Corso TROMBONE (biennio ordinamentale)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2019/2020
- Nome inglese
- TROMBONE
- DCSL
- 49
- Dipartimento
- Strumenti a fiato
- Descrizione
- Corso accademico di II livello
- Durata
- 2 anni
- Requisiti di ammissione
-
Per essere ammessi ad un corso di diploma accademico di secondo livello è necessario possedere all'atto dell'immatricolazione uno dei titoli elencati di seguito:
- diploma di conservatorio dell’ordinamento previgente (congiuntamente al diploma di scuola secondaria superiore o ad un altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo)
- diploma accademico di primo livello
- titolo accademico di primo livello conseguito all’estero
- laurea dell’ordinamento previgente
- laurea triennale
- laurea conseguita all’estero.
È ammessa l’immatricolazione con riserva se il titolo richiesto sarà conseguito entro l’ultima sessione dell’anno accademico precedente a quello di immatricolazione. - Modalità esame di selezione
-
1. Esecuzione di uno Studio oppure di un breve brano, o di un tempo da concerto, possibilmente con l’accompagnamento del pianoforte, a scelta del candidato;
2. Esecuzione di 3 passi d'orchestra a scelta del Candidato;
3. Lettura estemporanea di uno o più brani a scelta della Commissione;
4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Padronanza della tecnica strumentale;
Precisione esecutiva (ritmo, fraseggio, dinamiche);
Aderenza stilistica e consapevolezza interpretativa.
- Debiti attribuibili
- − Lingua straniera comunitaria
- Sbocchi occupazionali
- Concertista; professore d’orchestra. Ideazione e realizzazione di iniziative musicali. Strumentista in formazioni cameristiche. Docente di discipline musicali negli istituti di formazione musicale. Consulente artistico musicale.
- Tipologia e modalità prova finale
-
La prova finale prevede:
• la discussione di una tesi concordata con un docente delle discipline frequentate;
• Recital per trombone e pianoforte (oppure con accompagnamento dell’orchestra e/o dell’orchestra di fiati) di un programma a libera scelta del candidato della durata non inferiore a 50 minuti, corredato da un elaborato scritto che introduca storicamente e stilisticamente i brani presentati nel recital. - Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Attivo
- Sì
- Sperimentale
- No
- Creazione
- 20/02/2019
- Ultimo aggiornamento
- 20/02/2019