Corso CANTO (biennio ordinamentale)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2020/2021
- Nome inglese
- SINGING
- DCSL
- 06
- Dipartimento
- Canto e teatro musicale
- Descrizione
- Corso accademico di II livello
- Durata
- 2 anni
- Requisiti di ammissione
-
Per essere ammessi ad un corso di diploma accademico di secondo livello è necessario possedere all'atto dell'immatricolazione uno dei titoli elencati di seguito:
- diploma di conservatorio dell’ordinamento previgente (congiuntamente al diploma di scuola secondaria superiore o ad un altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo)
- diploma accademico di primo livello
- titolo accademico di primo livello conseguito all’estero
- laurea dell’ordinamento previgente
- laurea triennale
- laurea conseguita all’estero.
È ammessa l’immatricolazione con riserva se il titolo richiesto sarà conseguito entro l’ultima sessione dell’anno accademico precedente a quello di immatricolazione. - Requisiti di ammissione (inglese)
-
Admission requirements are:
- Conservatory diploma (with secondary school degree or a comparable foreign qualification)
- Diploma Accademico di I Livello
- Laurea di I Livello or comparable foreign qualification
- a first level diploma
- a university degree or a comparable foreign qualification
The acces is subject to obtain the admission required title within the last diploma session of the previous academic year. - Modalità esame di selezione
-
Il candidato dovrà dimostrare padronanza delle tecniche esecutive e interpretative a seguito dell’esecuzione di tre arie scelte dal repertorio operistico preferibilmente di due autori diversi.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Postura e respirazione;
Padronanza della tecnica vocale;
Intonazione - chiarezza della parola – coscienza di precisione e libertà ritmica;
Capacità interpretativa nell’aderenza stilistica.
- Debiti attribuibili
- − Lingua straniera comunitaria
- Obiettivi formativi
- Al conseguimento del titolo, i Diplomati Accademici di II livello in CANTO hanno sviluppato: personalità artistica edelevato livello professionale che consente loro di realizzare ed esprimere i propri concetti artistici; approfondita conoscenza di stili e tecniche vocali/interpretative ad essi relative, del repertorio storico come della contemporaneità, taleda consentire loro di prodursi in una vasta gamma di contesti differenti; capacità: di interpretare con una cifra distintivae personale musiche del repertorio storico e contemporaneo; di fornire adeguatamente il proprio apporto conprofessionalità artistica sia in qualità di solista, sia in gruppi cameristici e in compagini corali; di sviluppare ulteriormente e autonomamente le proprie tendenze estetiche in una particolare area di specializzazione; di relazionarele conoscenze con abilità pratiche per rafforzare il proprio sviluppo artistico; di rappresentare per iscritto come verbalmente i propri concetti artistici; di intraprendere in modo organizzato progetti artistici in contesti nuovi osconosciuti, anche in staff con esperti di altre aree artistiche, nel contesto del teatro musicale o del mondo produttivo.
- Obiettivi formativi (inglese)
- After completing the degree program, graduates of II level in SINGING have developed: an artistic personality and ahigh professional level that enable them to realize and express their individual artistic concepts; a full knowledge ofrelated styles and techniques, both of the historical repertoire and of contemporary production in its multiple aspects, thatmay enable them to produce/perform in a wide range of different contexts; ability: to perform with a distinctive andpersonal approach in both historic and contemporary repertories; to adequately provide artistic and professionalcontributions as a soloist and in chamber and choral performances; to further develop autonomously their own personalaesthetic attitude in a particular field of specialization; to combine knowledge and practical skills to strengthen theirpersonal artistic development; to express artistic concepts in writing as well as orally; to undertake in an organized wayartistic projects in a new or unknown context, in collaboration with professionals from other artistic areas, in musicaltheatre or in other music production circumstances.
- Modalità di riconoscimento
dell'apprendimento pregresso - Vedi: Riconoscimento crediti e attribuzione debiti
- Modalità di riconoscimento
dell'apprendimento pregresso
(inglese) - See: Riconoscimento crediti e attribuzione debiti
- Sbocchi occupazionali
-
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Canto per il repertorio lirico
- Canto per il repertorio cameristico
- Canto in formazioni corali da camera
- Canto in formazioni corali sinfoniche
- Canto in formazioni corali liriche - Sbocchi occupazionali (inglese)
-
The course offers the possibility of employment in the following areas:
- singer for opera reperotire
- singer in chamber groups repertoire
- singer in chamber vocal formations
- singer in symphonic vocal formations
- singer in opera vocal formations
- Tipologia e modalità prova finale
-
La prova finale prevede:
- la discussione di una dissertazione concordata con un docente delle discipline frequentate;
- l’esecuzione di un programma di concerto della durata di 45-50 minuti con programma concordato con il docente della disciplina caratterizzante. - Tipologia e modalità
prova finale (inglese) -
The final exam consists of:
- the discussion of a dissertation agreed with a teacher who teaches in the couse;
- a free choice recital lasting between 40 and 50 minutes that must be agreed with the teacher of the main subject. - Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Attivo
- Sì
- Sperimentale
- No
- Creazione
- 10/03/2020
- Ultimo aggiornamento
- 10/03/2020