Docente Carone Angela

Pannello di gestione docente

Curriculum
Angela Carone si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Taranto nel 1997, per poi laurearsi in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi sulle "Kinderszenen" di Robert Schumann, analizzate con un approccio narratologico (2002), e addottorarsi nel 2008 in Musicologia e Scienze filologiche presso la medesima Università, discutendo una dissertazione incentrata sul concetto di forma e formazione nella musica strumentale di Luciano Berio. Dal 2002 ha frequentato i corsi biennali presso la SILSIS dell’Università degli Studi di Pavia e nel 2004 si è abilitata all’insegnamento dell’Educazione musicale negli Istituti secondari di I e II grado. Dal 2018 è titolare dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore universitario di II Fascia.
È stata borsista presso la Paul Sacher Stiftung di Basilea (2006; 2011) e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia (2013) nonché assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia (2008-2010; 2014-2015). È stata professoressa a contratto di Estetica musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (2016; 2017) e di Storia e linguaggi della musica contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia (2023-).
Ha fatto parte di gruppi di ricerca universitari italiani (COFIN 2002; PRIN 2005; PAR 2005) e canadesi (SSHRC 2016). Dal 2012 al 2014 ha collaborato con il Centro Studi Luciano Berio di Firenze; dal 2013 al 2019 è stata collaboratrice scientifica e responsabile di 9 archivi musicali presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, quindi membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Roman Vlad (2019). Dal 2016 fa parte dei comitati scientifico e redazionale della rivista online «Archival Notes. Sources Studies in Twentieth- and Twenty-First-Century Music» e, dal 2021, del gruppo di ricerca La critica musicale e la musica per film della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.
Ha insegnato Pianoforte presso il Liceo Musicale “Marco Polo” di Venezia (2019-2021), quindi Storia della musica al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce (2022). Attualmente è docente di Storia della musica al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza.
Le sue ricerche vertono su musica strumentale ed estetica del Romanticismo, processi compositivi del Novecento, narratologia musicale, musica nei prodotti audiovisivi; a questi temi ha dedicato numerosi papers, presentati in convegni e giornate di studio nazionali e internazionali (Francia, Germania, Svizzera, Canada), articoli e saggi, apparsi in riviste e volumi italiani e stranieri.

Lista delle pubblicazioni

Monografie

La bellezza del diavolo. Le musiche di Roman Vlad e la sua collaborazione con René Clair, Lucca, LIM 2023.

[con Alessandro Cecchi], Musica senza parole: percorsi novecenteschi, LIM, Lucca (IV volume della serie La musica senza parole, facente parte del progetto editoriale della SIdM Scoprire la musica. Scritture, strumenti, pratiche, saperi, curato da Marco Mangani e Francesco Rocco Rossi) (in preparazione).


Curatele

1. La narratologia musicale. Applicazioni e prospettive, Torino, Trauben 2006 (introduzione e traduzione dei saggi).

2. (con Gianmario Borio) Musical Improvisation and Open Forms in the Age of Beethoven, Abingdon, Routledge 2018.

3. Musica come esperienza totale. Riflessioni e testimonianze su Roman Vlad, Venezia, Fondazione Giorgio Cini 2021 (online).

4. (con Gianmario Borio) Rivisitazioni e innovazioni. La ricezione di Monteverdi nei compositori italiani dalla seconda metà del XX secolo, Venezia, Fondazione Giorgio Cini 2022 (online).

5. (con Christoph Neidhöfer) Hidden Geographies. Essays on the Music of Camillo Togni, Lucca, LIM (prossima pubblicazione).

6. Venezia sul grande schermo. Suoni e immagini di una città multiforme, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi (in preparazione).


Articoli e capitoli di libro

1. Storia di un tema, tema della storia. Una prospettiva narratologica sulle Kinderszenen, «Il Saggiatore musicale», XI/2, 2004, pp. 303-327.

2. Introduzione, in La narratologia musicale. Applicazioni e prospettive, a cura di Angela Carone, Torino, Trauben 2006, pp. 5-36.

