Corso CANTO (triennio)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025
- Nome inglese
- SINGING
- DCPL
- 06
- Dipartimento
- Canto e teatro musicale
- Descrizione
- Corso Accademico di I livello approvato con Decreto Direttoriale del 19/09/2016 n. 68
- Durata
- 3 anni
- Requisiti di ammissione
-
Diploma di scuola secondaria superiore o un altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo (necessario all'atto dell'immatricolazione).
In caso di qualità artistiche particolarmente spiccate, il candidato potrà essere ammesso anche se sprovvisto di diploma di scuola secondaria superiore che, tuttavia, dovrà essere conseguito prima di sostenere la prova finale.
L'ammissione è subordinata al superamento della prova di selezione che verifica l’abilità vocale e la maturità musicale.
Successivamente all’immatricolazione, lo studente sosterrà una verifica delle conoscenze teoriche e di cultura musicale di base nei seguenti ambiti:
- Utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata;
- Elementi di armonia e analisi, Storia della musica, ecc.
- Modalità esame di selezione
-
3 studi da: CONCONE –SIDLER – PANOFKA e altri; 1 aria d’opera a libera scelta del repertorio italiano del ‘700 , ‘800 o ‘900; 1 aria da camera; 1 aria antica.
La commissione può interrompere l’esecuzione in qualsiasi momento.
Criteri di valutazione:
• Padronanza della tecnica strumentale
• Precisione esecutiva
• Aderenza stilistica e consapevolezza interpretativa
- Debiti attribuibili
-
Debiti formativi attribuiti, al momento dell’immatricolazione, agli studenti che non sono in possesso delle certificazioni previste nei corrispondenti corsi di formazione propedeutica:
- 2° strumento (Pianoforte)
- Teoria, ritmica e percezione musicale
- Teorie dell’armonia e analisi
- Storia della musica
- Obiettivi formativi
- Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Canto, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio vocale più rappresentativo (operistico, sinfonico, sacro, cameristico) e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alle loro interazioni. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
- Obiettivi formativi (inglese)
Students completing required courses for the Diploma Accademico di primo livello in SINGING, will have acquired the technical ability and specific competences that will allow them to express their interpretative personality. To meet this goal, students will study closely the performance techniques and repertoire that are most representative of their instrument. They will also learn to play in ensembles composed of various instruments. Aural training, memorization and specific knowledge related to the organizational, compositional and analytical concepts of music, and their interaction, will also be studied.
Considerable attention will be paid to the student's acquisition of proper emotional and postural control. Upon completion of the three-year degree, students will have attained indepth knowledge of the general stylistic, historical and aesthetic aspects related to their specific area. In addition, they will be able to carry out improvisation and will possess adequate skills in the use of computer technology for music. The ability to use a second European Union language will also be obtained.- Sbocchi occupazionali
-
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Canto per il repertorio lirico
- Canto per il repertorio cameristico
- Canto in formazioni corali da camera
- Canto in formazioni corali sinfoniche
- Canto in formazioni corali liriche - Sbocchi occupazionali (inglese)
-
The course offers the possibility of employment in the following areas:
- singer for opera reperotire
- singer in chamber groups repertoire
- singer in chamber vocal formations
- singer in symphonic vocal formations
- singer in opera vocal formations - Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Attivo
- Sì
- Sperimentale
- No
- Creazione
- 14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
- 10/06/2024