Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia del teatro musicale I  
Docente
Cecconi Annamaria  
Anno accademico
2015/2016  
Obiettivi
Il corso rivolto agli studenti iscritti al primo anno del triennio di canto, si configura come corso propedeutico allo studio della materia. Si propone di fornire, conoscenze, metodi, strumenti per l’analisi morfologica e drammaturgica del teatro musicale nel suo contesto storico e culturale. Particolare attenzione sarà dedicata alla analisi del libretto d’opera e alla padronanza di elementi basilari di metrica italiana.  
Modalità d'esame
Colloquio di accertamento della idoneità a frequentare il corso di Storia del teatro musicale II.  
Programma

Studiare l’opera lirica :   Aida

 il corso, tenuto conto delle oggettive difficoltà linguistiche e della carenza del sapere di sfondo degli allievi di lingua cinese si divide in due programmi d'esame  a livello differenziato di approfondimento della materia.

corso A

  Il corso , rivolto agli studenti di lingua cinese iscritti al triennio di canto si propone di fornire,  conoscenze, metodi, strumenti analitici per l’analisi morfologica e drammaturgica del teatro musicale nel suo contesto storico e culturale.





Il corso si divide in una parte generale ed un corso monografico in cui verrà affrontata Aida  di Giuseppe Verdi. Un’opera che per la sua complessità architettonica, appartenenza al genere grand opèra , articolazione del cast vocale e per il contesto produttivo, può rivelarsi un utile campo di esercitazione per conquistare le abilità necessarie agli studenti stranieri per affrontare i successivi corsi  di storia del Teatro Musicale 2 e Drammaturgia Musicale.




Programma d’esame

Parte generale:




appunti dalle lezioni
Gilles DeVan  l’opera italiana,  Roma:Carocci 2000

Ferruccio Tammaro  La funzione della musica nel teatro d’opera, testo online




 Parte monografica:

A)     lettura del libretto e ascolto integrale dell’opera

B)     power point distribuiti dalla docente

C)     conoscenza di carattere generale delle disposizioni sceniche Ricordi ( online)

D)     conoscenza di carattere genrale del saggio:

Fabrizio Della Seta O cieli azzurri. Pluristilismo e discorso drammatico  Programma di sala Teatro La      Fenice pp.79-94 (online)

 Corso B


 Il corso , rivolto agli studenti di lingua italiana iscritti al triennio di canto si propone di fornire,  conoscenze, metodi, strumenti analitici per l’analisi morfologica e drammaturgica del teatro musicale nel suo contesto storico e culturale.

Il corso si divide in una parte generale ed un corso monografico in cui verrà affrontata Aida  di Giuseppe Verdi. Un’opera che per la sua complessità architettonica, appartenenza al genere grand opèra , articolazione del cast vocale e per il contesto produttivo, può rivelarsi un utile campo di esercitazione per conquistare le abilità necessarie agli studenti  per affrontare i successivi corsi  di storia del Teatro Musicale 2 e Drammaturgia Musicale.

Programma d’esame

Parte generale:




appunti dalle lezioni
Gilles DeVan  l’opera italiana,  Roma:Carocci 2000

Ferruccio Tammaro  La funzione della musica nel teatro d’opera, testo online




 Parte monografica:

A)     lettura del libretto e ascolto integrale dell’opera

B)     power point distribuiti dalla docente

C)     conoscenza di carattere generale delle disposizioni sceniche Ricordi ( online)

D)     conoscenza di carattere generale di un saggio a scelta tra
  • Fabrizio Della Seta O cieli azzurri. Pluristilismo e discorso drammatico  Programma di sala Teatro La Fenice pp.79-94 (online)

  • RAllph Locke Beyond the Exotic: How Western is Aida? In Cambridge Opera journal 2005,n.17 (fotocopie)

  • Edward Said L'Impero al lavoro: l'Aida di Verdi in Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente, Gamberetti Editrice, Roma 1998

  • Annette Kreutzinger  l’opera come sistema discorsivo. ‘Cultura e imperialismo’ di Edward Said e l’Aida di Giuseppe Verdi in “Musica e Realtà”n.83 ,luglio 2007,pp.69-89


  • un elenco ulteriore di saggi verrà distribuito a lezione

 

 

           Corso di storia del teatro musicale B ( per gli allievi del triennio di canto rinascimentale e barocco) a.a. 2015/16

        prof. Annamaria Cecconi

 

Titolo del corso.