3. L’opera d’arte musicale tra Settecento e Ottocento, in Storia dei concetti musicali, a cura di Gianmario Borio e Carlo Gentili, Roma, Carocci 2007, 2 voll. (I: Armonia, tempo; II: Espressione, forma, opera), II, pp. 259-274.

4. A “Recitativo” Without Words: Luciano Berio’s Les mots sont allés…, «Mitteilungen der Paul Sacher Stiftung», 21, 2008, pp. 44-49.

5. Un concetto “versatile”: lo stile tra classificazioni settecentesche ed estetica romantica, in Storia dei concetti musicali: melodia, stile, suono, a cura di Gianmario Borio, Roma, Carocci 2009, pp. 161-184.

6. O King [Luciano Berio], «Musica Domani. Trimestrale di cultura e pedagogia musicale della SIEM», 150, marzo 2009, pp. 32-33 (sezione “Prove di analisi”, a cura di Susanna Pasticci).

7. “Tempi concertati” di Luciano Berio: un caso di genesi intertestuale, «Philomusica on-line. Rivista del Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche», Pavia University Press, IX/2, 2010, pp. 19-37.

8. When the returns take shape. Some observations on the genesis and the structure of Luciano Berio’s Ritorno degli Snovidenia, «Ex Tempore. A Journal of Compositional and Theoretical Research», XV/1, Spring – Summer 2010, pp. 97-117 (http://www.ex-tempore.org/carone.final.pdf).

9. Aspetti compositivi di Bewegung di Luciano Berio nella cornice della sua produzione degli anni Settanta, «Studi Musicali», II/1, 2011, pp. 221-252.

10. Rhythmus und Form in der Instrumentalmusik Robert Schumanns. Anmerkungen zur theoretischen Schumann-Rezeption 1870-1930, «Archiv für Musikwissenschaft», LCVIII/4, 2011, pp. 294-310.

11. La concezione formale di Luciano Berio negli anni Cinquanta: influssi teorici e soluzioni compositive, in Luciano Berio. Nuove prospettive. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Siena 28-31 ottobre 2008, a cura di Angela Ida De Benedictis, Firenze, L. Olschki 2012, pp. 107-132.

12. Nuovi strumenti – strategie antiche. Alcune osservazioni sul processo compositivo di Giacinto Scelsi, «Filigrane. Musique, esthétique, science, société», [En ligne], juillet 2012 (Scelsi incombustible) (http://revues.mshparisnord.org/filigrane/index.php?id=490).

13. Un microcosmo schubertiano: il Moment musical op. 64 D 780 n. 1 e il sottile gioco delle trasformazioni, «RATM. Rivista di Analisi e Teoria Musicale. Periodico dell’Associazione Gruppo di Analisi e Teoria Musicale», XVIII/2, 2012, pp. 11-33.

14. ‘Musica non facit saltus’. Tre poesie di Montale musicate da Roman Vlad, «Paragone. Rivista mensile di arte figurativa e letteratura», LXV, Terza serie, 114-116, luglio-agosto 2014, pp. 20-32.

15. Aspetti genetici e strutturali delle Variazioni intorno all’ultima Mazurka di Chopin di Roman Vlad, «Rivista Italiana di Musicologia», L, 2015, pp. 199-226.

16. Das Bekannte neu gestalten. Carl Czernys Drey brillante Fantasien über die beliebtesten Motive aus Franz Schubert’s Werken, op. 339, «Schubert: Perspektiven», XII/1, 2012 (© 2015), pp. 1-19.

17. Roman Vlad a San Giorgio. Pluralità di eventi e ruoli in sessant’anni (e oltre) di storia, «Lettera da San Giorgio», XVIII/34, marzo-agosto 2016, pp. 24-25.

18. La vera storia: organizzazione dei materiali sonori, in Le théâtre musical de Luciano Berio. Actes des six journées d´études qui ont eu lieu à Paris et à Venice entre 2010 et 2013, sous la direction de Giordano Ferrari, Paris, L’Harmattan 2016, vol. I, pp. 431-452.

