Docente Piovani Giulio
Pannello di gestione docente
- Curriculum
-
Giulio Piovani inizia giovanissimo gli studi musicali. Già laureato in Chimica presso l’università degli Studi di Pavia col massimo dei voti, nel 2005 consegue il Diploma in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, nella classe di Giuseppe Gai. Ha frequentato corsi di specializzazione con Marie-Claire Alain, Ludger Lohmann, Roberto Antonello e Massimo Nosetti, docente con cui si è perfezionato presso il Conservatorio “F. Ghedini” di Cuneo, ottenendo il Diploma Accademico di Secondo Livello in Organo e Composizione Organistica con la votazione di 110/100 e lode.
Ha ottenuto riconoscimenti in più concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il 1° premio assoluto alla XII edizione (2007) del Concorso Nazionale “Città di Viterbo”, il 3° premio alla V edizione (2008) del Concorso Internazionale “Hermann-Schroeder-Preis”, il 1° premio assoluto (2° premio non assegnato) alla VII edizione (2010) del Concorso Nazionale “San Guido d’Aquesana”.
Nel 2010 è stato nominato Consulente Diocesano per la tutela del patrimonio organario per la Diocesi di Vigevano.
Dal 2011 è organista titolare della chiesa evangelica valdese di Milano.
Ha inciso l’opera integrale per organo di Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889) per l’etichetta Tactus, composta da 6 CD + DVD, che ha ottenuto ampi consensi di critica (tra cui l’attribuzione di “5 diapason”), e l’opera integrale per organo di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847), in 3 CD, per l’etichetta Brilliant classic, pure accolta più che favorevolmente dalla critica.
Dal 2021 è membro della Charles Villiers Stanford Society.
Attualmente è docente di Organo presso il conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza - Creazione
- 02/03/2021
- Ultimo aggiornamento
- 21/06/2021