L’immaginario di Roma antica  nel teatro musicale :Venezia e Londra

 

Obbiettivi e contenuti:

 

Conoscenza e consapevolezza della importanza dello studio della  ricezione di un tema determinato per comprendere lo  svolgersi della storia dell’opera del Seicento  e del Settecento

Saranno analizzate -relativamente a fonti,libretto,contesto storico e culturale, convenzioni musicali e drammaturgiche, spettacolari-  le seguenti opere:

 

 L’incoronazione di Poppea ,Giulio Cesare

 

 Il programma d’esame  si articola in quattro sezioni (a, b, c, d,)

 

a appunti dalle lezioni e materiali distribuiti dalla docente

 

 

b parte generale

 

1)Lorenzo Bianconi  Il Seicento  in Storia della Musica  a cura della Società Italiana di Musicologia, EDT,  Torino 1991 vol.5, pp.9-16; 29-34;176-235; 320-345 ( antologia)

2)   Elvidio  Surian Manuale di storia della Musica, Milano, Rugginenti, 1992, vol2 capitolo 19, pp 347-376

 

 c  ascolti :

ascolto integrale o visione dvd delle opere prese in esame a lezione e lettura del libretto

 

 

d saggi di critica musicologica : 

 

1) per tutti R.C: Ketterer  Why Early Opera is Roman and not Greek?, COJ, vol15, issue01,march 2003,pp1-14

 

2) un saggio critico a scelta tra:

 

     Lorenzo Bianconi –Thomas Walker  Production , Consumption and Political Funcion of Seventeenth Century Opera  in Early Music History ,vol4 (1984), pp.209-296

 

     Annamaria Cecconi Cleopatra sul Tamigi, in Giulio Cesare in Egitto, programma di sala, Teatro Carlo Felice, stagione 2007

 

           Susan McClary . Gender Ambiguities and Erotic Excess in Seventeenth-Century Venetian Opera distribuito in classe

 

           Francesca Gualandri Spettacoli, luoghi e interpreti a Venezia all’epoca della Didone,  in Didone , programma di sala , Teatro La Fenice  stagione 2005/2006, pp.39-62

 

Richard Pardington  Arnalta, Monteverdi and the Incogniti  distribuito in classe.

 

Wendy Heller "O delle donne miserabil sesso": Tarabotti, Ottavia, and "L'incoronazione di Poppea" in Il saggiatore musicale : [rivista semestrale di musicologia] , A.7, n.1 (2000), pp.6-46

 

altri saggi critici sono stati indicati a lezione

 

 

 

 

 

 















 






 








 










 






 






 








 










 

 
Bibliografia









  •  












    • Fabrizio Della Seta O cieli azzurri. Pluristilismo e discorso drammatico  Programma di sala Teatro La Fenice pp.79-94 (online)











    •  Pierluigi Petrobelli A proposito dell’atto III di Aida. In  La musica nel teatro ,Torino ,EDT ,1998  pp.121-135











    • Marcello Conati Un’opera da grande boutique Programma di sala vedi 1.











    • Ralph Locke Beyond the Exotic: How Western is Aida? In Cambridge Opera journal 2005,n.17 (fotocopie)











    • Edward Said L'Impero al lavoro: l'Aida di Verdi in Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente, Gamberetti Editrice, Roma 1998



















                   Guido Paduano  Aida e la distanza relativa. In AAVV  L’oriente,storia di una figura  nelle arti occidentali (1700-1900),2 voll., Roma,Bulzoni 2007 , vol. 1, pp.405-420






Annette Kreutzinger  l’opera come sistema discorsivo. ‘Cultura e imperialismo’ diEdward Said e l’Aida di Giuseppe Verdi in “Musica e Realtà”n.83 ,luglio 2007,pp.69-89


































 

 
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
15 ore  
Creazione
13/09/2015  
Ultimo aggiornamento
30/01/2016