19. (con Francisco Rocca) Correspondences in the Musical Archives of the Fondazione Giorgio Cini, «Archival Notes. Studies and Research from the Institute of Music», I, 2016, pp. 113-125 (http://onlinepublishing.cini.it/index.php/arno/article/view/66/155).

20. (con Francisco Rocca) The Composer’s Mailbox. Documents from the Musical Archives of the Fondazione Giorgio Cini, «Archival Notes. Studies and Research from the Institute of Music», I, 2016, pp. 171-192 (http://onlinepublishing.cini.it/index.php/arno/article/view/55/162).

21. Una «smania di incontri». Gianandrea Gavazzeni e il panorama musicale italiano del Novecento, «Quaderni della Fondazione Donizetti», 47, 2016, pp. 33-42 (Gli anni di Gavazzeni, a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni).

22. Giovanni Salviucci: l’uomo, il compositore. Nuovi documenti, «Studi Musicali», VII/2, 2016, pp. 455-479.

23. I Drei Klavierstücke D 946 di Franz Schubert: aspetti filologici e interpretazione del loro carattere narrativo nella cornice della ricezione schubertiana, «Gli spazi della musica», V/1, 2017, pp. 1-21 (online).

24. Formal Elements in Musical Improvisation: Evidence from Written Documents, 1770-1840, in Musical Improvisation and Open Forms in the Age of Beethoven, ed. by Gianmario Borio and Angela Carone, Abingdon, Routledge 2018, pp. 7-18.

25. (con Gianmario Borio), Introduction, in Musical Improvisation and Open Forms in the Age of Beethoven, ed. by Gianmario Borio and Angela Carone, Abingdon, Routledge 2018, pp. 1-4.

26. Gettare nuova luce sul passato. Le regie di Egisto Macchi per l’Euridice e il Combattimento di Tancredi e Clorinda, «Philomusica online», 16, 2017, pp. 227-247.

27. La ricezione di Luigi Dallapiccola nella musica di Luciano Berio: alcune osservazioni analitiche, «Rivista di Analisi e Teoria Musicale», XXIII/1, 2017, pp. 99-118.

28. Alfredo Casella and Giovanni Salviucci. The Story of a Friendship Told Through Archival Documents, «Archival Notes. Studies and Research from the Institute of Music», II, 2017, pp. 31-39 (online).

29. Paul Hindemith beim XXVII Maggio Musicale Fiorentino (1964), «Hindemith-Jahrbuch», 47, 2018, pp. 105-129.

30. Gli archivi musicali della Fondazione Giorgio Cini di Venezia: cenni storici e forme di valorizzazione, in Scripta sonant. Contributi sul patrimonio musicale italiano (Atti del Congresso internazionale dell’International Association of Music Libraries, Roma, 3-8 luglio 2016), a cura di Annalisa Bini, Tiziana Grande e Federica Riva, Roma, IAML Italia 2018, pp. 69-77.

31. Dalla parola scritta alla parola detta. Impegno e formazione del cittadino secondo Roman Vlad, «Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft», 36, 2016 (© 2019), pp. 91-117.

32. L’Espressionismo al XXVII Maggio Musicale Fiorentino. Un felice groviglio di scelte audaci, tentativi falliti, accese polemiche e grandi successi, «Gli spazi della musica», VIII, 2019, pp. 59-73 (online).

33. «…ciò che di maggior successo io abbia ascoltato in questo genere». La produzione per pianoforte e orchestra di Carl Maria von Weber, in Amata e lontana. Sguardi sulla musica dei compositori di lingua tedesca, a cura di Alessandro Maria Carnelli, Arona, XY.IT, 2020, pp. 61-78.

34. Una colonna sonora pluristilistica. Canzoni, marce e rumori per La ragazza in vetrina di Luciano Emmer, «Musica/Realtà», 123, novembre 2020, pp. 73-92.

35. Introduzione, in Musica come esperienza totale. Riflessioni e testimonianze su Roman Vlad, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2021, pp. VII-XXIV (online).

