTURALI DELL'ARMONIA, Il Saggiatore,Milano, 1979
SOLCI, ROBERTO, Dispense ed appunti.
 
Note
Per affrontare questo esame è obbligo il superamento di Metodologie dell'analisi.  
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
30 ore  
Creazione
27/03/2017  
Ultimo aggiornamento
14/01/2018