Docente Bissoli Francesco

Pannello di gestione docente

Curriculum
Diplomato in violino e in composizione al Conservatorio di Verona, Francesco Bissoli ha conseguito la laurea in Lettere classiche, è stato borsista dell’Istituto Italiano di Studi Storici e nel 2008 si è addottorato. Assegnista di ricerca nel settore disciplinare L/ART 07 (Musicologia e Storia della musica), dal 2009 al 2013 ha tenuto il corso di Drammaturgia musicale presso la Facoltà di Lettere dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali, continuando parallelamente a coltivare l'attività concertistica in formazioni cameristiche e sinfoniche. Ha insegnato Storia della musica nei conservatori di Trento, Vibo Valentia, Venezia, Pesaro, Frosinone e ha conseguito l'Abilitazione scientifica nazionale alla docenza universitaria, nel settore scientifico-disciplinare L-ART/07 (Musicologia e storia della musica).

Pubblicazioni:

LIBRI O MONOGRAFIE
1. Filippo Marchetti / l’uomo, il musicista [con L. Lugli e A.R. Severini], Bologna, Bongiovanni, 2002, pp. 7-22, 23-139 [con A.R. Severini], 153-162, 233-251.
2. La Biblioteca musicale della Fondazione Pagliara, Lucca, LIM, 2007.
3. La Lina di Ponchielli nel solco di un genere medio, Lucca, LIM, 2010.
4. Storia e fonti della Marion Delorme di Ponchielli, Lucca, LIM, 2012.
5. Disegno storico del pensiero musicale, Padova, Libreria universitaria, 2019

ARTICOLI IN ATTI DI CONVEGNO
1. La svolta intimistica di Don Giovanni d’Austria, in Nuovi studi per la prima rappresentazione in epoca moderna di Romeo e Giulietta, Lucca, LIM, 2005, pp. 199-224 (Atti del Convegno di studi ‘Filippo Marchetti e il suo tempo’, Camerino, ottobre 2002).
2. Turcherie e satira del genere nella rivisitazione operistica di un soggetto goldoniano: Tutti in maschera (1856) di Carlo Pedrotti, in Le arti della scena e l’esotismo in età moderna, Napoli, Turchini edizioni, 2006, pp. 679-700 (Atti del Convegno internazionale di studi Napoli, Centro di musica antica Pietà dei Turchini 6-9 maggio 2004).
3. L’empio sublimato dall’amore nella tragedia musicale Don Giovanni di Felice Lattuada (Napoli, 1929), in Don Giovanni / il dissoluto impuntito, Napoli, CUEN, 2008, pp. 283-302. (Atti del Convegno internazionale, Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, 27-29 maggio 2006).
4. Risvolti artistici di una fraterna amicizia, in Martucci e la caduta delle Alpi, Lucca, LIM, 2009, pp. 101-117 (Atti del Convegno internazionale, Napoli, Conservatorio San Pietro a Majella, 1°-2 dicembre 2006).
5. Ancora su un fortunato soggetto hughiano: Marion de Lorme nel melodramma tra Otto e Novecento, Atti del XVI Congresso dell’Associazione degli Italianisti italiani, La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012, sito internet dell’ADI.
6. L’assedio di Firenze come ‘figura’, in Viva Italia forte ed una. Il melodramma come rappresentazione epica del Risorgimento, a cura di F. Bissoli e N. Ruggiero, Napoli, Editoriale scientifica, 2013, pp. 129-174 (Atti del Convegno internazionale, Napoli, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, 26-27 maggio 2011).
7. Perché tornare all’inedito oratorio Samuel, in Atti del convegno di studi, Novara, 27-28 novembre 2009, Lucca, LIM, 2013.
8. Il titolo diegetico, Atti del Convegno internazionale di studi ‘Verdi Narrateur’, Parigi, Université Paris 8 – Saint Denis, Institut National d’Histoire de l’Art, 23-26 ottobre 2013, Lucca, Lim, 2014, pp. 3-15.
9. Virtuosismo e implicazioni drammaturgiche dell’aria concertante di inizio Ottocento, Atti del Convegno internazionale di studi ‘Nicola Antonio Manfroce e la musica a Napoli tra Sette e Ottocento’, Palmi, 29-30 novembre 2013, Vibo Valentia, Istituto di bibliografia musicale calabrese, 2014, pp. 221-243.
10. Mito e coralità nell’Assedio di Firenze (1856) di Giovanni Bottesini, in Atti del Convegno internazionale ‘Prima e dopo Cavour. La musica tra Stato sabaudo e Italia unita (1848-1870)’, Napoli, 11-12 novembre 2011, Lucca, Lim, 2015, pp. 141-163.
11. Una privilegiata prospettiva sulla vita musicale del primo Novecento, in Elsa Respighi e il suo tempo, a cura di Luisa Zecchinelli, Verona, Cierre, 2016, pp. 15-31.
12. La partitura di Francesca da Rimini tra tagli d’autore e di tradizione, in “Meravigliosamente un amor mi distringe”. Intorno a Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai, Rovereto, Osiride, 2017, pp. 297-312 (Atti del convegno internazionale, Rovereto/Trento, 29-31 maggio 2014).
13. Un «acuto filosofo» nel panorama operistico postunitario, Convegno di studi ‘Paolo Serrao e la musica a Napoli nella seconda metà dell’Ottocento’, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), 5-7 dicembre 2008, in corso di stampa.