36. «Ma fin est mon commencement». Une lécture sémiotico-narratologique des Drei Klavierstücke D. 946 de Franz Schubert, in Narratologie Musicale. Topiques, Théories et Stratégies analytiques, ed. par Márta Grabócz, Paris, Hermann, 2021, pp. 355-376 [versione riveduta del saggio in elenco n. 23 I Drei Klavierstücke D 946 di Franz Schubert].

37. Introduzione, in Rivisitazioni e innovazioni. La ricezione di Monteverdi nei compositori italiani dalla seconda metà del XX secolo, a cura di Gianmario Borio e Angela Carone, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2022, pp. VII-XIV (online).

38. Dalla teoria alla pratica. Monteverdi secondo Domenico Guaccero, in Rivisitazioni e innovazioni. La ricezione di Monteverdi nei compositori italiani dalla seconda metà del XX secolo, a cura di Gianmario Borio e Angela Carone, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2022, pp. 141-160 (online).

39. Aspetti della musica pianistica del Novecento attraverso le riflessioni di Mario Bortolotto esposte in Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica, in Dedica a Mario Bortolotto, a cura di Roberto Calabretto, Macerata, Quodlibet, 2023, pp. 81-100.

40. Composing with Charts and Performers. Observations on the creative Process in Quasi una serenata (1979) and Cinque pezzi per flauto e chitarra (1975/76) by Camillo Togni, in Hidden Geographies. Essays on the Music of Camillo Togni, ed. by Angela Carone and Christoph Neidhöfer, Lucca, LIM (prossima pubblicazione).

41. Instrumentalists and Ensembles, in Clara and Robert Schumann in Context, ed. by Joe Davies and Roe-Min Kok, Cambridge, Cambridge University Press (Composers in Context) (prossima pubblicazione).

42. La riflessione teorica di Roman Vlad su musica e cinema (prossima pubblicazione).

43. Documentari, colonne sonore e filologia. Alcune osservazioni a partire dai Fondi Domenico Guaccero, Egisto Macchi e Roman Vlad della Fondazione Giorgio Cini di Venezia (prossima pubblicazione).

44. Dalla realtà periferica al contesto internazionale e ritorno. L’attività ‘cosmopolita’ di Franco Oppo attraverso i documenti del suo archivio (in preparazione).

45. Romantici a Venezia: le musiche di Roman Vlad per il documentario di Luciano Emmer (in preparazione).


Voci di enciclopedia, schede tecniche e rubriche

1.“Allegro non troppo”, per vedere, ascoltare, riflettere, in Gocce [rubrica online de “Il Saggiatore musicale”], a cura di Giuseppina La Face, Valeria Conti e Federico Lanzellotti, 18 ottobre 2022 (https://www.saggiatoremusicale.it/il-saggiatore-musicale/home-d56/gocce-d53/indice-d86/).

2. Voce Vlad, Roman Alfred, in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani online, Vol. 100, 2020 (https://www.treccani.it/enciclopedia/roman-alfred-vlad_%28Dizionario-Biografico%29/).

3. Commento allo scritto di Giovanni Morelli Archivi musicali del Novecento (2001), in Pensieri per Giovanni, Associazione Archivio Giovanni Morelli (14 novembre 2020) (http://www.giovannimorelli.it/neve.html).

4. Publications and Activities, «Archival Notes. Studies and Research from the Institute of Music», V, 2020, pp. 151-158.

5. Voce Roman Vlad. Musica per film, «Quaderni del CSCI (Rivista annuale di cinema italiano)», vol. 15, 2019, p. 289 (All’ascolto del cinema italiano: musiche, voci, rumori, a cura di Roberto Calabretto, Marco Cosci ed Elena Mosconi).

6. Publications and Activities, «Archival Notes. Studies and Research from the Institute of Music», IV, 2019, pp. 97-101.

7. Publications and Activities, «Archival Notes. Studies and Research from the Institute of Music», III, 2018, pp. 159-165.

