Corso VIOLA DA GAMBA (ind. VIOLONE biennio ordinamentale)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2020/2021
- DCSL
- 53
- Descrizione
- Corso accademico di II livello
- Durata
- 2 anni
- Requisiti di ammissione
-
Per essere ammessi ad un corso di diploma accademico di secondo livello è necessario possedere all'atto dell'immatricolazione uno dei titoli elencati di seguito:
- diploma di conservatorio dell’ordinamento previgente (congiuntamente al diploma di scuola secondaria superiore o ad un altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo)
- diploma accademico di primo livello
- titolo accademico di primo livello conseguito all’estero
- laurea dell’ordinamento previgente
- laurea triennale
- laurea conseguita all’estero.
È ammessa l’immatricolazione con riserva se il titolo richiesto sarà conseguito entro l’ultima sessione dell’anno accademico precedente a quello di immatricolazione. - Requisiti di ammissione (inglese)
-
Admission requirements are:
- Conservatory diploma (with secondary school degree or a comparable foreign qualification)
- Diploma Accademico di I Livello
- Laurea di I Livello or comparable foreign qualification
- a first level diploma
- a university degree or a comparable foreign qualification
The acces is subject to obtain the admission required title within the last diploma session of the previous academic year. - Modalità esame di selezione
-
Il candidato dovrà dimostrare padronanza delle tecniche esecutive e interpretative a seguito dell’esecuzione di un programma della durata di circa 30 minuti comprendente composizioni significative di complessità medio-alta appartenenti alle scuole più importanti del repertorio per violone.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Padronanza della tecnica strumentale;
Precisione esecutiva (ritmo, fraseggio, dinamiche);
Aderenza stilistica e consapevolezza interpretativa. - Debiti attribuibili
- − Lingua straniera comunitaria
- Obiettivi formativi
-
Al conseguimento del titolo i Diplomati Accademici di II livello in VIOLA DA GAMBA (indirizzo VIOLONE E CONTRABBASSO
STORICO) hanno sviluppato: personalità artistica ed elevato livello professionale che consente loro di realizzare ed
esprimere i propri concetti artistici; approfondita conoscenza di stili, prassi e tecniche strumentali/interpretative e della
trattatistica ad essi relativa, del repertorio rinascimentale, barocco e classico, tale da consentire loro di prodursi in una
vasta gamma di contesti differenti; buona conoscenza delle tecniche compositive, delle forme e della semiografia
musicale del periodo rinascimentale, barocco e classico; buona conoscenza delle caratterizzazioni organologiche degli
strumenti musicali fino al periodo classico; capacità: o di interpretare con una cifra distintiva e personale musiche del
repertorio rinascimentale, barocco e classico; o di fornire adeguatamente il proprio apporto con professionalità artistica
sia in qualità di solista, sia in formazioni dinsieme e orchestrali; o di sviluppare ulteriormente e autonomamente le proprie
tendenze estetiche in una particolare area di specializzazione; o di relazionare le conoscenze con abilità pratiche per
rafforzare il proprio sviluppo artistico; o di rappresentare per iscritto come verbalmente i propri concetti artistici; o di
intraprendere in modo organizzato progetti artistici in contesti nuovi o sconosciuti, anche in staff con esperti di altre aree
artistiche, nel contesto del teatro musicale o del mondo produttivo - Obiettivi formativi (inglese)
- After completing the degree program graduates of II level in VIOLA DA GAMBA (VIOLONE AND HISTORIC DOUBLE BASS) have developed: an artistic personality
and a high professional level that enable them to realize and express their artistic concepts; a in-depth knowledge of
compositional styles, performance practices and historical treatises concerning early music repertory up to the Classical
period, that will enable them to produce/perform in a wide range of different contexts; a full knowledge of the
compositional techniques, forms and musical semiography from the Renaissance to the Classical period; a full
knowledge of the organological categorization of early instruments as well as their evolution up to the Classical era;
ability: o to perform early music repertory up to the Classical era in a distinctive and personal manner; o to adequately
provide artistic and professional contributions as a soloist and in chamber and orchestral performances; o to further
develop autonomously their own personal aesthetic attitude in a particular field of specialization; o to combine knowledge
and practical skills to strengthen their personal artistic development; o to express artistic concepts in writing as well as
orally; o to undertake in an organized way artistic projects in a new or unknown context, in collaboration with
professionals from other artistic areas, in musical theatre or in other music production circumstances. - Modalità di riconoscimento
dell'apprendimento pregresso - https://www.consvi.it/public/200318-110046-rrcddefinitivo.pdf
- Modalità di riconoscimento
dell'apprendimento pregresso
(inglese) - https://www.consvi.it/public/200318-110046-rrcddefinitivo.pdf
- Sbocchi occupazionali
-
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Continuista nel repertorio da camera e nel teatro musicale - Sbocchi occupazionali (inglese)
-
The course offers the possibility of employment in the following areas:
- soloist
- instrumentalist in chamber groups
- instrumentalist in chamber orchestral formations
- instrumentalist in symphonic orchestral formations
- instrumentalist in orchestral formations for musical theatre - Tipologia e modalità prova finale
- La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell'indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico.
- Tipologia e modalità
prova finale (inglese) -
The final exam will consist of an interpretation-performance based on the student's major area of study and the discussion of an essay of adequate and artistic-scientific value.
- Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Attivo
- Sì
- Sperimentale
- No
- Creazione
- 10/03/2020
- Ultimo aggiornamento
- 10/03/2020