Docente Sessa Claudio Carlo Felice

Pannello di gestione docente

Curriculum
Claudio Sessa, nato a Milano nel 1955, si occupa di cronaca e storia del jazz dalla metà degli anni Settanta. Dal 1986 scrive di jazz per il “Corriere della Sera”; fra il 1997 e il 2001 è stato direttore responsabile del mensile specializzato Musica Jazz. Oltre a tenere seminari e conferenze ha al suo attivo una quarantennale attività radiofonica per varie emittenti fra le quali Radio Popolare, i tre canali Rai e la Radio Svizzera. L’editore Il Saggiatore sta pubblicando una sua storia del jazz in tre volumi, di cui sono già usciti Le Età del jazz: i contemporanei (2009) e Improvviso Singolare: un secolo di jazz (2015). Ha scritto anche Il marziano del jazz. Vita e musica di Eric Dolphy (Vanni 2006) e un libro-intervista con Gaetano Liguori, Un pianoforte contro (Selene 2003); è fra gli autori dei volumi collettivi Jazz '78 (Bulzoni 1978), Miles Gloriosus. Tributo a Miles Davis, 1926-1991 (Backbeat 2003), Orchestre di improvvisazione (Phophonix 2003), Tender Warrior. L'eredità musicale di Eric Dolphy (Punta Giara 2005), William Claxton. Photography is Jazz for the eye (Blu Edizioni, Venezia 2007), Enrico Intra Intramood (Sinfonica Jazz, Milano 2008), Enrico Intra: Audiotattile (Sinfonica Jazz, Milano 2015). Ha realizzato colonne sonore per il Teatro dell'Elfo di Milano, scritto programmi di sala e collaborato alla redazione di diverse enciclopedie specializzate. Nel 1989 ha girato, con il regista Marco Maccaferri, il film Una vita del jazz. Dal 2001 al 2009 ha insegnato Storia del jazz al Conservatorio Tartini di Trieste; attualmente è docente al Conservatorio Ghedini di Cuneo.



 
Creazione
19/07/2024  
Ultimo aggiornamento
17/01/2025