8. Publications and Activities, «Archival Notes. Studies and Research from the Institute of Music», II, 2017, pp. 149-154.

9. Publications and Activities, «Archival Notes. Studies and Research from the Institute of Music», I, 2016, pp. 193-199 (http://onlinepublishing.cini.it/index.php/arno/article/view/54/161).

10. 4 donne, 7 ‘tappe’, molte voci (fuori dal coro): il libretto di Passaggio di Luciano Berio ed Edoardo Sanguineti, in La storia del libretto d’opera, a cura di Maria Giovanna Miggiani, Treccani Scuola, 2010/2011 (sezione III: Opere emblematiche: Don Giovanni, Aida, Passaggio)
(http://www.treccani.it/Portale/sito/scuola/dossier/2010/Librettistica/8_carone_passaggio.html).

11. Voci Cartellone, Concertato, Coreodramma, Critica teatrale, Duetto, Gesamtkunstwerk, Leitmotiv, Numero, Pezzo d’assieme, Quartetto, Tableau, Terzetto, Zauberoper, in Breve lessico dell’opera, a cura di Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci 2010.


Programmi di sala e booklet

1. Notare le metamorfosi, programma per il concerto monografico del 29.10.2008 organizzato in occasione del Convegno internazionale di Studi Luciano Berio. Nuove prospettive, Siena, Accademia Musicale Chigiana, 28-31 ottobre 2008.

2. Ein Dialog zwischen fremden Welten, «Luzerne Festival Academy Magazine», 2009, p. 4 (in programma Sinfonia di Luciano Berio).

3. Sulle tracce della tradizione. Il repertorio del passato riletto, trascritto e commentato dai compositori del secondo Novecento, in Festival di Cremona Claudio Monteverdi. XXVI edizione. Maggio-giugno 2009, a cura di Angela Romagnoli, Cremona, Fondazione Teatro “A. Ponchielli” 2009, pp. 77-86. In programma musiche di Oliver Knussen, George Benjamin, Salvatore Sciarrino, Fabio Nieder, Aldo Clementi e Luciano Berio.

4. A Romantic Journey from the Past to the Future, booklet allegato al CD Chopin en Mallorca – composiciones 1838 y 1839, pianista Paula Rios (Museo Frédéric Chopin Celda n. 4, Mallorca, 2011).

5. Eine entscheidende Begegnung. Die Otto romanze von Giuseppe Verdi in der Bearbeitung für Orchester von Luciano Berio, Festtagen 2013 (Staatskapelle Berlin, 26 März 2013), hrsg. von Detlef Giese, Yuri Isabella Preiter, Markus Laube, Berlin, Staatsoper Unter den Linden 2013, pp. 14-17.

6. In ricordo di Roman Vlad (Sale Apollinee, Teatro “La Fenice”, 13 giugno 2014, pianista Carlo Grante). In programma Ferruccio Busoni, Fantasia contrappuntistica; Roman Vlad, Opus triplex.

7. Rileggere la storia, in Bruno Maderna e l’umanesimo possibile. 24° Festival di Milano Musica, Milano, Milano Musica - Teatro alla Scala 2015, pp. 138-139 (in programma musiche di Bruno Maderna, Luciano Berio, Franco Donatoni, Harrison Birtwistle).


Traduzioni

1. Traduzione dal francese del testo di Jean-Jacques Nattiez, Le musiche che viaggiano. Concetti e prospettive per lo studio della diaspora musicale (intervento presentato al Seminario internazionale Canti erranti. Diaspore e trasmigrazioni di musiche e musicisti nel Mediterraneo, Marsala (TP), 25-27 maggio 2006).

2. Traduzione dal tedesco del testo di Ulrich Mosch, Un’opera d’arte televisiva in anticipo sui tempi, in Una polifonia di suoni e immagini, a cura di Angela Ida De Benedictis, Milano, Feltrinelli-Real Cinema 2013, pp. 12-21 (volume allegato al cofanetto Luciano Berio. C’è musica & musica).



 
Creazione
28/10/2022  
Ultimo aggiornamento
20/01/2024