Corso MASTER DI PRIMO LIVELLO IN PRASSI ESECUTIVE DEL REPERTORIO RINASCIMENTALE ind. Concertazione e direzione di ensemble
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025
- Durata
- 1 anno
- Requisiti di ammissione
-
Diploma Accademico di Primo Livello, una Laurea triennale o un Diploma di Ordinamento previgente, o un altro titolo rilasciato all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Sono altresì ammissibili gli studenti diplomandi e laureandi, a condizione che il titolo di studio richiesto risulti comunque conseguito all’atto dell'immatricolazione, e comunque prima dell'inizio delle attività del Master.
- Modalità esame di selezione
- Valutazione dei titoli, una prova pratica e colloquio attitudinale. Titoli: curriculum vitae compreso voto di laurea o diploma; esperienze professionali documentate; pubblicazioni compresa tesi di laurea e/o di diploma; altri titoli che il candidato ritenga utili al fine dell’ammissione. Prova pratica: esecuzione con il proprio strumento/voce di un programma a libera scelta di durata non inferiore a 15 minuti e difficoltà non inferiore a quanto indicato per le prove finali di primo livello presso il Conservatorio di Vicenza (vedi programma di ciascuno strumento).
- Obiettivi formativi
- l Master si prefigge di formare musicisti professionisti nell’esecuzione e nella concertazione del repertorio rinascimentale. Il corso di studi, dal carattere teorico-pratico, si prefigge di fornire competenze di carattere filologico, storico ed esecutivo che permettano un’approfondita ricognizione delle fonti e un consapevole approccio esecutivo al repertorio. L’integrazione sistematica delle conoscenze teoriche e delle competenze esecutive, ben al di là di una loro mera giustapposizione, costituisce il tratto distintivo del percorso formativo e trova concreta applicazione in esperienze laboratoriali finalizzate alla produzione concertistica, discografica ed editoriale.
- Sbocchi occupazionali
- La formazione risulterà essenziale per la promozione del proprio profilo professionale in ogni ambito e per la collaborazione con attività di produzione e di ricerca nel settore in significativa crescita a livello nazionale e internazionale.
- Tipologia e modalità prova finale
- Prova esecutiva della durata di 20 minuti circa più una tesi di almeno 15 pagine.
- Percorso formativo
- Frequenze: Conservatorio di Musica di Vicenza e Polo Universitario di Feltre (BL). Possibilità di svolgere attività di tirocinio o stage presso enti di formazione interistituzionali (Consorzio dei Conservatori del Veneto), istituti di alta formazione artistica o enti di produzione con attività specifica in ambito rinascimentale.
- Crediti prova finale
- 7
- Scala della media ponderata
- 110
- Attivo
- Sì
- Sperimentale
- No
- Creazione
- 14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
- 14/03/2024