Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia del repertorio teatrale  
Docente
Cecconi Annamaria  
Anno accademico
2015/2016  
Obiettivi
Il corso si propone di far acquisire - attraverso un tema di carattere monografico che comprenda un arco di più secoli della storia del teatro musicale:
a) la conoscenza della evoluzione dell’opera lirica con particolare riferimento ai generi teatrali-musicali e le loro convenzioni
b) la capacità di analizzare e discutere un breve saggio musicologico sulle opere oggetto del programma annuale.  
Modalità d'esame
Colloquio di accertamento di conoscenze e abilità definite dal programma del singolo corso annuale.  
Programma

storia del repertorio teatrale A a.a. 2015/2016  secondo  semestre

Titolo del corso:  Shakespeare e il melodramma

Premessa
La presenza di allievi stranieri (90%) ha suggerito come strategia l’adozione di un tema in cui fosse possibile partire da un confronto tra teatro di prosa e teatro musicale per permettere, scegliendo un autore universalmente noto, la costruzione di un sapere di sfondo su opere, contesto storico e drammaturgia. Il percorso storico è ampio dal melodramma romantico al Novecento.

Obiettivi

Il corso si propone, attraverso l’esempio di alcune tra le opere più note del repertorio lirico ispirate al teatro di Shakespeare, di far padroneggiare agli studenti conoscenze, strategie di analisi e strumenti metodologici per poter affrontare autonomamente lo studio del repertorio del teatro musicale ad un livello di biennio specialistico. 

Contenuti

Saranno oggetto delle lezioni le seguenti opere:
Vincenzo Bellini I Capuleti e i Montecchi
Giuseppe Verdi  Macbeth
Benjmin Britten Sogno di una notte di mezza estate

Programma d'esame
1) appunti dalle lezioni e materiali distribuiti dalla docente
2) Parte generale di storia del teatro musicale. Un volume a scelta tra:
Gilles De Van, L’opera italiana, Carocci 2002 (consigliato agli allievi stranieri )
Lorenzo Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Il Mulino , 1993
3) lettura integrale dei libretti e ascolto delle opere trattate a lezione

4) Per i soli allievi di lingua italiana: due saggi a scelta tra:
-
Daniel Albright The Witches and the Witch: Verdi's Macbeth  in Cambridge Opera Journal, Vol. 17, No. 3 (Nov., 2005), pp. 225-252
- Guido Paduano  Shakespeare e la parola scenica  in Il giro di vite, Firenze, 1992 pp. 115-132
- Daniela Goldin   Verdi e il Macbeth in Macbeth programma di sala Teatro La Fenice, 1986/87, pp.43-69

Fabrizio della Seta, Re Duncano va  a morire. in Fabrizio Della Seta “...non senza pazzia” Prospettive sul teatro musical  ,Roma Carocci 2008, pp.97-110

- Davide Daolmi “Amanti,a letto! E’oramai l’ora delle fate” in A Midsummer Night’s Dream programma di sala Teatro la Fenice, stagione 2003/4  pp. 109- 133.
-
Paolo Russo “Capuleti e Montecchi” di Felice Romani dal sublime ‘grande’ al sublime ‘patetico’in Vincenzo Bellini  I Capuleti e i Montecchi, München, Bayerische Staatsoper, programma di sala 2011, pp. 60-83
- (tutti e tre i saggi insieme) Quirino Principe  Il modello inaccessibile e l’evento musicale ; Dario Del Corno Gli antichi filtri di Giulietta e Romeo; Ettore Capriolo  Gli uomini di Shakespeare e le donne di Bellini, in Vincenzo Bellini, I Capuleti e i Montecchi programma di sala , Teatro alla Scala, stagione 1986/87, Milano, 1987 , pp.35-37 e 75-81

 
Bibliografia

in aggiunta ai saggi musicologici indicati nella scelta precedente :


Claudio Toscani Introduzione  in  Vincenzo Bellini, I Capuleti e i Montecchi, a cura di Claudio Toscani, Milano, Ricordi, 2003, pp.XI-XXXII.


Francesco Degrada  Lettura del’Macbeth’ in Il Palazzo incantato. Studi sulla tradizione del melodramma dal barocco al Romanticismo. Vol. 2, Firenze La Nuova Italia, 1999 pp.79-130


The Cambridge Companion to Benjamin Britten, a cura di Mervyn Cooke , Cambridge, CUP, 1999


Philip Brett  Britten’s Dream in  Ruth A. Solie ( a cura di)   Musicology and Difference. Gender and Sexuality in Music Scholarship, Berkeley, UCP, 1995,  pp. 259-273


 
Note

Strumenti di carattere generale :

sitografia su Shakespeare ( materiali distribuiti a lezione)

Dizionario dell’opera a cura di Piero Gelli, Baldini e Castoldi ,Milano 1996

 Patrice Pavis , Dizionario del teatro, edizione italiana a cura di Paolo Bosisio , Zanichelli, Bologna 2001

Piccolo Glossario di Drammaturgia Musicale a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pagannone (online)

Le parole del teatro musicale , a cura di Fabrizio Della Seta, Carocci, 2010

Per gli studenti stranieri sono utili per un primo approccio i capitoli riguardanti l’opera in Stefano Ragni Storia della musica italiana  per stranieri,Guerra Edizioni 2010








 
Periodo
II semestre  
Durata effettiva
30 ore  
Creazione
13/09/2015  
Ultimo aggiornamento
25/05/2016