ARTICOLI SU RIVISTE SCIENTIFICHE
1. ‘Fotografare’ Romeo and Juliet, «Vertemus», I (2001), a cura di P. Rigoli, pp. 125-51.
2. Le prime tappe della carriera artistica di Wolf-Ferrari e la realizzazione del Segreto di Susanna, «Rassegna Veneta di Studi Musicali», XV-XVI (1999-2000), 2005, pp. 185-207.
3. Là si ride, qui si muor. La librettistica italiana dell’Ottocento di ispirazione shakespeariana e hughiana fra schemi classicisti e suggestioni romantiche, «Annali dell’Istituto Italiano di Studi Storici», XIX (2002), Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 237-283.
4. Un contributo alla storia dell’interpretazione belcantistica nelle lettere di Barbara Marchisio a Rocco Pagliara, «Scrinia. Rivista di archivistica, paleografia, diplomatica e scienze storiche», II (2005), n. 1, pp. 93-123.
5. Il magistero musicale di Carlo Pedrotti a Torino, «Quaderni di musicologia dell’Università di Verona», I (2006), pp. 111-155.
6. Un dono «di genere sacro» per Francesco Florimo, «Scrinia. Rivista di archivistica, paleografia, diplomatica e scienze storiche», III (2006), n. 2, pp. 5-24.
7. Appunti di ‘leggiadra’ drammaturgia nelle lettere di Ermanno Wolf-Ferrari ad Enrico Golisciani, «Napoli Nobilissima», s. V, VII (2006), pp. 209-222.
8. La tonografia escogitata, «Napoli Nobilissima», s. V, VII (2006), pp. 79-80.
9. Il contributo di Carlo Pedrotti e del Liceo ‘Rossini’ di Pesaro alla riforma degli studi musicali, «Studi musicali», XXXVII (2008), n. 1, pp. 177-199.
10. Loda, o labbro, esulta o core di Giuseppe Martucci, «Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati», a. 258 (2008), ser. VIII, vol. VIII, A, fasc. I, pp. 131-136.
11. La crisi del Théâtre-Italien nella congiuntura storica del ‘dopo Sedan’, «Annali dell’Istituto Suor Orsola», 2009, pp. 261-286.
12. Intorno alla fortunata produzione salottiera di Giacomo Gotifredo Ferrari, «Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati», a. 260 (2010), ser. VIII, vol. X, A, fasc. 1, pp. 175-190.
13. Due curiosi ballabili per banda di Amilcare Ponchielli, «Fonti musicali italiane» 17 (2012), pp. 231-261.
14. A proposito di una presunta fonte rossiniana, «Rivista italiana di musicologia», 49 (2014), pp. 211-231.
15. The Chorus’s “moral effect” in Italian Opera, «Skenè. Journal of Theatre and Drama Studies», I (2015), pp. 101-123.
16. L’orgoglio identitario e lo ‘spirito di Dante’, «Dante e l’arte», 2 (2015): Dante e la musica. Il sinfonismo, pp. 143-160.
17. Il giovane Alfano nel Nord-Europa, «Fonti musicali italiane», 20 (2015), pp. 137-149.
18. La presenza della musica nella cittadella di Suor Orsola, «Napoli Nobilissima», LXXIII (2016), pp. 61-70.

CAPITOLI DI LIBRO O ARTICOLI DI MISCELLANEA
1. Introduzione, in L’agonia del mare [poesie di Lorenzo Dal Bon, musica di Alessio Porceddu Cilione], Verona, Novastampa, 2001, pp. 5-34.
2. La produzione operistica di Marchetti nel panorama musicale del secondo Ottocento, in Filippo Marchetti / Catalogo della mostra [allestita a Camerino e successivamente a Roma], Recanati, Artè, 2002, pp. 12-37.
3. Il fondo musicale della Collezione Pagliara, in L’Europa a Napoli, a cura di M.T. Penta, Napoli, Editoriale Scientifica, 2003, pp. 35-44.
4. La novità di Marchetti, in XXXI° Festival della Valle d’Itria, Fasano, Grafischena, 2005, pp. 13-29.
5. Tutti in maschera, opera «conforme al genio italiano», Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, ADW Savona, 2007, pp. 16-31.
6. Le fonti martucciane della Fondazione Pagliara, in Giuseppe Martucci, Gli autografi della Fondazione Pagliara, Lucca, LIM, 2009, p. 3-10.
7. Introduzione, in Francesco Salieri, Sinfonia in Si bemolle / Minuetti, Verona, Cierre, 2010 (Fonti della musica strumentale veneta tra Sette e Ottocento, II), pp. 11-26.
8. Una sacrilega riesumazione, in Giuseppe Martucci da Capua a S. Cecilia, Roma, Accademia di Santa Cecilia, 2012, pp. 243-274.
9. Introduzione, in Girolamo Salieri, Sinfonia in Si bemolle / Adagio con variazioni sopra un tema dell’opera Edoardo e Cristina di Rossini, Verona, Cierre, 2016 (Fonti della musica strumentale veneta tra Sette e Ottocento, II), pp. 9-22.
10. La sonata per pianoforte, avanguardia dell’opera beethoveniana, in Ludwig van Beethoven (1770-1827). Le 36 Sonate per pianoforte, Venezia, Conservatorio di musica, 2016, pp. 53-79.
11. Compiti celebrativi e impegno civile nelle cantate mabelliniane, in Teodulo Mabellini. Maestro dell’Ottocento musicale fiorentino, a cura di Claudio Paradiso, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2018.

