Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Forme della poesia per musica su testo latino  
Docente
Calza Renato  
Anno accademico
2015/2016  
Obiettivi
Conoscere lo svolgimento cronologico della storia musicale nel periodo esaminato
Conoscere gli autori e le più importanti opere esaminate
Conoscere i generi e le forme compositive del periodo esaminato
Conoscere l’evoluzione dal latino classico a quello medievale e della trasformazione della poesia da quantitativa ad accentuativa
Conoscere le relazioni tra i fatti storici e culturali e lo sviluppo del linguaggio musicale
Conoscere le diverse forme con cui i testi latini non liturgici sono stati utilizzati in campo musicale
Conoscere le relazioni tra testo e musica in una composizione vocale
Conoscere gli aspetti fondamentali della teoria musicale nei periodi esaminati
Conoscere la concezione della musica tra Medioevo e Rinascimento
Conoscere l’evoluzione degli stili nel periodo esaminato
Acquisire/potenziare la capacità di riconoscere la vitalità del latino come lingua d’arte
Acquisire/potenziare la capacità di riconoscere le strutture fondamentali delle opere esaminate
Acquisire/potenziare la capacità di contestualizzare una composizione
Acquisire/potenziare la capacità di confrontare opere di uno stesso autore o di autori diversi
Acquisire/potenziare la capacità di riconoscere i caratteri essenziali dello stile delle epoche e dei repertori analizzati  
Modalità d'esame
Colloquio della durata di circa 20 minuti su argomenti trattati durante il corso e indicati nel programma (con eventuale presentazione e discussione di un lavoro personale di ricerca).
In sede di colloquio d’esame si considereranno i seguenti parametri:
Livello di conoscenza degli argomenti
Grado di acquisizione della capacità di riconoscimento delle strutture musicali
Grado di acquisizione della capacità di contestualizzazione e confronto
Grado di elaborazione personale dei contenuti appresi
Uso della terminologia specifica
Proprietà espositiva  
Programma
Il Latino liturgico e il latino medievale. 
La poesia medievale in lingua latina.
Versificazione quantitativa classica e versificazione ritmica.
Le prime forme di innodia latina.
L'uso della lingua latina come ampliamento del repertorio liturgico (i tropi).
La sequenza medievale: dalla "prosa" al "verso ritmico".
Il teatro medievale, da "officium" a "ludus"
La polifonia medievale su testo latino non liturgico
Mottetti latini su testo non liturgico nel XV secolo.
Mottetti dedicati a Vicenza nel codice Q15.
I "mottetti" di Stradella su testi latini non liturgici.
L'oratorio in lingua latina nel XVII e XVIII secolo (segnatamente Carissimi e Vivaldi).
 
Bibliografia
La bibliografia sarà via via comunicata (e saranno distribuiti i testi selezionati) nel corso delle lezioni.  
Note
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali in cui verranno via affrontati alcuni momenti fondamentali dell’evoluzione della musica nel periodo esaminato. La spiegazione verrà corredata da lettura diretta di partiture, con ascolto guidato e con uso di sussidi multimediali. 
 
Periodo
II semestre  
Durata effettiva
24 ore  
Creazione
13/09/2015  
Ultimo aggiornamento
23/10/2015