Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Realizzazione del recitativo e basso continuo  
Docente
Zanovello Enrico  
Anno accademico
2015/2016  
Obiettivi
Nella prima parte del corso verrà analizzato il repertorio operistico del ‘600 italiano con particolare riferimento alla realizzazione del recitativo secondo le fonti dell’epoca.
Nella seconda parte del corso verrà affrontato il recitativo secco nell’opera del ‘700, con particolare riferimento a convezioni esecutive di realizzazione estemporanea.  
Modalità d'esame
1) Esecuzione al cembalo di due brani realizzati durante il corso.
2) Realizzazione estemporanea di un recitativo.
3) Esposizione delle regole principali illustrate nei trattati di Basso Continuo.  
Bibliografia

    Manuale di armonia pratica di M. Ruggeri ed. Ricordi

    Pratica dell’armonizzazione del basso dato e di altri aspetti fondamentali del basso continuo, quali la realizzazione a tre voci o a più di quattro voci, i recitativi e gli abbellimenti, basata sulla lettura di alcuni trattati sul Basso Continuo settecenteschi, tra i quali:
    - M. de St. Lambert, Nouveau Traité de  l’Accompagnament du Clavecin, Paris 1707, facsimile, Minkoff, Ginevra 1982.
    - G. Ph. Telemann, Singe-, Spiel und General-Bass-Übungen, Hamburg 1733/34, ed. A cura di Max Seiffert, Bärenreiter, Kassel 1968.
    - G. Muffat, Regulae concentum partiturae, 1699; Bardi, Bologna-Roma 1991


    Studio del trattato di F. Gasparini, L’Armonico prattico al cimbalo, Venezia 1708 .

    Realizzazione estemporanea al cembalo di una scelta di composizioni di autori del Seicento e Settecento.
 
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
16 ore  
Creazione
13/09/2015  
Ultimo aggiornamento
13/09/2015