CURATELE
1. Filippo Marchetti / l’uomo, il musicista, Bologna, Bongiovanni, 2002.
2. [con Elisa Grossato] «Quaderni di musicologia dell’Università di Verona», I (2006).
3. [con Elisa Grossato] «Quaderni di musicologia dell’Università di Verona», II (2008).
4. [con Elisa Grossato] «Quaderni di musicologia dell’Università di Verona», III (2010).
5. [con Elisa Grossato] «Quaderni di musicologia dell’Università di Verona», IV (2015).
6. [con Nunzio Ruggiero], Viva Italia forte ed una. Il melodramma come rappresentazione epica del Risorgimento, Napoli, Editoriale Scientifica, 2013.

EDIZIONI MUSICALI
1. [con Antonio Rostagno] Giuseppe Martucci, Gli autografi della Fondazione Pagliara, Lucca, LIM, 2009.
2. Francesco Salieri, Sinfonia in Si bemolle / Minuetti, Verona, Cierre, 2010 (Fonti della musica strumentale veneta tra Sette e Ottocento, I).
3. Girolamo Salieri, Sinfonia in Si bemolle / Adagio con variazioni sopra un tema dell’opera Edoardo e Cristina di Rossini, Verona, Cierre, 2016 (Fonti della musica strumentale veneta tra Sette e Ottocento, II).
4. Saverio Mercadante, Sinfonia caratteristica napoletana, Milano, Suvini-Zerboni, 2020 (“Concerti e sinfonie (1780-1840)” Collana di musica strumentale italiana edita a cura della Società italiana di musicologia, III)

RECENSIONI, COMMENTARI E ALTRI SCRITTI DI ARGOMENTO MUSICALE
1. I concerti op. 4 ‘La stravaganza’ di Antonio Vivaldi [booklet cd], Verona, Azzurra Music, 2002, PR MAS010
2. Coelorum imitatur concentum [Recensione], «Vertemus», II (2003), pp. 120-21.
3. Non solo storia [Recensione], «Vertemus», II (2003), p. 119.
4. Trio op. 9 n.1 di Ludwig van Beethoven – Trio di Manuel M. Ponce – Serenade op. 10 di Ernst von Dohnányi [booklet cd], 2004, SI 004001.
5. Nota biografica, in Filippo Marchetti / Epistolario, a cura di L. Lugli, Lucca, LIM, 2005, pp. XXV-XXIX (trascrizione delle lettere del compositore conservate presso I-Ms, I-Nc, I-Nfp, I-Nn).
6. Carla Conti, Nobilissime allieve – Della musica a Napoli tra ‘700 e ‘800 [Recensione], «Scrinia», II (2005), n. 2-3, pp. 269-71.
7. J.S. Bach. Goldberg Variations. Version for string trio by Bruno Giuranna [booklet cd], Padova, Velut Luna, 2008, DO 0033474708
8. Tutti in maschera [booklet dvd], Bologna, Bongiovanni, 2008, pp. 3-12.
9. Gioachino Rossini, Sei Sonate a quattro per due violini, violoncello e contrabbasso, a cura di Matteo Giuggioli [scheda], «Rivista italiana di musicologia», 51 (2016), pp. 268-269.

VOCI DI DIZIONARIO O SITO INTERNET
1. Filippo Marchetti, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XI, Bärenreiter-Verlag, 2004, pp. 1050-52.
2. Bottagisio Pietro / Gottardi Giacomo / Saglia Achille / Vedovato Gregorio, in Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di G.F. Viviani, Verona, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, 2006, pp. 152-4, 441-2, 726-7, 850-1.
Da Ponte, Lorenzo, in Dizionario del liberalismo, II, Soveria Mannelli, Rubettino, 2013, pp. 376-378.
 
Creazione
09/02/2021  
Ultimo aggiornamento
01/06/2021